Un vasetto, un po’ di muschio e qualche melina rossa.
Il vaso in cotto l’ho lasciato qualche mese in giardino all’acqua e al vento, dandogli prima una spennellata di yogurt. Lo farà sembrare vissuto, con quell’aria un po’ fanè che ci piace tanto.
Ho riempito il vasetto con della terra, sopra ci ho adagiato un pochino di muschio. N.B. proibito andare a prenderlo nei boschi, lo trovate tranquillamente dai fioristi o nei garden. Poi ho decorato il tutto con meline vere di Malus Evereste. Si tratta di un melo ornamentale con una splendida fioritura primaverile ed una generosissima produzione di mele rosse a partire dal mese di Settembre.
I frutti sono commestibili, dal sapore abbastanza piacevole, ma dal gusto un po’ acidulo. Sono indicati per la preparazione di marmellate e gelatine, in quanto ricchi di pectina.
I malus ornamentali sono alberi di facile coltivazione, adatti nei giardini e alcune varietà possono essere collocati anche sui terrazzi. Innumerevoli sono le varietà ornamentali, dalle fioriture sempre generose seguite da frutti di diverso colore. Tra queste la più famosa è sicuramente Malus Red Sentinel. Le sue meline gialle limone diventano poi color rosso ciliegia. Rimangono sull’albero fino a fine inverno, ottimo cibo per gli uccellini, durante i mesi freddi.
Io ho scelto Malus Evereste, un ibrido creato in Francia nel 1975, molto robusto, il nome è una garanzia! Mi ricorda più delle altre la classica mela rossa. Nelle composizioni naturali ci sta benissimo!
L’ho catalogato tra le piante da compagnia, l’ho piantato in un angolo del giardino dove dalla finestra del mio studio posso ammirarlo in tutte le sue stagioni.
Per saperne di più:
Maurizio Feletig Cascina della Rocca Via Garibaldi, 38 10020 Arignano (TO)
Fratelli Leonelli Via Valloni, 59 28053 Castelletto sopra Ticino (NO)