#fioridivenerdì_ci incontriamo a Masino alla Tre Giorni per il giardino?

Domani a Caravino nel Parco del Castello di Masino si inaugurerà la 28ma edizione di Tre Giorni per il Giardino.

Da venerdì 3 a domenica 5 maggio nel grande prato del Castello si svolgerà la più importante mostra-mercato floreale.
Riconosciuta a livello internazionale come una delle manifestazioni più prestigiose del settore, offre a professionisti e ad appassionati, un’occasione unica per ammirare e acquistare piante e fiori di qualità. I vivaisti presenti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, saranno circa 140.

Come sempre l’appuntamento sarà arricchito da un programma fitto di conferenze e incontri tematici, presentazioni di libri sulla cura del verde e sui giardini, laboratori didattici per i più piccoli.

Sul web si fanno molte conoscenze e Masino è un ritrovo ed un’occasione per conoscersi di persona, domani, sarà una giornata ricca di acquisti, di chiacchiere, di nuove conoscenze e scoperte.
Io sarò a Masino domani mattina dalle ore 10 ca.

La mostra apre al pubblico alle 14, ma per i tesserati FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino c’è la possibilità di entrare alle 10 e di visitare  la”Tre giorni per il giardino” prima dell’orario di apertura ufficiale.

perdetevi negli spettacolari viali di Spirea Vanhouttei

La manifestazione è nata nel 1928 da un progetto di Marella Agnelli e Paolo Pejrone con l’obiettivo di promuovere e fornire al pubblico un prodotto di qualità, incentrato sulla bellezza e sulla diversità.
Un luogo dove far incontrare i migliori espositori in circolazione con i giardinieri e gli appassionati del verde.

Prezzo biglietti d’ingresso (si possono acquistare on-line qui: )
11 euro (15 euro con visita al Castello)
5 euro – under 14
5 euro – tesserati FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino (con possibilità, venerdì dalle 10 alle 14, di visitare “Tre giorni per il giardino” prima dell’orario di apertura ufficiale)
gratis – residenti a Caravino e Cossano Canavese.

Informazioni
Per contattare il Castello di Masino (FAI) telefonare al numero 0125.778100, oppure scrivere via email a faimasino@fondoambiente.it.

Per uno spuntino veloce nel Parco saranno presenti dei punti ristoro con piatti caldi e prodotti tipici del canavese, le aree bar. Per una pausa più lunga si potrà pranzare al Ristorante del Castello che si trova nel Salone della Marchesa.

Pubblicità

Masino val sempre una gita…anzi due!

Da 21 anni nel primo fine-settimana di maggio c’è un “appuntamento verde” che non ha bisogno di annotazioni in agenda. Presso il Castello di Masino, a Caravino (TO), si svolge TRE GIORNI PER IL GIARDINO, una mostra-mercato florovivaistica. 

Passato l’inverno a legger riviste, cataloghi ed anche a  visitar siti sul web, noi appassionati di “verde” aspettiamo con gioia “Masino” per incontrare vivaisti specializzati ed acquistare la pianta  annotata sul nostro taccuino tascabile. L’amore per le piante invita vivaisti ed appassionati a partecipare a questa mostra-mercato ogni anno sempre più viva e piena di sorprese. Cosicchè passeggiando e cusiosando tra gli spazi dedicati ad ognuno, si incontrano esperti di Rose, Erbacee Perenni, Peonie, Arbusti, Cespugli, Dianhus, Bulbi, Gerani e tanti altri. A corredare il tutto anche arredi, mezzi agricoli, cesoie, cappelli e giacche, cesteria, libri. Sempre nei TRE GIORNI ci sono laboratori per grandi e piccini.

 La regia di “Masino” è curata dall’Arch. Paolo Peyrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino, che durante la manifestazione presenta libri, giardini da visitare e quest’anno l’associazione http://maestridigiardino.com/ .

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Domenica sera il bagagliaio della mia auto era colmo di piantine da orto, crambe cordifolia,  inula helenium, crataegus LAE Paul’s Scarlet, frutta e verdura. Non torno mai a casa da “Masino” senza aver acquistato fragole (buone quanto quelle inglesi), asparagi, cipollotti e ravanelli. 

Per peperoni, cardi, topinambour, patate, ed ovviamente fiori e piante  autunnali,  aspetto l’appuntamento di ottobre. Ecco perchè : Masino val sempre una gita…anzi due!