Sfere che durano nel tempo

Foglie di velluto  per la mia sfera

Oggi ho scelto di realizzare una sfera con  foglie vere di Stachys Byzantina da posare sul tavolino all’ingresso della casa.
Stachys è un’erbacea perenne tappezzante e vigorosa,  ha  foglie spesse e sempreverdi color argenteo, morbide e lanose, tanto che  gli inglesi la chiamano “Lamb’s Ear” (orecchie di agnello).
Fiorisce a  tarda primavera o estate, o può essere anche sempreverde. La specie  Stachys Bizantina produce molti fiori, piccoli, tubulari, bilabiati, in spighe erette e tomentose, di color rosa. Coltivata in terreni ben drenati e soleggiati, raggiunge un altezza di cm 30-38; resiste bene al  freddo e tollera la siccità. Cosa chiedere di più?

Presso il Vivaio  fratellileonelli a Castelletto sopra Ticino (NO), si possono trovare Stachys lanata Byzantina e Stachys Byzantina “Silky Fleece”. Vendita anche per corrispondenza.

Nel mio giardino l’ho piantata solamente un anno fa, in un’aiuola  un po’ scoscesa, vicino a “Nepeta Racemosa”. Oggi posso già raccogliere le foglie da utilizzare per le mie composizioni.
Attenzione, è preda per lumache e limacce.

nota in più 
Questa pianta è utilizzata anche nei “giardini sensoriali” per stimolare il senso del tatto.

come fare la sfera
Per realizzare la sfera ho utilizzato  solamente foglie della mia pianta. Le ho raccolte di mattina, benissimo anche la sera, mai durante le ore calde della giornata. Come si fa con i fiori.Ho inumidito una  sfera di idrospugna, e seguendo un ipotetico schema, ho sovrapposto le foglie una vicino all’altra.

A lavoro ultimato ho sistemato la sfera di velluto sopra al tavolino, vicino al vaso dai toni argentei con gli ultimi cosmos bianchi del mio giardino. Il bianco, l’argento ed il verde di queste foglie, un insieme che mi piace tantissimo!

un’idea-regalo per chi ama il giardino e le cose naturali

Con il passare del tempo, le foglie della sfera avvizziranno un pochino, ma rimarranno intatte!!!

Per un risultato  duraturo (polvere a parte) e  professionale, si potrà  usare materiale stabilizzato. Foglie e fiori freschi colti  e subito sottoposti ad un trattamento a base di glicerina e di liquidi naturali ed ecologici, che vanno a  sostituire la linfa, rallentandone l’appassimento e mantenendone inalterata la bellezza dai due ai tre anni. Temono l’umidità. Si possono trovare presso rivenditori specializzati. Io mi servo qui chefiori.

Pubblicità

Romantiche Sfere

Insolite un tempo, sempre più presenti oggi,     le sfere rappresentano  un arredamento floreale   “a tutto tondo”. Protagoniste di tanti matrimoni, le vediamo  come centrotavola, appese a formare un viale fiorito, sospese sopra a vasi. L’ultima tendenza è quella di vederle appese ai polsi delle spose, per sostituire il classico, ma sempre bellissimo bouquet.

I fiori usati per realizzarle possono essere diversi, dalla classica rosa al tulipano,alla margherita come in questo caso, un fiore piatto, che ben si adatta a questo tipo di lavorazione. Inoltre tale fiore ha un prezzo onesto e una lunga durata.
OCCORRENTE: una sfera di idrospugna diametro cm.10, se non la trovate, con un po’ di abilità potete ricavarla anche da una mattonella di oasis; filo di ferro mm 1; crisantemina; nastro o corda se la si vuole appendere.

<

Sfere per strada.   Quest’inverno a Lugano, è stato un divenire di sfere. Davanti alla futura sede del L.A.C. (Lugano Arte Contemporanea) dapprima è stato collocato  un grande gomitolo rosso di 3 metri di diametro il cui filo si “srotolava”  per la città per 4 Km. Un filo d’Arianna per indicare i luoghi culturali luganesi. Di seguito e fino a poco tempo fa, sempre davanti alla futura sede del L.A.C., si poteva ammirare un’enorme sfera bianca con rami rossi che l’abbracciavano. Meravigliosa“opera verde”realizzata da jardinsuisse-ti. Un’associazione svizzera che raggruppa i giardinieri professionisti del Canton Ticino.