fiori d’estate 3/10

Non solo lavande en Provence, ma anche  spiagge, mare e mondanità.

Costa azzurra: Saint-Tropez, la cittadina francese resa nota grazie a Brigitte Bardot è un posto incantevole, unico e ancora à la mode. Le sue famose spiagge si trovano a Ramatuelle, un borgo medievale con viuzze strette e scorci romantici che sebbene sia molto frequentata, non ha perso quella sua caratteristica impronta di borgo provenzale.

Una sosta di un paio di giorni per ammirarne le bellezze (non solo paesaggistiche) e per fare un bagno al mare, al mio autista ho dovuta concederla.

3_provence mare

Dall’alto in senso orario

Ramatuelle – pontile- spiaggia Tahiti
dejeuner al Club-55- Bardot
sculture lungo la strada che porta alla spiaggia Pampelonne
lettini al ’55’
il caffé gourmand
ingresso al Club-55- Bardot

Vi piacciono il luoghi visti? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com

Pubblicità

#fioridivenerdì- – – – – – – – sorpresa

Sono stata a pranzo in un posticino meraviglioso con vista, giardino e orto, Villa Maria
Quando, visitando il giardino,  sono passata davanti a questo specchio, non ho resistito, e ho fatto anch’io questo scatto
DSC_1123_

Ravello (costiera amalfitana) un gioiello della nostra Italia

 

 

 

DSC_1036_

 

fiori d’estate 2/10

Il mio orto quest’anno non è un granché.
E’ inversamente proporzionale: meno c’è il sole, e più è abitato dalle limacce.

Vasetti interrati con all’interno la birra, pacciamature di cenere, di segatura, di fondi del caffè, o addirittura con i gusci d’uovo tritati, non sono serviti in quest’estate molto piovosa.
Spargere i prodotti di origine chimica, i cosiddetti lumachicidi a base di Metaldeide, però, è pericoloso e da evitare! Uccidono lumache  e limacce disidratandole,  ma sono tossici per i prodotti coltivati e per i nostri animali domestici.
Tra l’altro va detto che se le lumache riescono a ripararsi in un luogo umido, o se piove a breve , anche se hanno ridotto il loro volume di un terzo, si rigenerano in fretta.

Chiacchierando con l’amica Mimma Pallavicini sono venuta  a conoscenza di un prodotto organico a base di fosfato di ferro, che oltre ad agire sulla lumaca, al contatto del terreno si decompone  diventando un fertilizzante. Resistente all’acqua, si sparge sempre di sera su terreno umido. Ma ottimo sarebbe prevenire. Un intervento in autunno, uno in primavera e un altro un mese dopo.

Quindi non mi resta che sfogliare il mio album, e integrare le foto di quest’anno con i successi degli anni passati.

orto di carnago

Dall’alto in senso orario
Kniphofia caulescens
Rheum officinale
Calendula
Cetrioli su treillage di salice realizzato da Paolo Parlamento
un regalo gradito
Piselli

Vi piacciono le piante viste? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com

#fioridivenerdì – – – – – – sul viale della sposa

piccoli bouquets romantici20140717_sacchettino_sposi_DSC_0252In fondo al viale c’è la chiesetta romanica, grandi alberi su un lato, e la panchina in sasso a fianco della torre campanaria.
20140717_San_Vincenzo_in_Castro (15)
20140717_chiesa san vincenzo_1Oltre la siepe si vede la valle del fiume azzurro con i suoi boschi, i prati, e lunghi filari di pioppi. La vista è a tre colori: il verde dei boschi e dei prati, il blu del cielo e l’azzurro del fiume.
Vi assicuro il luogo è incantevole e intimo, ideale per un matrimonio romantico!20140717_San_Vincenzo_in_Castro (4)

Piccoli bouquets floreali posti lungo il viale, accompagneranno la sposa guidandola fino all’ingresso della chiesa dove ad attenderla ci sarà il suo futuro sposo.20140717_sacchettino_sposi_DSC_0254

20140717_sacchettino sposi_DSC_0247rose tea, centranthus ruber, capsule di nigella damascena, fiori di levistico,
foglie di salvia officinalis 20140717_sacchettino_sposi_DSC_0248 20140717_sacchettino_sposi_DSC_0250

Al posto del vasetto ho realizzato dei cachepot handmade usando la juta.
Ricordate il matrimonio Juta  e Pizzo realizzato con Cinzia e Mari?
E’ sempre molto attuale e un mood molto richiesto! Le foto ufficiali sono sul magazine La Magia del Bianco, trovate il box sul lato destro del blog.

Ogni volta che lo realizzo lo personalizzo, aggiungendo o togliendo qualche cosa per renderlo unico. Mi piace realizzare un matrimonio su misura per ogni coppia di sposi.

Come fare 
Ho piegato dei semplici ferri un po’ arrugginiti e poi ho passato della cera per mobili. Da una pezza in juta ho ricavato dei quadrati per formare il sacchettino. Realizzate mini bouquets diversi fra loro, utilizzando fiori semplici, di stagione, che ben si adattano al luogo che vi ho descritto. Legate con un nastrino. Sul viale che conduce alla chiesa ho posizionato in modo alternato i ferri infilandoli nel terreno. Un filo sottile e trasparente servirà per appendere il sacchettino al ferro.

il risultato sarà fascinoso – si può dire?

fiori d’estate 1/10

L’estate è arrivata, i ritmi diventano più lenti e c’è il tempo per qualche distrazione
Il tempo per concedersi una passeggiata!

Girovagare per giardini è da sempre la mia passione.
E ora voglio portarvi con me a passeggiare nel mio giardino e non solo

Insieme scopriremo interessanti varietà di piante note e poco note nei giardini conosciuti (i miei), nei giardini privati e pubblici, passeggeremo nei boschi e nei prati dove faremo la conoscenza delle piante che più mi piacciono

1_giardino carnago

Dall’alto in senso orario
Hydrangea macrophylla
Echinacea ‘White Swan’
Foeniculum vulgare
Coreopsis verticillata
Hydrangea quercifolia ‘Snow Queen’
Aspirine Rose e Lavanda angustifolia ‘Hidcote’

Vi piacciono le piante viste? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com