Tra mele e cavoli la mia zucca fiorita

20141121_I frutti_della_terra_zucca_1 (3)20141121_I frutti_della_terra (33)_Anche se domenica sono arrivata un po’ tardi a Sordevolo, un paesino vicino a Pollone, sono riuscita ugualmente a visitare la prima edizione di I Frutti della Terra.20141121_I frutti_della_terra (16)_La manifestazione si è svolta a  Villa Cernigliaro, un’importante dimora storica che non conoscevo e che ho avuto cosi l’occasione di apprezzare. Maestosa ma allo stesso tempo aggraziata la villa la si scorge già sulla strada arrivando.
…” La Dimora e i suoi giardini sono un Bene Culturale vincolato dal Ministero della Pubblica Istruzione e tutelato dalla Soprintendenza ai Beni architettonici e del Paesaggio del Piemonte; è annoverata tra le Ville reali della regione Piemonte” .

L’antica orangerie della Villa, con la sua Loggia, prende il nome La Serra dei Leoni, per la fontana costituita da tre teste di leone da cui scorre l’acqua della roggia.
E’ sede di manifestazioni culturali e mostre internazionali.
Al suo interno vi è anche un cocktail bar, stuzzicheria. Un posticino molto carino, mi sono ripromessa di ritornare, per sorseggiare un tè o per gustare un piatto della tradizione!

Attraversando il territorio biellese, tra un bosco di faggi e l’altro, a testimonianza di una fiorente economia passata,  si incontrano grandi proprietà. Nei giardini ben curati si scorgono le grandi ville di fine ottocento. Ma anche da questa bella terrazza, la vista è incantevole! …ma la panchina è lunghissima.20141121_I frutti_della_terra (49)_

Nella Sala Chopin,  le tante composizioni floreali di ortaggi, frutta, fiori e bacche realizzate dalle signore del Garden Club Biella.


20141121_I frutti_della_terra (10)_Esposizione di frutti, ortaggi e agrumi. Vere rarità!

Per il resoconto dell’evento vi rimando al blog di Mimma
Ma perché Racconti di Novembre? Mimma ci racconterai qualcosa anche prossimamente?20141121_I frutti_della_terra_zucca(1)Ho portato alle organizzatrici un dono.. Una zucca fiorita al posto del solito bouquet.

Un  bel pomeriggio tra ortaggi, frutti e amici che ho rivisto con piacere.20141121_I frutti_della_terra (15)_ Un rododendro fiorito
Ho visitato un luogo dove nelle sale della villa, ma anche in giardino….si respira aria di Italia.

Pubblicità

8 thoughts on “Tra mele e cavoli la mia zucca fiorita

  1. Il tuo commento finale mi é piaciuto particolarmente” si respira aria di Italia” ….di questi tempi é importante ricordare il nostro Paese per le tante belle cose che ci rierva e ci dà modo di apprezzare!

  2. Buongiorno ! Ci siamo conosciute a Masino dove abbiamo fatto 2 chiacchiere con un’ altra mia amica di Biella Molto bello l’articolo sulla manifestazione di domenica a Sordevolo Io ci sono stata sabato Elena Accati e Mina Novello hanno presentato il loro libro Siamo alla frutta. Molto interessante

    So che ha conosciuto Piera Valeggia presidente Garden Biella . Spero vederla presto fra di noi!!

    Cordiali saluti. Patouche Bonelli

    Inviato da iPhone

  3. Buongiorno,
    che piacere leggerla!
    Si certo, due chiacchiere sotto i grandi alberi.
    Grazie molto gentile, bella la manifestazione e bella la location! Speravo di incontrarla, ma non sapendo l’ora del mio arrivo non l’ho avvisata.

    Chissà….
    un caro saluto
    Betti

  4. Cara Betti, grazie del tuo entusiasmo, che si aggiunge al nostro. Il Biellese è un po’ un mondo a parte, forse per una sorta di isolamento geografico (non ci si arriva per caso attraversando il territorio), ma ha ancora tanti tesori sconosciuti da offrire, come Villa Cernigliaro che è stata scenario di questa manifestazione. L’abbimo chiamata “Racconti di novembre. I frutti della terra” perché altri mesi offriranno altri racconti.

  5. Bellissimo il commento …e bellissima la zucca fiorita ! Spero di vederla
    al Garden Club Biella !Nicoletta Ramella

  6. Grazie mi è proprio piaciuto tutto!
    Grazie mille, sarà un piacere per me!
    Adoro il biellese e lo conosco abbastanza bene…mi ricorda il mio primo lavoro!
    A presto
    Betti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...