Insolite un tempo, sempre più presenti oggi, le sfere rappresentano un arredamento floreale “a tutto tondo”. Protagoniste di tanti matrimoni, le vediamo come centrotavola, appese a formare un viale fiorito, sospese sopra a vasi. L’ultima tendenza è quella di vederle appese ai polsi delle spose, per sostituire il classico, ma sempre bellissimo bouquet.
I fiori usati per realizzarle possono essere diversi, dalla classica rosa al tulipano,alla margherita come in questo caso, un fiore piatto, che ben si adatta a questo tipo di lavorazione. Inoltre tale fiore ha un prezzo onesto e una lunga durata.
OCCORRENTE: una sfera di idrospugna diametro cm.10, se non la trovate, con un po’ di abilità potete ricavarla anche da una mattonella di oasis; filo di ferro mm 1; crisantemina; nastro o corda se la si vuole appendere.
<
Sfere per strada. Quest’inverno a Lugano, è stato un divenire di sfere. Davanti alla futura sede del L.A.C. (Lugano Arte Contemporanea) dapprima è stato collocato un grande gomitolo rosso di 3 metri di diametro il cui filo si “srotolava” per la città per 4 Km. Un filo d’Arianna per indicare i luoghi culturali luganesi. Di seguito e fino a poco tempo fa, sempre davanti alla futura sede del L.A.C., si poteva ammirare un’enorme sfera bianca con rami rossi che l’abbracciavano. Meravigliosa“opera verde”realizzata da jardinsuisse-ti. Un’associazione svizzera che raggruppa i giardinieri professionisti del Canton Ticino.