girotondo di boules

Muschio islandese, Cedro del Libano e Orchidea Dendrobium

Oggi ho aperto l’armadio dove sono riposti gli addobbi di Natale di casa. Rovistando tra scatole e pacchi ho trovato una confezione di boules color avorio. Decori natalizi del passato Natale. Quest’anno non mi serviranno per addobbare il mio albero.

 Un modo di utilizzarle l’ho trovato però.

Ho creato questo centrotavola unendo le boules tra loro. Per farlo mi sono servita della classica ed indispensabile pistola della colla a caldo ed un piatto di portata. Per realizzare un cerchio quasi perfetto, le ho adagiate sopra al piatto  e seguendo la linea curva del piatto, le ho incollate  una vicino all’altra.

Formato il cerchio, ho tolto il gancio alle boules e l’ho messo in una scatoletta, può sempre servire, non si sa mai! Ho riempito le sfere  con un pochino d’acqua. Ed ecco un contenitore per ospitare mono-fiori e rametti verdi, possibilmente un po’ flessibili.

Un centrotavola per una mise en place o da posizionare sopra a una credenza! Per approvvigionarsi del pochissimo materiale verde, anche all’ultimo minuto per una cena all’improvviso, basterà fare un giretto in giardino oppure tagliuzzare qualche infiorescenza da un mazzo ricevuto in regalo e posizionare nelle boules. Ricordate di metterci l’acqua!

Consiglio di realizzarne più di uno. Per un buffet o una cena in piedi, disposti tra i piatti di portata, daranno un tocco di eleganza, senza ingombrare troppo. A voi la scelta del fiore da infilare nelle boules. Rametti di Cedro del Libano e piccoli fiori di Galanthus nivalis o bacche Symphoricarpos albus, ma anche Gloriosa Superpa per una tavola elegantissima.

Pubblicità

il vaso con la collana

Quante cose si possono fare con i fiori delle generose ortensie? Tantissime!!!

Con i fiori dell’ortensia, ho realizzato un festone su ‘corda molla’. Prima l’ho appeso nel mio laboratorio e poi ho adornato il vaso in vetro. L’idea mi è venuta  notando che vaso e fiori sono della stessa tonalità. Un” Ton sur Ton”

Hydrangea macrophylla, (in foto) tra il genere ortensia, forse, è la più conosciuta. Adatta a vasi  grandi e a terreni, in estate fiorisce generosamente con fiori sferici nelle tonalità dei rosa e dei blu. Con i suoi fiori si possono realizzare classici bouquet, originali coroncine, oppure festoni da appendere. I fiori sono ideali per essere essiccati. Vanno recisi a fine estate e messi in un  vaso con pochissima acqua privati delle foglie, dove li lascerete quasi dimenticandovene. C’è anche chi li appende a testa in giù. Questo sistema io lo adotto per essiccare i fiori di H. Paniculata.

Non recideteli tutti però! In inverno, nelle prime ore del giorno, quando la brina o il gelo ricopre tutto, sarà bello  vedere le piante con ancora i loro fiori sui rami. In giardino, sarà come avere una VERA decorazione del tutto naturale.

Ma un neo  questa specie ce l’ha: La potatura! Crea sempre un gran problema!

I dubbi sono tanti: si pota? quando? in Autunno? ‘al piede’ o fino a dove?

 Lasciate passare il grande freddo e poi potatela in primavera. Iniziate con il ripulire la pianta dal secco, ad eliminare gli steli più deboli e a togliere tutti i fiori secchi, tagliando sopra l’ultima coppia di gemme, che sono quelle che porteranno i fiori nella stagione successiva. Si taglierà scendendo fino alla prima coppia di gemme turgide. Questo vale anche per H. serrata. 

Del genere Hydrangea se ne contano svariate species. E, pensate un po’, alcune non vanno neanche potate, se non per contenerle o per eliminare i fiori secchi. Operazione da eseguire  sempre in primavera. Possiamo scegliere tra Hydrangea Aspera, Heteromalla, Paniculate, Quercifolia, Serrata, Villosa, Harborescens, Involucrata e le rampicante Petiolaris e Seemannii. La gamma dei colori è vastissima. L’immancabile bianco, i rosa, gli azzurri i violetti, alcune hanno il centro verde.

Una pianta che in un giardino non deve assolutamente mancare!

A Dicembre, mi trovate qui:

In laboratorio

Date possibili:      Lunedì  3  oppure   Mercoledì  5   oppure     Venerdì  7

orari:    pomeridiano ore 15   oppure   serale ore 20

        Workshop   Natalizio  “Magia del Natale”

E’ Natale! La casa cambia l’abito e indossa quello delle feste.

Il nostro workshop inizierà sulla porta di casa. Realizzeremo la ghirlanda e la decoreremo con pigne, nastri, piccole mele rosse e qualche boule. Continuerà all’interno della casa, illuminata da una candela ‘addobbata’ con eucalipto, cannella e piccoli fiori, sarà magico. E  poi dietro l’angolo eccola  la grande protagonista del giorno di Natale: La Tavola delle Feste

Decoreremo un festone per il nostro camino, realizzeremo il candelabro con edera, bacche, fiori di stagione, ed anche un segnaposto che si trasformerà in regalo per le nostre ospiti.

Laboratorio di Carnago (VA), Via Vittorio Veneto 21/A

Per informazioni e prenotazioni:
betti@betticalani.com    telefono 0331 991263 oppure 338 2144970

<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>><>>>>>>>>>>>><<

La Glassa delle Fate  ACCADEMIA DI CUCINA   Cardano al Campo

Data:   06   Dicembre 2012

       Decoriamo la tavola della festa

Numero lezioni: 1
con Betti Calani
– Decoriamo insieme la tavola per Natale. Nel costo del corso sono compresi anche i materiali occorrenti per le preparazioni che poi potrete portare a casa per la vostra tavola

dalle 19.00 alle 22.00 per informazioni:   laglassadellefate

>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>><>>>>>>>>>>

Vivaio Fratelli Leonelli,   Castelletto sopra Ticino (NO)

Data:    sabato 15   ore 14.30

         Lezione sulle decorazioni naturali per il Natale

Tante idee e suggerimenti per creare magiche atmosfere nella vostra casa e sulla tavola delle feste utilizzando quello che la natura offre in inverno

Per informazioni e prenotazioni:

betti@betticalani.com   telefono 0331 991263 oppure 338 2144970

http://www.fratellileonelli.it/eventi/  telefono 0331 973421

>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>><<<<<<<<<<<<<>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Calendario aggiornato anche alla pagina Calendario Corsi

allium da fiore: che passione

                       Allium Schubertii

Questa meraviglia altro non è che un aglio da fiore! Un bulbo! Da oltre quattro anni mi fa compagnia in studio sopra la libreria, l’unico posto dove non ingombra! 

Era maggio del 2007, quando per la prima volta incontrai gli allium da fiore:  era tarda primavera e mi avevano affascinata per i loro colori e la loro forma. Semplicemente spettacolari!

Scoperto che erano bulbi, arrivato l’autunno decisi di provarci anch’io. Acquistai i bulbi di varie specie, lo Schubertii tra questi, e scelsi di interrarli nell’orto, seguendo la regola classica dei bulbi.

Si scava un buco nel terreno profondo il doppio della dimensione del bulbo da piantare e li s’interra con la punta all’insù. Lo si ricopre di terra e si fa un po’ di pressione con la mano o con il dorso di una pala. In inverno ce li si dimentica, come si fa con il resto dei bulbi. E  a primavera o in estate a seconda della specie scelta fioriranno.

La messa a dimora inizia in autunno -in questo periodo, ed anche un po’  più in là- prima che il terreno geli!!!Tutti i bulbi messi a dimora fiorirono … la fortuna della principiante!!!
Così decisi di regalarne uno ad ogni amica. Pochi giorni fa ho appreso, che tutte li conservano ancora. Cristina mi ha inviato una foto con il suo bulbo.
Piccole gioe della vita che scaldano il cuore!

Schubertii è uno dei tantissimi Allium da fiore che compongono la grande famiglia delle Alliaceae. Se ne contano più di mille specie. Perennanti rustici, sono dei bulbi. Necessitano di poche attenzioni, salvo quella di non scegliere posizioni umide. Si può dire che amano luoghi caldi e assolati, terreno poco fertile ma ben drenato.  Si possono collocare nei mixed border, in grandi vasi, ma anche negli orti, se poi una volta sfioriti si ha l’accortezza di estrarli, soffrono l’umido! Disposti in fila indiana tra insalata e ravanelli, faranno compagnia a cipolla, aglio, porro, erba cipollina, bulbi della stessa famiglia, ma commestibili.

Sono ideali in casa per decorazioni invernali d’effetto!
Li raccolgo freschi per composizioni all’aperto,  e se voglio essiccarli li colgo appena sfioriscono. Li colloco in un vaso con pochissima acqua, e poi li abbandono… vale il procedimento usato per essiccare le ortensie.

I bulbi si possono reperire nei garden specializzati, nelle fiere, oppure ordinarli on-line,  da Floriana Bulbose, produttore leader di bulbi.

♣ Alcuni allium di sicura riuscita e di grande soddisfazione:
allium triquetrum
allium purple sensation
allium atropurpureum
allium giganteum

l’aspidistra veste il candelabro

                   da  cerimonia

Un bellissimo giglio bianco per creare un punto focale fra tanti fiori di piccole dimensioni.