Dalla Diretta Instagram di oggi:
‘riciclare le capsule del caffè’
(la diretta è in onda sino alle 18.00 di oggi, e poi il video è visibile su Igtv o youTube)
In questo periodo siamo stati costretti a restare a casa con la conseguenza inevitabile di aver mangiamo e bevuto di più, consumando molti pasti e molte bevande, come ad esempio il caffè.
Non sono esattamente una ‘caffettiera’ come si suol dire, ne bevo uno, raramente due caffè al giorno, ma ora in casa -tutto il giorno- siamo in due, e il sacco delle capsule usate è colmo. Solitamente il sacchetto delle capsule esauste lo porto nelle boutique Nespresso dove c’è in atto un buon progetto per il loro riutilizzo.Ma oggi rilancio ancora l’hashtag #iorestoacasa e dato che non sono andata a Varese -il negozio Nespresso a me più vicino- ho dedicato un paio d’ore a svuotare tutte le capsule che ho utilizzato in questo lungo periodo di lockdown.
Il risultato è: un’insalatiera colma di posa di caffè ed il bidone dell’alluminio colmo di capsule svuotate.
La posa del caffè -conosciuta anche come fondo del caffè- può essere utilizzata in molti modi:
nella cura della casa, nella bellezza della persona e nell’orto.
Oggi faremo il concime liquido, un valido aiuto per per la cura delle nostre piante acidofile.
Sciogliete in 2 litri d’acqua la posa del caffè, circa un grande bicchiere. Girate con un bastone per amalgamare e lasciate decantare per 24 ore o anche più.
Utilizzate la soluzione ottenuta per concimare le piante acidofile come: azalee, camelie, rododendri, pelargoni… e le bellissime gardenie.
La posa del caffè è un ottimo concime per le piante in vaso e per quelle in giardino, e si conferma uno dei più diffusi concimi naturali per l’orto.
Inoltre sempre nell’orto, è un valido aiuto, contro la lotta ai vermi, lumache e altri animali dannosi per le piante. Cospargete tutt’intorno alla pianta il fondo del caffè e create una barriera.
In casa:
aiuta a tenere lontano le formiche cospargendo un po’ di posa nelle fessure
come sgrassatore per padelle unte di grasso, nel frigorifero per annientare gli odori forti, nelle scarpiere o negli armadi, o anche da passare tra le mani per combattere l’odore di cipolla, aglio o arancio.
Cura della persona:
Nel pediluvio, grazie alle sue proprietà, il caffè esausto è perfetto da aggiungere a rinfrescanti e rilassanti pediluvi, inoltre è un ottimo scrub per la pelle secca con zucchero di canna e yogurt.