da inizio a primavera fino ai primi freddiOggi è stata una giornata uggiosa. Molto buia e molto piovosa!
Tra una goccia e l’altra sono uscita a fare qualche foto a questo bellissimo oxalis.
Se non lo conoscete, ve lo consiglio!
Oxalis vulcanicola ‘Burgundy’ è un’erbacea perenne originaria dell’America centrale. Proviene dalle zone montuose a carattere vulcanico, da qui il suo nome vulcanicola. Sensibile al freddo, solitamente la si tratta come annuale. Dà ottimi risultati se piantata in vaso, ma anche in piena terra per formare delle bordure basse. Ama terreni fertili e drenati e posizioni assolate o con poca ombra. Raggiunge un’altezza massima di 25/30 centimetri.
I suoi fiori sono formati da cinque petali (sarà anche per questo che mi piace?) color giallo intenso con sfumature porpora/bordeaux, alla base. Svettano leggeri tra le foglie scure creando un bel contrasto. La sua fioritura inizia a maggio e arriva fino a settembre.
Il 23 Ottobre nel mio giardino è ancora fiorita e in buona salute!!!
In primavera acquisto la piantina e la metto a dimora in un vaso capiente del 40, che sistemo sotto al portico, stando più verso il prato rispetto alla casa. In questa posizione avrà il sole per buona parte del giorno.
Come tutte le piante che mi piacciono tantissimo, anche l’oxalis l’ho collocato in una zona della casa dove lo posso vedere anche con giornate come queste quando la pioggia incessante non ti permette di uscire in giardino. Fa parte delle mie Piante da Compagnia
Noto con orgoglio: che quest’anno è proprio diventata un bel esemplare. Riuscirò a salvarla?
Betti adoro gran parte delle piante appartenenti a questa grande famiglia! la tua fa davvero un gran figurone!
s
Grazie Simonetta,
anch’io le amo! Tant’è vero che ho altre varietà in un vaso grande…ma non così belle!
Sto pensando dove ricoverarla per farle superare l’inverno.
A prestissimo Betti
Ciao
E’ veramente una bella pianta e su quella colonna si esprime al meglio!
Dici che in inverno va protetta?
Ciao
Si, almeno qui da me.
Quest’anno ce la metto tutta per proteggerla….la ddo anche in affido…per l’inverno
Grazie Loretta
Buona giornata Betti
Ciao Betti… É un piacere conoscere te ed il tuo bel blog!
Oltre a cucinare amo le piante e le erbe… Sia a livello estetico che erboristico!
Sai che la oxalis è anche una pianta edibile?… Sul mio blog l’ho usata in due ricette… Peró la versione classica a foglie verdi e fiori rosa!
Grazie Terry!
E io, oltre alle piante, adoro cucinare e sono curiosa di conoscere e sperimentare tutto quello che gira intorno alla tavola.Ma ho scelto di non parlarne nel mio bloh. Però mi tengo aggiornata e curiosando qua e là ho visto il tuo ultimo post che mi ha colpito!
Attenzione per gli oxalis non tutti sono edibili!!!
L’oxalis vulcanicola Burgundy, quello del mio post, è tossica!!!
Invece l’acetosella, anch’essa è un oxalis.
Perciò attenzione a quello che si mette nel piatto!
Grazie di essere passata di qui.
buona giornata Betti
Pensavo poi che se questa varietá di acetosella (nome comune dell’oxalis) è come quella che raccolgo io che nasce spontanea… Dovrebbe rispuntarti senza problemi in primavera! …cresce ovunque e rispunta sempre! 🙂
Se intendi quella che ho descritto nel post. Ti dico di no,
Almeno dalle mie parti, che come ho scritto sopra, teme il freddo!!!
Spero di non romperti se ti lascio il link alle ricette di cui ti dicevo pocanzi
http://crumpetsandco.wordpress.com/2010/05/14/salsina-allacetosella/
http://crumpetsandco.wordpress.com/2012/05/28/zucchine-ripiene-di-tonno-e-ricotta-alla-acetosella-tuna-and-ricotta-stuffed-courgettes-with-wood-sorrel/
Bacioni
Certo che no, proverò le tue ricette.
Grazie Terry!