il vaso con la collana

Quante cose si possono fare con i fiori delle generose ortensie? Tantissime!!!

Con i fiori dell’ortensia, ho realizzato un festone su ‘corda molla’. Prima l’ho appeso nel mio laboratorio e poi ho adornato il vaso in vetro. L’idea mi è venuta  notando che vaso e fiori sono della stessa tonalità. Un” Ton sur Ton”

Hydrangea macrophylla, (in foto) tra il genere ortensia, forse, è la più conosciuta. Adatta a vasi  grandi e a terreni, in estate fiorisce generosamente con fiori sferici nelle tonalità dei rosa e dei blu. Con i suoi fiori si possono realizzare classici bouquet, originali coroncine, oppure festoni da appendere. I fiori sono ideali per essere essiccati. Vanno recisi a fine estate e messi in un  vaso con pochissima acqua privati delle foglie, dove li lascerete quasi dimenticandovene. C’è anche chi li appende a testa in giù. Questo sistema io lo adotto per essiccare i fiori di H. Paniculata.

Non recideteli tutti però! In inverno, nelle prime ore del giorno, quando la brina o il gelo ricopre tutto, sarà bello  vedere le piante con ancora i loro fiori sui rami. In giardino, sarà come avere una VERA decorazione del tutto naturale.

Ma un neo  questa specie ce l’ha: La potatura! Crea sempre un gran problema!

I dubbi sono tanti: si pota? quando? in Autunno? ‘al piede’ o fino a dove?

 Lasciate passare il grande freddo e poi potatela in primavera. Iniziate con il ripulire la pianta dal secco, ad eliminare gli steli più deboli e a togliere tutti i fiori secchi, tagliando sopra l’ultima coppia di gemme, che sono quelle che porteranno i fiori nella stagione successiva. Si taglierà scendendo fino alla prima coppia di gemme turgide. Questo vale anche per H. serrata. 

Del genere Hydrangea se ne contano svariate species. E, pensate un po’, alcune non vanno neanche potate, se non per contenerle o per eliminare i fiori secchi. Operazione da eseguire  sempre in primavera. Possiamo scegliere tra Hydrangea Aspera, Heteromalla, Paniculate, Quercifolia, Serrata, Villosa, Harborescens, Involucrata e le rampicante Petiolaris e Seemannii. La gamma dei colori è vastissima. L’immancabile bianco, i rosa, gli azzurri i violetti, alcune hanno il centro verde.

Una pianta che in un giardino non deve assolutamente mancare!

Pubblicità