#fioridivenerdì- – – – – – Fuchsia Magellanica, una perenna molto generosa

VICINO alla vecchia scala da oltre 15 anni c’è un cespuglio di Fuchsia Magellanica.20140701_Pombia_fuchsia_magellanica (4)AUna fuchsia perenne che non soffre il freddo, Winterhardy come dicono gli inglesi.
Fiorisce generosamente da giugno a settembre, e negli ultimi anni fino a novembre. La fioritura è a cascata, i suoi fiori sembrano calici rivolti all’ingiù. 20150727_giardino_di_Pombia_fuchsia_ (19)La Fuchsia Magellanica scoperta in America Centrale nel 1768 appartiene ad un vasta specie. Oggi se ne contano quasi 100. Tra le tante – sicuramente –  la F. Magellanica è stata una progenitrice per le molte varietà, oggi presenti (circa 10.000).

Queste piante sono apprezzate per i loro fiori particolari e per i loro colori vivaci e dal 1954 esiste un registro ufficiale presso cui gli ibridatori possono registrare le loro creazioni. Anni fa insieme ad un gruppo di appassionati di giardino, visitai un noto vivaio: Riverside Fuchsias  in Inghilterra il tempio della fuchsia.

Nel mio giardino  si è ambientata molto bene. Vive  in un angolo in piena terra, vicino alle Kalmie, in posizione di mezzombra. In inverno la parte aerea secca, come una comune erbacea perenne, e in primavera riappare. I rami secchi vanno lasciati per tutto il periodo inveernale a riparo della pianta,  si recideranno a primavera quando spunteranno dal terreno le prime foglioline.
In breve tempo lunghi rami flessuosi riformeranno il cespuglio.

Sicuramente, il sole del mattino ed il terreno molto drenato, ha favorito la sua crescita facendola diventare un bel cespuglio di oltre 120 centimetri di altezza e 150 di larghezza.20140701_Pombia_fuchsia_magellanica (2)AI fiori, punto forte di questa pianta, sono bicolori con colori contrastanti. Sepali color rosso porpora e il tubetto viola. Le foglie sono seghettate e leggere, di un bel verde scuro. Da notare anche il colore del ramo che è rosso brillante. Un bel contrasto con le foglie verdi.

♣ discreta anche recisa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...