Fiori pied dans l’eau

DSC_0024tGiovedì è stata una giornata calda, soleggiata e con un cielo azzurro. Quest’anno è cosa rara, da annotare in agenda! Sembrava essere in estate!
Mi sono presa una pausa dal lavoro e con un’amica sono  andata a fare una passeggiata. Ho fatto bene! Oggi, al contrario, è una giornata piovosa, ed è anche ritornato il freddo!!! In questo  momento, mentre scrivo, sta diluviando. Il  mio pensiero va alle fioriture di stagione…che peccato, l’acqua le sta rovinando tutte!

prcorso lago di Varese

Ma torniamo alla bellissima giornata di giovedì. Mi sono regalata una passeggiata in mezzo alla natura. Ho scelto di andare al lago di Varese. Attorno al lago c’è una ciclabile, la si può percorrere a piedi, in bicicletta o con i pattini. Il percorso,  lungo  28 Km, permette di scoprire tutte le meraviglie che costeggiano il lago.

Il tracciato è molto suggestivo:  passa tra boschi, graziosi nuclei abitati, grandi prati fioriti e, costeggiando il lago pied dans l’eau, come dicono i francesi, si ha la sensazione di assoluta quiete. Il percorso, per la sua facilità, è frequentato da persone di tutte le età a tutte le ore del giorno.Copia di DSC_0022t

A seconda della stagione, sono presenti tantissime varietà di pante e fiori spontanei. Ciò che mi colpisce sempre è il sottobosco di Allium ursinum o meglio aglio orsino: una lunga distesa di fiorellini bianchi. Già da lontano se ne percepisce la sua presenza, il suo ‘profumo’ lo annuncia. aglio_orsinoInoltre,  helleborus, cerfoglio selvatico, ranuncoli, veccia e tanti altri sotto ad ontani e salici oppure fino a riva.

Prezioso come non mai, il libro che ricevetti un Natale di anni fa, da cari amici.

foto

flora del lago di Varese

DSC_0028tDSC_0032t

Consiglio una gita in questo luogo delizioso. Per approfondimenti cliccate qui: http://www.ilvaresotto.it/laghi/LagoVarese.htm e sulla mappa per ingrandirla

Pubblicità

matrimonio romantico contemporaneo

Una sfera bianco-verde

particolare di sfera 009

Ho realizzato questa sfera per un matrimonio romantico, contemporaneo. Cioè ho introdotto degli elementi nuovi.
Oltre alla gypsophila e alla rosa bianca ho utilizzato il dianthus green trick e le capsule di  papavero, hanno donato alla sfera un tocco di modernità.

Questa e altre sfere sono state posizionate sui tavoli degli aperitivi e sulla buvette.

Copie più piccole, sono state posizionate come centrotavola su tavoli tondi, nella sala dove si è svolto il pranzo.

sfera bianco verde.. 003

sfera bianco verde01

Così belli da sembrare finti

DSC_0492TDSC_0480TDSC_0478TChe meraviglia…sono finti? Posso toccare? Oh… pensavo fossero finti! Ma che belli, sembrano veri!

I visitatori di Verdemura che sono passati davanti al mio banchetto, vedendo i ranuncoli, gli anemoni e i papaveri recisi che avevo sul tavolo, sono rimasti stupiti dalla loro bellezza e dalla loro perfezione, tanto da domandarsi e domandarci se fossero veri.  Io e Nicoletta, la mia valida collaboratrice, nonché cara amica, abbiamo risposto per due giorni interi: Si, si, sono VERI!!!

Arancio, arancio screziato, giallo, rosa, viola, verde, verde e rosa, bianco e tanti altri colori hanno dato un tocco di primavera, che di questi tempi è come la manna, al mio laboratorio floreale a Lucca. Le molteplici e insolite varietà di ranuncoli come ad esempio il ranuncolo pon-pon, insieme ad anemoni e  papaveri, sono tutte prodotte in Italia, precisamente a Camporosso (Imperia) dalla Biancheri Creations. Non vi racconto niente di più sull’azienda e su come sia arrivata a produrre tantissime varietà di ranuncoli, ha già ben spiegato Mimma Pallavicini sul comunicato che trovate sul sito di Verdemura.

Con gli anemoni o i papaveri ho realizzato dei mini mazzetti da passeggio che ho legato con della corda.  Mi è stato detto che sarebbero stati perfetti come bouquet per spose semplici. L’ho subito preso come un complimento. Grazie!

DSC_0484T

E per i ranuncoli, pianta vedette del mio laboratorio, ho preparato dei contenitori in stile grezzo/naturale. Ho rivestito con della corteccia di betulla dei semplici contenitori da fiorista, e fatto girare attorno un po’ di corda. Ho anche preparato delle basi affettando un tronco di betulla, mi sono servite da base per i centrotavola.
Credo che il legno crei un bel contrasto senza snaturare: valorizza ed esalta ancor di più il ranuncolo. Un fiore che io trovo molto elegante.

DSC_0490t

Qualche nota colturale:
i ranuncoli sono dei bulbi, si piantano in autunno in terreno ricco, in posizione assolate. Meglio una mezz’ombra per le ore centrali della giornata soprattutto in estate. Si interrano osservando la regola che dice: piantare ad una profondità che sia il doppio della misura del bulbo. In questo caso 5/6 centimetri va benissimo, e ad una distanza di 15/18 centimetri.
La riproduzione per seme va fatta in inverno, interrando i semi nei vasi e coprendoli di sabbia umida. Mantenere il terreno umido facendo attenzione a non creare ristagni.DSC_0506T

ranuncoli e anemoni mi aspettano

a Verdemura  (Lucca) per un laboratorio floreale:

«Bouquet e creazioni di primavera con ranuncoli e anemoni»
I visitatori possono apprendere le regole di una composizione floreale e chiedere l’allestimento gratuito di piccole composizioni, anche per decorare vasi e oggetti acquistati in mostra..

domenica 7 Aprile  ore 10-16
presso il loggiato del Castello di Porta Santa Maria

manifesto_verdemura_2013