#fioridivenerdì – – – – – – Como-The Electric Lake, il primo lago elettrico d’Europa

A maggio iniziano le gite fuori-porta, il bel clima di questi giorni e le fioriture dei giardini, invitano alle passeggiate.
Se possedete un mezzo elettrico: bicicletta, macchina o anche barca, potete recarvi sul lago di Como. Non avrete l’angoscia di trovare la colonnina dove poter ricaricare il vostro mezzo.

lago di Como visto da Cernobbio

E appunto il lago di Como, oltre ad essere il più conosciuto e il più glamour d’Italia, ora è diventato grazie all’iniziativa, ideata e realizzata da Grandi Giardini Italiani e dal supporto di 27 curatori di Beni Culturali, il primo lago elettrico, non solo d’Italia ma d‘Europa.
Un’iniziativa interessante e all’avanguardia, che è volta a salvaguardare l’ambiente e far vivere il lago in modo più da vicino.  Si potranno così scoprire le belle località lacustri, passeggiare nei giardini delle famose ville d’epoca, spostarsi in barca, facendo poco rumore e senza preoccuparsi di danneggiare la qualità dell’aria.

E per la ricarica al momento sono presenti 17 colonnine -punti di ricarica- del circuito Como Electric Lake, dove poter ricaricare  la vostra auto, bicicletta e anche la barca.
La maggior parte di questi punti entreranno a far parte del Programma Tesla Destination Charging. Si tratta di un network di portata globale il cui fine è quello di eliminare l’ansia d’autonomia permettendo di poter ricaricare l’auto quando si è in viaggio in maniera conveniente come a casa.

in foto Villa Erba – Cernobbio, è tra le partecipanti, insieme a tante ville ed alberghi  che hanno aderito all’iniziativa

Altre info le potete trovare qui

Si parla di elettricità a Como, città che ha dato i natali ad Alessandro Volta, fisico che ha dedicato la vita allo studio dell’elettricità. Porterà bene ne sono sicura 🍀!

 

Pubblicità

#fioridivenerdì – – – Vi aspetto ad Orticolario

Anche quest’anno la Magia si ripete:
dimostrazioni floreali, novità negli spazi degli espositori e il fiore dell’anno: l’ AsterDSC_0376__Oggi i cancelli di Villa Erba si sono aperti per inaugurare la sesta edizione di Orticolario.
L’Orticolario è un omaggio al giardino e al fascino discreto del fiore, da cogliere attraverso forme, profumi, colori, sensazioni, in una suggestione di stimoli offerti dal mondo vegetale con la complicità del lago…”

Orticolario_2014 (7)_A far da cornice all’elegante manifestazione floreale,  il lago più bello del mondo
“Il quotidiano online statunitense The Huffington Post, nello stilare la classifica dei laghi più belli al mondo, inserisce al primo posto il Lago di Como. Oltre alla bellezza e alle emozioni che suscita nei visitatori, altri criteri utilizzati sono la pulizia dello specchio d’acqua e la qualità dei luoghi in cui soggiornare…” 
La Provincia – Il quotidiano di Como online

ma i tronchi delle maestose Magnolie Grandiflora sono fioriti? 😉

Vi aspettiamo per il  LABORATORIO DI ARTE FLOREALE
Sabato e Domenica ore 10.30 e ore 15.00
scalinata lato sud Villa Antica
a cura del Flower Designer Giovanni Ratti
e con la preziosa collaborazione di Fondazione Minoprio,Gruppo Fioristi di Confcommercio Como, Giovani fioristi olandesi della scuola Aoc-Oost di Almelo, e Piante e fiori d’Italia
Orticolario_2014 (6)_

Dopo aver finito tutti gli allestimenti floreali io e Silvia, gli altri fioristi sono tornati ai loro negozi, siamo passate a far visita all’amico Simone che insieme a Francesca, ha realizzato uno serra per aspiranti artisti.
Memorie verdi è stato scelto tra i 50 progetti intervenuti. Uno spazio 
che mi piace molto.
In bocca al lupo Simone!!!

oltre alla manifestazione floreale
“…Sono almeno tre le peculiarità botaniche di questo luogo.

Dapprima, vanno ammirati i Taxodium distichum, con i quali è stato formato un lungo viale parallelo alla Via Regina.
Una seconda meraviglia, da non perdere a Villa Erba, è ospitata nel settore compreso fra l’edificio principale e il lago: un’impressionante serie di bossi a palla prospetta sulla darsena e sul lago, con un deliberato intento di intermediare fra la villa e il bacino lacustre.
Il platano rappresenta una delle glorie botaniche del lago: addirittura maestoso, e perciò da non perdere, è l’esemplare che ombreggia da autentico sovrano il pontile dell’imbarcadero…”

orticolario_2014
cliccate sulla foto per il programma completo