un clematis dai fiori blu e profumati per il giardino di ottobre

Ad impreziosire la mia aiuola (qui) di Aspirine Rose, lavande e geranium, una Clematis erbacea dai fiori blu e profumati.Siamo soliti pensare alle clematis come piante rampicanti, a foglia caduca -quasi tutte-  e quasi sempre molto vigorose. Le ammiriamo quando si arrampicano su tralicci, ricoprono porzioni di muro o vecchi tronchi di alberi. Hanno fiori di vari colori e dimensioni ed alcune dopo la fioritura si ricoprono di ‘pappi’ simili a dei leggeri piumini.

Cercavo un cespuglietto leggero da mettere nell’aiuola che avesse piccoli fiori. Ed ecco che a un’ Orticola di anni fa la trovai da Beatrice Consonni. Piantata sulla destra dell’aiuola, Clematis heracleifolia “Wyevale” era quello che cercavo!
Oggi l’aiuola è adulta e la clematis con i suoi piccoli fiori azzurro chiaro -simili a quelli dei giacinti- che fanno pendant con quelli del geranium ci sta benissimo! Anche la sua forma contenuta, leggera e la sua altezza massima di 1 metro, è ben proporzionata e si integra bene con i cespugli delle Aspirine Rose.
Inoltre il suo profumo delicato mi accompagna quando rincaso. 

Clematis heracleifolia “Wyevale” è un’erbacea perenne, proveniente dalla Cina, vigorosa e robusta. Nelle nostre zone resiste bene anche in inverno, quando le temperature minime scendono sotto lo zero. Si adatta bene in qualsiasi terreno da giardino, umido, meglio se poco calcareo. Predilige zone luminose con sole del mattino. Non necessita di potatura, in quanto d’inverno la parte aerea secca del tutto.
Si pianta da ottobre fino a maggio.

Domani  inizia Orticolario, la grande kermesse floreale del lago di Como che si svolge a Cernobbio.  Un’occasione -se vi è piaciuta questa insolita clematide- per cercarla dai vivaisti di erbacee perenni, di rampicanti e ovviamente da chi vende solo clematidi.
E …se non la trovate, ricordate che le mostre d’autunno sono appena iniziate!!!

Pubblicità

#fioridivenerdì – – – Vi aspetto ad Orticolario

Anche quest’anno la Magia si ripete:
dimostrazioni floreali, novità negli spazi degli espositori e il fiore dell’anno: l’ AsterDSC_0376__Oggi i cancelli di Villa Erba si sono aperti per inaugurare la sesta edizione di Orticolario.
L’Orticolario è un omaggio al giardino e al fascino discreto del fiore, da cogliere attraverso forme, profumi, colori, sensazioni, in una suggestione di stimoli offerti dal mondo vegetale con la complicità del lago…”

Orticolario_2014 (7)_A far da cornice all’elegante manifestazione floreale,  il lago più bello del mondo
“Il quotidiano online statunitense The Huffington Post, nello stilare la classifica dei laghi più belli al mondo, inserisce al primo posto il Lago di Como. Oltre alla bellezza e alle emozioni che suscita nei visitatori, altri criteri utilizzati sono la pulizia dello specchio d’acqua e la qualità dei luoghi in cui soggiornare…” 
La Provincia – Il quotidiano di Como online

ma i tronchi delle maestose Magnolie Grandiflora sono fioriti? 😉

Vi aspettiamo per il  LABORATORIO DI ARTE FLOREALE
Sabato e Domenica ore 10.30 e ore 15.00
scalinata lato sud Villa Antica
a cura del Flower Designer Giovanni Ratti
e con la preziosa collaborazione di Fondazione Minoprio,Gruppo Fioristi di Confcommercio Como, Giovani fioristi olandesi della scuola Aoc-Oost di Almelo, e Piante e fiori d’Italia
Orticolario_2014 (6)_

Dopo aver finito tutti gli allestimenti floreali io e Silvia, gli altri fioristi sono tornati ai loro negozi, siamo passate a far visita all’amico Simone che insieme a Francesca, ha realizzato uno serra per aspiranti artisti.
Memorie verdi è stato scelto tra i 50 progetti intervenuti. Uno spazio 
che mi piace molto.
In bocca al lupo Simone!!!

oltre alla manifestazione floreale
“…Sono almeno tre le peculiarità botaniche di questo luogo.

Dapprima, vanno ammirati i Taxodium distichum, con i quali è stato formato un lungo viale parallelo alla Via Regina.
Una seconda meraviglia, da non perdere a Villa Erba, è ospitata nel settore compreso fra l’edificio principale e il lago: un’impressionante serie di bossi a palla prospetta sulla darsena e sul lago, con un deliberato intento di intermediare fra la villa e il bacino lacustre.
Il platano rappresenta una delle glorie botaniche del lago: addirittura maestoso, e perciò da non perdere, è l’esemplare che ombreggia da autentico sovrano il pontile dell’imbarcadero…”

orticolario_2014
cliccate sulla foto per il programma completo

le creazioni floreali di Orticolario

Alcune delle tantissime realizzazioni che tutti noi fioristi italiani e olandesi abbiamo creato ad Orticolario 2013. Buona visione!

Iniziamo con EleonoraEleonora bucolica

cuore batticuore…sabato 12 Ottobre workshop con le ortensie

Da Orticolario 2013: cose semplici che toccano il cuore IMG_2939tE’ stata una vera maratona, quella che tutti noi, fioristi italiani e olandesi, abbiamo corso nella due giorni ad Orticolario. In calendario due rappresentazioni al giorno, ma il pubblico curioso e onnipresente ci ha coinvolto a fare un’unica dimostrazione floreale che iniziata sabato alle 9.30 è finita domenica alle 18!!!
Un vero spettacolo a cielo aperto prima, e nel padiglione centrale poi, a causa della pioggia che non ha scoraggiato i visitatori, anzi…
foto

con Cesare Bianchi e  Marta

Partecipare a queste dimostrazioni, in particolare qui a Cernobbio, è gratificante ed appagante!!!
Ciascuno di noi può esprimere la propria creatività senza alcun limite!!!io e Mario

backstage di giovedì, allestimento del pontile con Mario

Sabato, come già annunciato, presso il mio laboratorio di Carnago, si ripeterà il workshop sulle ortensie…ovviamente il cuore sarà la prima tra le tante realizzazione che faremo insieme!

Carnago: sabato 12 Ottobre ore 14.30
è gradita la prenotazione.

foto1tt

#fiori di venerdì


AutunnoSiamo in  autunno!

Sicuramente il momento più bello per chi ama il giardino e i colori. Il periodo è denso di appuntamenti verdi, che ci invitano a conoscere e a scoprire  l’evoluzione delle piante nelle varie stagioni dell’anno. Alle mostre non troviamo solo piante, ma anche frutti antichi, arredi per la casa e il giardino, cesti impagliati, casette e mangiatoie per uccelli, le ultime sull’orto e tanti esempi di come progettare il proprio spazio verde. Inoltre ci sono conferenze, presentazioni di libri e dimostrazioni floreali.
Se amate il mondo del verde e siete curiosi delle novità, non avete che l’imbarazzo della scelta. Qui il calendarioOrticolario 2013 backstage 005t

Anche quest’anno parteciperò al laboratorio floreale organizzato dal flower designer Giovanni Ratti che si terrà durante Orticolario.

Vi piacciono i fiori e le composizioni floreali, non mancate all’appuntamento!!!
In programma quattro dimostrazioni floreali con:Il Gruppo Fioristi di Confcommercio Como, la Fondazione Minoprio, l’ Associazione Piante  e Fiori d’Italia e la Scuola Olandese di Almelo.
Tutti insieme appassionatamente! Una vera Kermesse!!!
Dove  e quando:
Davanti alla villa antica lato sud, nei giorni di sabato e domenica ore 10.30 e ore 15

 

Oggi inauguro #Fiori di Venerdì

Ogni venerdì
l’appuntamento fisso con una proposta fiorita per Voi, per la vostra tavola o da regalare.

DSC_1166tLa mia proposta di oggi è un centrotavola elegantuccio. Per realizzarlo occorrono: mattonella di  idro-spugna, foglie di aspidistra, bacche e qualche fiore tra cui la Dahlia. fiore di stagione che fiorisce adesso. Quest’anno è la protagonista della quinta edizione di Orticolario
DSC_1162tQuesto meraviglioso bulbo, con le sue molteplici sfumature di colore, e con le sue diverse forme, mi comunica allegria! Anche voi ne siete contagiati?

DSC_1164t

Oggi purtroppo è ancora un po’ sconosciuta, o meglio: poco considerata come fiore pregiato e raramente la si nota nelle composizioni floreali accanto a rose e a bacche, mentre invece, io la trovo elegante! Il suo posto da sempre è l’orto, dove a fine estate, svetta alta tra pomodori e cetrioli. Adesso qualcuno azzarda: e allora la si può scorgere nei  mixed border tra trcyrtis e chelone. C’è invece, chi la ama e la propone da sempre.
Un Grazie va ad appassionate giardiniere a cui va il merito della sua diffusione.  Per citarne due: Anna Peyron e Susanna Tavallini.