#fioridivenerdì- – – – – – – – – una tettoia di rose color perla

Non la si può non notare quando si arriva a casa mia in questo periodo20140528_PombiaIMG_4845 (3)_Rosa New Dawn (una pianta)
20140528_PombiaIMG_4845 (6)_

La piantai anni fa -forse 15-  su consiglio di un’esperta giardiniera: Susanna Magistretti.
I primi anni faticò a crescere e a fiorire, ma poi …
20140528_PombiaIMG_4845 (10)_…un bell’anno mi stupì con una fioritura straordinaria. E continua a farlo!

note colturali
Rosa New Dawn è una rosa rampicante che ha dato origine a molti climber moderni rifiorenti, e ancora a tutt’oggi si può dire che sia la migliore.
Creata in Usa, da Dreer, è frutto di un incrocio  tra la botanica Wichuriana e un ibrido di tea.
Questa meraviglia -tutti ne rimangono affascinati-  vanta un primato: è stata la prima pianta in assoluto, e quindi non soltanto la prima rosa, a essere brevettata, Stati Uniti 1930.

Il suo aspetto armonioso e vigoroso, il più delle volte, la fa sembrare una rosa antica. I fiori di un color rosa pallido, quasi perlato, risaltano tra le foglie, piccole, che da verde chiaro mutano in verde scuro brillante, conferendo alla pianta una nota di eleganza. Il loro profumo ricorda la mela verde con note di gelsomino.

Fiorisce un po’ più tardi rispetto alla stagione delle rose.
Infatti inizia a fine maggio, raggiungendo il suo splendore a giugno.Ma quest’anno, dove tutto è in anticipo, è quasi tutta fiorita.
Rosa New Dawn rifiorisce continuamente, ma con meno vigore, durante tutta la bella stagione fino all’inverno.

2014_rosa new dawn (2)A

Ama posizioni assolate, anche se ben si adatta nelle zone di mezzombra. E’ robusta e difficilmente si ammala.
La potatura per queste rose è solo di pulizia e contenimento e la si tratta come si fa con tutte le sarmentose. Si tagliano i rami secchi che si formano sotto, per far circolare l’aria, e  si accorciano di due/tre gemme i rami laterali che hanno fiorito. Si guidano invece quei rami, che serviranno per coprire pergole, archi, o anche per allungarsi su un albero. Mt 3.50 x 4.50.

20140530_NewDawn_03_
Album vintage di nozze a forma di conchiglia color perla e rosa ‘New Dawn’

 

Pubblicità

le rose che hai sempre sognato

Che emozione poter utilizzare le rose che hai sempre visto nelle composizioni sui libri!DSC_0593_

foto Anna Maroni
20140526_Feletig_06_

Difficili da reperire, impossibile dal grossista, al massimo puoi raccoglierne qualcuna dal tuo cespuglio in giardino se hai comprato la pianta qualche anno fa.

Le rose antiche sono grandi cespugli che il più delle volte fioriscono una volta sola, ma che poi, in autunno, regalano le bacche. Si tratta di Cinorrodi, grossi o piccoli, nei colori dell’arancio, del rosso  e del bordeaux.

Imparare a conoscere la pianta che ci potrà servire nelle composizioni è fondamentale!
E’ importante capire quale sia la rosa  più adatta, ad essere recisa.20140526_Feletig_02_

E cosi anche questa volta, come quello svoltosi in autunno, il workshop è iniziato con una passeggiata in vivaio alla scoperta delle rose.
Il gruppetto era capeggiato da Maurizio Feletig. Il padrone di casa che, con semplicità, ci ha spiegato il vasto mondo delle rose.20140526_Feletig_04_

 

Sopra le file ordinate dei vasi delle rose,  pronte per la vendita, c’è la scarpata, la si scorge da lontano. Grandi cespugli piantati in piena terra completamente fioriti formano una macchia di colore, che va dal bianco, al bordeaux passando dai toni del rosa.
Sono Rose damascene, galliche, noisette, moscate, centifolie che ci hanno accolto con il loro profumo.

E mentre Maurizio raccontava, io facevo quello che più mi piace fare:
raccogliere il materiale direttamente in giardino..

“Prendi tutto quello che vuoi!” mi aveva detto Maurizio al mattino (ahimè non mi conosce)

 il corso

20140526_Feletig_10_

Cestino Rose 3_foto Marina Torre

Rosa roxburghii plena (in centro) Rosa Ispahan (a destra) e Rsoa Louise Odier (sinistra), helleborus ad ingentilireDSC_0674_

foto Anna Maroni20140526_Feletig_09_
20140526_Feletig_15_

Rosa Gloire de France20140526_Feletig_20_

Non voglio ripetermi, ma l’accoglienza che si respira al vivaio-giardino rosebacche è sempre speciale! Anche  Anna, un’amica che mi ha accompagnato, ne è rimasta contagiata.
Prima ancora di entrare in vivaio, un profumo di Rose, di Philadelphus misto a quello della Lonicera, ha accolto i visitatori dell’open-day del vivaio.
Oltre ai fiori di Maurizio, gli appassionati hanno potuto incontrare molti espositori che hanno reso ancora piu intensa questa bellissima giornata.

20140526_Feletig_

  Un ottimo buffet ha allietato la giornata

♥♥♥ Non tutte le foto sono opera mia, ringrazio di cuore Anna e Marina che gentilmente hanno fotografato per me prima e durante il corso

 

 

#fioridivenerdì – – – – – – – – – – – rose e ciliegie

Adoro stare e mangiare all’aperto; e oggi, giornata assolata e calda, ho preparato tavola sotto il portico.
Bisogna approfittarne!!!
Per portare, piatti, bicchieri, tovaglia ecc, mi sono servita di un cesto in vimini, un avanzo dei cesti natalizi.
Mi piace avere sulla tavola dei fiori freschi, così ho pensato di decorare il cesto con i fiori del mio giardino.

Abbiamo pranzato al tavolo e bevuto il caffè sulla panchina sotto l’albero, e sempre in dolce compagnia dei fiori.

Il cesto era cosi carino, che l’ho utilizzato: come portafrutta, porta dolci, centrotavola e vassoio.

DSC_0646

Rosa Cubana, Rosa Complicata, rosa moderna, Spirea, Centranthus, salvia officinalis, crambe cordifolia e un rametto di ciliegie.

 

#fioridivenedì- – – – – – – – – Rosa Bouquet de la Mariée

Ovviamente, non ho resistito all’acquisto e sono tornata con 3 piante di rose nel baule. Due in vaso, viste al giardino medievale a Torino durante la manifestazione … e una, a radice nuda, che nel frattempo ho già messo a dimora. (Questo succedeva ad ottobre finito il mio workshop al vivaio rosebacche )

Anch’io come tutti, cercavo: una rosa profumata, rifiorente, bianca, e …
L’ho trovata!!!
Maurizio, esperto e paziente, per il mio bersò, mi ha consigliato: Bouquet de la Mariée. 
La conoscete?

E’ la profumata noisette: Rosa Aimée VibertAimee-VibertGR

foto Maurizio Feletig

note colturali:
Rosa Aimée Vibert conosciuta anche come Bouquet de la mariée  è una sarmentosa o rampicante, molto vigorosa, raggiunge i 4.50 metri di altezza. Ben si adatta a ricoprire pergole, archi e bersò e alti muri. I suoi bei fiori bianchi, sono doppi e raggruppati in mazzetti. Fiorisce con regolarità e rifiorisce in autunno, emanando un piacevole profumo di muschio, nota delle noisette, il gruppo al quale appartiene. Ha lunghi rami quasi senza spine e le foglie lucide di un bel verde scuro che formano un contrasto con il bianco della fioritura. E’ stata introdotta da Vibert nel 1828 . Le Noisette sono rose americane introdotte in Francia da Mr. Noisette nel 1817.
E dopo la spettacolare fioritura, ci regala una generosa e persistente fruttificazione rossa e una magnifica colorazione del fogliame autunnale.

Inutile dire che che non sto più nella pelle… non vedo l’ora di realizzare i bouquets delle mie spose con questa bellissima e profumata rosa.

Il primo bouquet lo faremo insieme, proprio nel vivaio rosebacche di di Maurizio Feletig durante:

Rosae rosarum rosis …se son rose fioriranno…

10355645_759999517364758_8999901495673156604_o_ foto Maurizio Feletig
 Scultura in argilla  di Nericata realizzata con la tecnica del colombino o lucignolo

Domenica 25 maggio
workshop floreale con le rose del vivaio e le aromatiche dei F.lli Gramaglia.

Nei giorni di sabato 24 e domenica 25 maggio il vivaio festeggerà l’incanto delle fioriture e dei profumi delle rose con laboratori, corsi e poesia. Scoprite tutto il programma qui

Il Vivaio sarà aperto dalle ore 10,00 al tramonto
  – per tutti i corsi è necessaria la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
Azienda Agricola Maurizio Feletig – Cascina della Rocca –

Via Garibaldi 38, Arignano. Tel.0119462377 – 3495630513
info@rosebacche.it –

www.rosebacche.it
aleccib@rosebacche.it

 

i miei consigli su Myself

Una pausa con Myself di Maggio
Nello Speciale Ricevere, a pagina 12, i miei consigli per la tavola estiva
myself e rosa_03_nella mug fiori di Rosa Complicata

Organizzato dalla rivista Myself, alcuni momenti del workshop di venerdì 9 Maggio al Taste of Milano

Taste of Milano_Collage

…dal dire 

myself di maggio_

…al fare
taste of milano_vasetti