Regala un corso floreale con Betti Calani

Hai mai pensato di regalare o regalarti un corso floreale?
Questo è il momento giusto per farlo!

Il calendario con tutte le date dei corsi del 2023 è on-line.
Scrivimi o telefonami e ti consiglierò il corso più adatto.
Comme d’habitude lo SpazioCorsi apre le sue porte al primo workshop dell’anno con:
Tutto sulle bulbose“.
Un workshop diviso in due momenti: giardinaggio & flower arrangement.

Ma quali sono i fiori delle bulbose? Quando si piantano? Dove si piantano?
Dopo aver messo ‘letteralmente’ le mani nella terra, proseguiremo con la creazione di una composizione floreale prettamente primaverile, colorata e realizzata con i tanti bulbi che avrete a disposizione.

Le iscrizioni sono già iniziate

sabato 25 febbraio ore 15.00
oppure
lunedì 27 febbraio ore 15.00

 

 

Pubblicità

Calendario Corsi e Workshop

Il nuovo calendario corsi 2023

I corsi e i workshop potete prenotarli nel solito modo: telefono o mail, oppure direttamente dal sito cliccando qui: https://betticalani.com/corsi/

I miei corsi di composizione floreale sono rivolti a chi, come me, vuole abbellire la propria casa, o il proprio giardino, in modo naturale e chic.

Le lezioni, dedicate ad uno specifico tema (bulbose, peonie, rose, ortensie e Natale, ecc.), possono essere sia illustrative (“dimostrazioni”), che partecipative (“workshop”), e sono arricchite da semplici nozioni di giardinaggio, trucchi e consigli appresi in lunghi anni di esperienza, che voglio condividere con entusiasmo con i voi.

I corsi possono essere individuali o collettivi e si tengono nei due laboratori:
–  “SpazioCorsi” – Via XXV aprile 13 – Carnago (VA)
–  “Cascina Mergozzo 13 – Guest House” – Via Mergozzo, 13 Pombia – (NO)
– oppure in “esterna”, presso vivai, garden, case private o manifestazioni florovivaistiche.

workshop “Tutto sulle bulbose”

Il primo appuntamento dell’anno è: bulbi che passione!!!

WORKSHOP: “Tutto sulle Bulbose”
sabato 25 febbraio ore 15.00
oppure
lunedì 27 febbraio ore 15.00

Lo SpazioCorsi apre la sua stagione con un workshop dedicato alla scoperta dei bulbi primaverili, estivi e autunnali.

Il pomeriggio floreale sarà così articolato:
– realizzazione di composizioni floreali con insoliti varietà di tulipani, ranuncoli, e tante altre bulbose sconosciute.
– nozioni base sulla coltivazione dei bulbi, spunti per accostamenti soliti ed insoliti, letture e tutte le novità che il mercato offre nel campo delle bulbose.
– bulbose e vasi per l’estate, ovvero: coltivare bulbose tutto l’anno da accostare ad erbacee e a piccoli arbusti.

♥  Tè, biscottini homemade  accompagneranno il nostro pomeriggio floreale

tutte le info le trovate qui

Workshop ‘Decorare con rose e peonie’

Finalmente è arrivato il Workshop più atteso dell’anno:
Sabato 28 maggio oppure lunedì 30 maggio sempre alle ore 15, presso lo SpazioCorsi si terrà:
il Workshop floreale: ‘Decorare con rose e peonie’
La moda dell’arrangement floreale -stile libero, naturale, morbido- continua … e noi allo SpazioCorsi la seguiamo alla lettera!!!
Quest’anno però c’è una novità:
durante il pomeriggio floreale realizzeremo due composizioni dallo stile opposto:
una molto moderna e una che che profuma d’altri tempi
I nostri fiori saranno: Rose, Peonie, Iris, Lathyrus odoratus tralci di Philadelphus, e tutto quello che il giardino ci offrirà.
.
Se il tempo lo permetterà, dallo SpazioCorsi ci sposteremo in giardino vicino all’aiuola di Aspirine Rose per degustare un tè primaverile e un dolcetto fatto in casa.

Aspirine rose e lavanda hidcote in primo piano

Tutte le info le trovate cliccando qui . 

Amato e profumato Pomander

In Europa durante il Medioevo tra le classi agiate era in uso indossare il Pomo d’ambra. I pomi odorosi (pomander in inglese o pomme d’ambre in francese) altro non erano che piccoli contenitori sferici in cui  erano contenuti profumi, come l’ambra grigia (da cui il nome), il muschio, lo zibetto o altre spezie. Portati al collo come un classico pendente o attaccati alla cintura, sicuramente erano indossati più per necessità – si sa che l’acqua non era loro amica- che per bellezza. Erano anche delle protezioni contro le infezioni nei periodi di pestilenza.

A seconda del ceto sociale del possessore i pomi d’ambra erano realizzati da orafi specializzati che ne realizzavano dei veri gioielli.

Un Pomander è anche la classica arancia ‘trafitta’ da chiodi di garofano, anice stellato e/o altre spezie. Si utilizza per decorare le tavole, per profumare ambenti e cassetti, o da appendere all’albero di Natale.

I miei pomander sono delle sfere di fiori composti da fiori freschi -ovviamente profumati-. Qualche volta li sistemo in centro alla tavola sull’alzatina, il più delle volte con l’aggiunta del nastro, li appendo.
Per realizzarli consiglio di scegliere fiori piatti e rotondi come dianthus, margherite, roselline ecc.

Durante il Workshop ‘Festa di primavera‘ ne realizzeremo uno nuovo creato apposta per l’occasione.

Sabato 19 marzo ore 14.30 ci sono ancora 2 posti
Lunedì il corso è Sold Out