#fioridivenerdì- – – – –Rosmarino prostratum

Il nostro viaggio alla scoperta delle piante che vivono nei climi caldi continua con un rosmarino…

Identico al Rosmarinus officinalis nel colore, nel profumo e nel suo utilizzo in cucina, non lo è però nella sua forma. Anziché crescere verso l’alto cresce verso il basso. Il Rosmarinus prostratus è una particolare specie di Rosmarino che cresce spontaneo nel bacino mediterraneo con un aspetto ricadente. E’ una pianta perenne, resistente, che necessita di poche cure. Raramente viene attaccato da parassiti o colpito da malattie. In primavera i suoi fiori sono di un bel color violetto.

Il suo maggior utilizzo rispetto al più noto officinalis è decorativo. Infatti è utilizzato per formare siepi, bordure o per ricoprire muretti.

Anche il mio esemplare, messo a dimora anni fa in un grosso vaso, cresce bene regalandomi a primavera generose fioriture.
Infatti ad aprile quando, al culmine della sua fioritura i suoi rami verdi cascanti diventano violetti, è uno spettacolo… ma ahimè non l’ho mai fotografato!

foto web

Se scegliete di coltivarlo in vaso ricordate di evitare i ristagni d’acqua, mettendo sul fondo di esso un abbondante strato di ghiaietto o di argilla espansa. Dopo aver piantato la pianta concimate con un prodotto organico e a fine inverno invece, somministrate del fertilizzante liquido contenente azoto, fosforo e potassio.

Pubblicità

Carissa grandiflora ‘Tuttlei’: fiori bianchi che profumano di gardenia

Il nostro viaggio alla scoperta delle piante che vivono nei climi caldi inizia con Carissa Grandiflora. I suoi fiori stellati e bianchi ricordano quelli del Gelsomino ma il loro profumo è una sorpresa… ricorda quello della Gardenia.

Di forma cespugliosa la Carissa ha foglie verde lucido, ovali e coriacee, lunghe spine a volte biforcute. Nel Sudafrica, sua zona di origine, viene utilizzata per formare siepi così impenetrabili, dove anche piccoli animali non riescono a passare. Qui invece è stata usata come tappezzante per ricoprire un’intera riva.

La Carissa appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, come l’oleandro. Il genere comprende circa trenta specie, africane ed asiatiche, tra le quali la C. grandiflora è sicuramente la più interessante e la più diffusa. Altre specie da segnalare sono: C. carandas, C. bispinosa, P. ovata, ecc.. Tra le cultivar di C. grandiflora in commercio vi è la C. ‘Francy’, cespuglio vivace e molto fiorifero con frutti color arancio, la C. ‘Tuttlei’ dal portamento nano, prostrato e fitto di foglie.

Dopo i profumati fiori compaiono i frutti , piccole susine di circa 3 cm di diametro, il loro sapore è gradevole e si presta per confezionare marmellate e confetture. .

Al Sud e nelle zone calde della nostra penisola come la Liguria e le sponde del lago di Garda, la Carissa è coltivata in piena terra, ma nelle altre zone -anche se sopporta bene il freddo- è consigliabile coltivarla in vaso con terriccio asciutto e permeabile, composto ad esempio da due parti di terriccio argilloso, una di torba ed una di sabbia. Somministrate qualche leggera concimazione liquida settimanale durante il periodo della crescita e della fioritura.

Non necessita di potatura se non per eliminare il secco. Attenzione alle spine!!!

Ho un giardino

Questa settimana vi porto in viaggio con me. Inizieremo con il vedere dall’alto questa nostra magnifica Italia, e poi una volta atterrati in Sicilia, ogni giorno scopriremo insieme le piante della macchia mediterranea, che nel loro habitat ho molto apprezzato.

A farmi compagnia durante il viaggio ‘Ho un giardino‘ di Anna Porrati, l’ultimo libro uscito di Officina Naturalis Editore.
Leggerlo sarà come tornare all’anno scorso… Anna ci spiega com’è nato il giardino con le sue scoperte i successi e gli insuccessi. Ci racconta che fare un giardino è anche fare conoscenze e trovare nuovi amici.
Ci guida da una stanza all’altra, fra i tanti Viburni, le immense cascate di rose, le tante varietà di Wisteria, le ortensie e…

…era una domenica di agosto, silenziosa, calda ed assolata ed eravamo stati invitati -io e Adalberto- a visitare il giardino dei Sigg. Porrati. Sempre visto e raccontato con gli occhi di altri, ero felicissima e mi sentivo fortunata ad avere il privilegio di
poter conoscere Anna, Giancarlo e il loro giardino.

Data la calura abbiamo pensato di andarci in moto mettendo la crostata con la marmellata di rabarbaro nel bauletto. 
Daniele ci attendeva al cimitero per farci strada.

Durante il viaggio -durato circa 2 ore- leggevo il libro ma ero continuamente distratta dal panorama. Dall’alto si apprezzano maggiormente le bellezze della nostra Italia e io volevo approfittarne.

Sotto l’aeroporto di Milano Malpensa -vicinissimo a casa mia- il territorio verde scuro è  formato da boschi e grandi aeree verdi. Si nota bene il Ticino, è il fiume azzurro come viene anche chiamato. Poco più avanti il Po con i suoi greti sabbiosi, lo si riconosce per la sua ampiezza ed il suo colore. E poi sotto di noi una distesa blu: il mare. Come sempre cerco di riconoscere le isole e i promontori.
Ecco l’Argentario che visiterò ad ottobre, dall’alto sembra un quadro ed è riconoscibilissimo!!!

Viaggiamo tra le nuvole e poi ancora il blu e l’isola di Alicudi. Appartiene all’arcipelago delle Eolie ed è la più lontana. C’è foschia ma in lontananza si intravedono le altre ‘sorelle’.

Alicudi

Ed eccoci in Sicilia.
Qui il territorio è colore dell’argilla intervallato da macchie bianche. Grandi campi lavorati si alternano a distese di serre coperte di cellophane per i pomodori pachino, le melanzane e i peperoni.

L’aereo atterra e dopo soli pochi chilometri arriviamo alla meta… un paradiso con un giardino molto interessante che vi porterò a visitare.
Seguitemi giorno per giorno ed insieme scopriremo il giardino mediterraneo.

#fioridivenerdì- – – – – – Il ficodindia

Non è  fra le mie piante preferite, anche se questa succulenta mi piace! Ultimamente però inizio a guardarla con maggior interesse! 20150619_Puglia_Cesarea_Terme (13) 20160624_Sicilia (61)

I fiori, ermafroditi, sono sgargianti, e vistosi. Hanno colori che vanno dal bianco, al giallo, all’arancio a seconda della specie. Fioriscono in modo scalare dalla primavera all’estate. L’impollinazione avviene quasi esclusivamente ad opera degli insetti.

20150619_Puglia_Cesarea_Terme (16)Il ficodindia o fico d’india è una specie succulenta di origine messicana e presente nel Mediterraneo e nelle isole dopo la scoperta dell’America. Cristoforo Colombo giunto nel nuovo continente, ne capì  le sue proprietà e la esportò e credendo di essere arrivato nelle Indie la chiamò Fico d’India.

Nella nostra penisola -al sud, non al nord, perché non resisterebbe alle basse temperature-   Opuntia ficus-indica cresce spontanea nelle campagne oppure la si trova nei giardini come pianta ornamentale o a formare siepi lungo le recinzioni. Le sue lunghe spine formano una barriera impenetrabile.

Quest’estate in Sicilia ne ho viste di begli esemplari e mi sono un po’ documentata. Ho scoperto che è una pianta dalle mille virtù. E’ ricca di Vitamina C, è commestibile, si conserva a lungo. E’ anche un valido cicatrizzante in quanto le pale verdi della pianta -cladodi-, sono costituite da un parenchima spugnoso ricco di mucillagine che presenta alte proprietà cicatrizzanti.
In cucina -sempre le pale – si cuociono, e i frutti si mangiano crudi, dopo averli sbucciati con molta attenzione in quanto la loro scorza è piena di piccolissime e invisibili spine.
20090607_Sicilia (239) 20150619_Puglia_Cesarea_Terme (86)Ho letto che : “Dal punto di vista ecologico è considerata una pianta pioniera in quanto migliora la qualità dei terreni poveri dove altre specie non potrebbero sopravvivere. Svolge infatti sia un’azione puramente fisica, vale a dire semplicemente ombreggiando il terreno  quindi abbassandone la temperatura e quindi diminuendo la velocità di decomposizione della sostanza organica presente, sia chimica grazie alla presenza nelle sue radici di batteri azoto fissatori…”

20150619_Puglia_Cesarea_Terme (13)In Puglia, a casa di amici, ho apprezzato molto, i vasi con le Opuntie posti lungo i muri della casa

#fioridivenerdì – – – – – – – Sicilia bedda / relax tra le riserve

Estate e relax.
Continua il mio itinerario in Sicilia alla volta delle riserve naturali. Oasi di pace dove poter sdraiarsi sulla spiaggia in tutta comodità.relax_estivo (2) Davanti a noi il mare: verde, blu, a volte azzurrissimo e intorno un’incredibile natura. Sarà deformazione …ma è un aspetto che non tralascio mai quando scelgo i luoghi da visitare.

Fra Agrigento e Sciacca Riserva Naturale Orientata Torre Salsa20160624_Sicilia_Iphone (16)20160624_Sicilia_Iphone (12) 20160624_Sicilia_Iphone (11)Vi si accede pagando un biglietto di € 5 a persona e dopo un breve tragitto si lascia l’auto per proseguire a piedi. Gli ingressi sono limitati e anche in agosto la spiaggia non è mai affollata. 20160624_Sicilia_Iphone (17)E’ ormai sera quando lasciamo questo paradiso.

Giungiamo a Macari dove ci attende la caletta del Bue Marino, premiata nel 2016 con il concorso di Legambiente “La più bella sei tu”. Una spiaggia di sassi -un po’ scomoda- ma l’acqua del mare così cristallina e calda ti invita ad entrare, dimenticandoti poi che quando esci dall’acqua -se non hai le scarpette- è un po’ faticoso. Ma il bello è questo no?

20160624_Sicilia_Iphone (86)20160624_Sicilia_Iphone (89)Macari un borgo piccolo e molto elegante, che oltre ad avere la spiaggia più bella d’Italia ha uno spettacolo che tutte le sere -a fine giugno alle 20- si ripete -, : il tramonto. Lo scenario è mozzafiato!20160624_Sicilia_Iphone (77)

La vacanza è giunta quasi al termine, e come ultima meta abbiamo scelto di fermarci a San Vito Lo Capo. Un paese nuovo, nato circa 120 anni fa e noto perché è uno dei due ingressi -l’altro è Scopello- per la famosa Riserva Naturale Orientata “Zingaro“. Prima riserva in Sicilia affidata in gestione all’Azienda Regionale Foreste Demaniali.
La Riserva si estende nella parte Occidentale del Golfo di Castellammare, nella penisola di San Vito lo Capo che si affaccia sul Tirreno tra Castellammare del Golfo e Trapani.20160624_Sicilia_Iphone (52)sullo sfondo Punta Raisi -Palermo20160624_Sicilia (70)20160624_Sicilia_Iphone (55)20160624_Sicilia (79)Anche qui vi si accede a piedi, si lascia l’auto -noi la moto- si pagano i soliti 5 Euro a persona per il biglietto d’ingresso e il percorso ha inizio. Nella riserva ci sono tre sentieri: uno in lato, uno a metà altezza e uno in basso -quello che abbiamo percorso noi- per accedere al mare. Il cammino è agevole e si snoda tra le piante della macchia mediterranea. Tante le essenze rare, una tra queste il Limonium_todaroanum (Limonio di Todaro). Un limonium che fiorisce da Giugno a settembre, l’ho fotografato ma con il sole non ho avuto grandi risultati.

L’ho cercato in rete e l’ho trovato qui, sue le foto. Oltre alle foto potete trovare una spiegazione dettagliata.