settembre al Conero

Adoro settembre per le sue giornate calde e assolate, per niente afose!!!

Mi viene in mente quando, da bambine, portavano me e mia sorella al mare prima dell’inizio della scuola, che, ai miei tempi, cominciava rigorosamente il primo ottobre!!!

Sarà forse per questo motivo… che settembre l’ho sempre considerato un mese vacanziero!

A fine giugno, andando in Puglia in auto, ci siamo fermati un paio di giorni a Sirolo, un paese incastonato nel verde del Parco del Conero che si affaccia sulle bellissime spiagge della Riviera.L’acqua del mare è cristallina e le tante piccole baie offrono riparo e intimità per godersi il sole.
Il Conero, come le Marche non li conoscevo, non ci ero mai stata, ed è stata una piacevole scoperta.

Perché non cogliete l’occasione di questo meraviglioso mese per regalarvi qualche giorno di vacanza a poche ore da casa?
Basterà anche solamente un week end per apprezzare luoghi incantevoli, location impeccabili, gente ospitale e cene a pied dans l’eau.

Noi abbiamo soggiornato qui: due location dove charme e cortesia si sposano bene con il verde ben curato che le avvolge.

NOVECAMERE RESORT – COUNTY HOUSE – Bed & Breakfast di Fabiani Isabella
Sirolo, Riviera del Conero, Marche – Via Cave, 5 – 60020 Sirolo (AN)
tel +39 0719332127 – +39 3395205519 –
E-mail: info@novecamere.it
https://www.novecamere.it/it/

COUNTRY HOUSE L’ANTICO MULINO
Via Molini II 7, 60020 Sirolo (AN), Riviera del Conero –
Tel. +39 071 9330265 | Telefax +39 071 9338315 | Mobile +39 333 7982032 | info@lanticomulino.it
GPS 43.518507, 13.610354

Pubblicità

Soffici e profumati tappeti di Thymus

Avete mai sognato di camminare all’aria aperta a piedi nudi su un tappeto erboso fitto e morbido? Io tante volte, e in Puglia a casa di amici finalmente il sogno si è avverato.
Una zona del giardino è ricoperta interamente da Thymus serpyllum ‘Snowdrift’ e Thymus pseudolanuginosus. Camminandoci sopra a piedi nudi, si ha una piacevole sensazione di morbidezza che  sprigiona -a seconda della specie- profumo di limone, di pino, e di cumino.

E così nel nostro percorso non poteva certo mancare il Timo, pianta officinale originaria delle regioni del Mediterraneo, la cui storia si perde in tempi antichi.
In natura ne esistono tantissime specie, più di 300, alcune rare, altre più comuni, differenti fra loro per aspetto e colore. Molte hanno la forma di un tondo cespuglio, con un’altezza massima di 40/50 centimetri. Altre sono molto basse e con andamento strisciante.

Puglia

Da sempre, questa aromatica è apprezzata per il suo intenso aroma e per i suoi molteplici usi. Le foglie molto profumate sono assai utilizzate in cucina e in erboristeria, mentre con i fiori -ricchi di nettare- si confeziona un miele molto pregiato.
Anche in giardino il Timo è un’ottima pianta, si possono creare aiuole ai bordi delle scalinate, formare rocciosi e confezionare insolite sedute per panchine.

Sissinghurst castle

Thymus vulgaris -il più conosciuto-  è una pianta perenne officinale che appartiene alla famiglia botanica delle Lamiaceae (al pari della lavanda, il basilico e la menta). Cresce spontaneo sui pendii aridi e soleggiati, sia in collina che in montagna. Resiste bene alle gelate, ma teme invece gli inverni umidi. Ama i suoli asciutti e calcarei, ma ben si adatta anche ai terreni argillosi e poveri.
Le sue piccole foglie lanceolate -neanche un centimetro- possono essere verde-cenere o verde-brillante, e i suoi rami, piccoli e sottili, l’anno dopo saranno dei veri legnetti.

Da maggio fino a luglio -a seconda della specie- avviene la fioritura. Sui rami compaiono minuscoli fiori: bianchi, rosa o violetto.

Per la coltivazione, non ci sono grossi problemi. Il Timo ama luoghi assolati e asciutti, resiste molto bene al caldo e al freddo, ma, come tutte le piante mediterranee, teme i ristagni d’acqua!
Se decidete di piantarlo in piena terra (è perfetto anche in vaso) ponete le piantine ad una distanza di circa 30 centimetri una dall’altra. Eliminate le erbe infestanti che si intrecciano fra i loro rami e i rami secchi per evitare il propagarsi delle malattie. Dopo qualche anno, potete dividere i cespi o fare delle talee, staccando un rametto.
Nell’orto, oltre a garantirci pietanze profumate, il Timo aiuta a tener lontano parassiti e insetti nocivi.

A fine inverno, recido di 2/3 i rami e invece di buttarli nel compost li intreccio per farne basi profumate per ghirlande!

Rosemoor Garden

Se scovate un posticino ideale per questa bellissima aromatica, potete creare una piccola collezione scegliendo tra le diverse specie, eccone alcune:
Thymus serpyllum
Thymus zygis
Thymus citriodorus
Thymus citriodorus aureus

#fioridivenerdì- – – – –Rosmarino prostratum

Il nostro viaggio alla scoperta delle piante che vivono nei climi caldi continua con un rosmarino…

Identico al Rosmarinus officinalis nel colore, nel profumo e nel suo utilizzo in cucina, non lo è però nella sua forma. Anziché crescere verso l’alto cresce verso il basso. Il Rosmarinus prostratus è una particolare specie di Rosmarino che cresce spontaneo nel bacino mediterraneo con un aspetto ricadente. E’ una pianta perenne, resistente, che necessita di poche cure. Raramente viene attaccato da parassiti o colpito da malattie. In primavera i suoi fiori sono di un bel color violetto.

Il suo maggior utilizzo rispetto al più noto officinalis è decorativo. Infatti è utilizzato per formare siepi, bordure o per ricoprire muretti.

Anche il mio esemplare, messo a dimora anni fa in un grosso vaso, cresce bene regalandomi a primavera generose fioriture.
Infatti ad aprile quando, al culmine della sua fioritura i suoi rami verdi cascanti diventano violetti, è uno spettacolo… ma ahimè non l’ho mai fotografato!

foto web

Se scegliete di coltivarlo in vaso ricordate di evitare i ristagni d’acqua, mettendo sul fondo di esso un abbondante strato di ghiaietto o di argilla espansa. Dopo aver piantato la pianta concimate con un prodotto organico e a fine inverno invece, somministrate del fertilizzante liquido contenente azoto, fosforo e potassio.

Carissa grandiflora ‘Tuttlei’: fiori bianchi che profumano di gardenia

Il nostro viaggio alla scoperta delle piante che vivono nei climi caldi inizia con Carissa Grandiflora. I suoi fiori stellati e bianchi ricordano quelli del Gelsomino ma il loro profumo è una sorpresa… ricorda quello della Gardenia.

Di forma cespugliosa la Carissa ha foglie verde lucido, ovali e coriacee, lunghe spine a volte biforcute. Nel Sudafrica, sua zona di origine, viene utilizzata per formare siepi così impenetrabili, dove anche piccoli animali non riescono a passare. Qui invece è stata usata come tappezzante per ricoprire un’intera riva.

La Carissa appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, come l’oleandro. Il genere comprende circa trenta specie, africane ed asiatiche, tra le quali la C. grandiflora è sicuramente la più interessante e la più diffusa. Altre specie da segnalare sono: C. carandas, C. bispinosa, P. ovata, ecc.. Tra le cultivar di C. grandiflora in commercio vi è la C. ‘Francy’, cespuglio vivace e molto fiorifero con frutti color arancio, la C. ‘Tuttlei’ dal portamento nano, prostrato e fitto di foglie.

Dopo i profumati fiori compaiono i frutti , piccole susine di circa 3 cm di diametro, il loro sapore è gradevole e si presta per confezionare marmellate e confetture. .

Al Sud e nelle zone calde della nostra penisola come la Liguria e le sponde del lago di Garda, la Carissa è coltivata in piena terra, ma nelle altre zone -anche se sopporta bene il freddo- è consigliabile coltivarla in vaso con terriccio asciutto e permeabile, composto ad esempio da due parti di terriccio argilloso, una di torba ed una di sabbia. Somministrate qualche leggera concimazione liquida settimanale durante il periodo della crescita e della fioritura.

Non necessita di potatura se non per eliminare il secco. Attenzione alle spine!!!

Ho un giardino

Questa settimana vi porto in viaggio con me. Inizieremo con il vedere dall’alto questa nostra magnifica Italia, e poi una volta atterrati in Sicilia, ogni giorno scopriremo insieme le piante della macchia mediterranea, che nel loro habitat ho molto apprezzato.

A farmi compagnia durante il viaggio ‘Ho un giardino‘ di Anna Porrati, l’ultimo libro uscito di Officina Naturalis Editore.
Leggerlo sarà come tornare all’anno scorso… Anna ci spiega com’è nato il giardino con le sue scoperte i successi e gli insuccessi. Ci racconta che fare un giardino è anche fare conoscenze e trovare nuovi amici.
Ci guida da una stanza all’altra, fra i tanti Viburni, le immense cascate di rose, le tante varietà di Wisteria, le ortensie e…

…era una domenica di agosto, silenziosa, calda ed assolata ed eravamo stati invitati -io e Adalberto- a visitare il giardino dei Sigg. Porrati. Sempre visto e raccontato con gli occhi di altri, ero felicissima e mi sentivo fortunata ad avere il privilegio di
poter conoscere Anna, Giancarlo e il loro giardino.

Data la calura abbiamo pensato di andarci in moto mettendo la crostata con la marmellata di rabarbaro nel bauletto. 
Daniele ci attendeva al cimitero per farci strada.

Durante il viaggio -durato circa 2 ore- leggevo il libro ma ero continuamente distratta dal panorama. Dall’alto si apprezzano maggiormente le bellezze della nostra Italia e io volevo approfittarne.

Sotto l’aeroporto di Milano Malpensa -vicinissimo a casa mia- il territorio verde scuro è  formato da boschi e grandi aeree verdi. Si nota bene il Ticino, è il fiume azzurro come viene anche chiamato. Poco più avanti il Po con i suoi greti sabbiosi, lo si riconosce per la sua ampiezza ed il suo colore. E poi sotto di noi una distesa blu: il mare. Come sempre cerco di riconoscere le isole e i promontori.
Ecco l’Argentario che visiterò ad ottobre, dall’alto sembra un quadro ed è riconoscibilissimo!!!

Viaggiamo tra le nuvole e poi ancora il blu e l’isola di Alicudi. Appartiene all’arcipelago delle Eolie ed è la più lontana. C’è foschia ma in lontananza si intravedono le altre ‘sorelle’.

Alicudi

Ed eccoci in Sicilia.
Qui il territorio è colore dell’argilla intervallato da macchie bianche. Grandi campi lavorati si alternano a distese di serre coperte di cellophane per i pomodori pachino, le melanzane e i peperoni.

L’aereo atterra e dopo soli pochi chilometri arriviamo alla meta… un paradiso con un giardino molto interessante che vi porterò a visitare.
Seguitemi giorno per giorno ed insieme scopriremo il giardino mediterraneo.