Siete pronte per un workshop nuovo e pieno d’atmosfera?
Non mancheranno le candele e i lampadari di luce e fiori.

Tutte le info le trovate cliccando qui .
Siete pronte per un workshop nuovo e pieno d’atmosfera?
Tutte le info le trovate cliccando qui .
Ha smesso di piovere, e finalmente sono uscita a fare due passi. Ne sento la necessità!!!
Inizia a fiorire a luglio e prolunga la sua produzione fino ad ottobre. Passiflora o fiore della passione, è un rampicante rustico, proveniente dall’America Meridionale. Sempreverde vigoroso, può raggiungere anche un’altezza di 7 metri per mezzo di lunghi fusti erbacei, quasi liane, di un bel verde chiaro. Ai fusti sono attaccati numerosi viticci che gli permettono di aggrapparsi con facilità ai sostegni.E’ adatto a coprire muri, reti o addirittura a formare gazebo.
I suoi fiori sono spettacolari, dei veri capolavori. A seconda della specie -ben quasi 500- i fiori possono essere di vari colori e dimensioni. Passiflora caerulea (in foto), la più’ coltivata in Italia, ama posizioni assolate ma ben si adatta anche alla mezzombra. I fiori lasciano posto alle bacche, frutti ovali, eduli, che giungono a maturazione quando il loro colore diventa arancione. All’interno una sostanza gelatinosa avvolge i semi il cui sapore è delicato.
Ben diverso è il maracujá (Passiflora edulis) o frutto della passione, ha buccia scura ed è molto profumato.
Se non lo conoscete provatelo, molto buono!!! E’ presente anche nei succhi di frutta e nei cocktail.
Dall’alto in senso orario
frutto di passiflora caerulea
fiore di passiflora
boccioli
viticci
il nostro nuovo B&B Villa Ida
quasi sbocciata
Vi piacciono le piante viste? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com
Sabato e domenica sono stata in Alta Savoia, a Megève: è stato come passeggiare in un giardino.
Grandi aiuole colorate arredano la bella e mondana cittadina. Se ne trovano in centro, come lungo le vie. Sono formate da tanti fiori in miscuglio, i fiori wildflower. Diverse specie di fiori selvatici sono piantati tutti insieme nell’aiuola e creano un bel colpo d’occhio. Assicurano una fioritura variopinta dell’estate fino all’autunno, attirano farfalle e altri insetti ed offrono loro nutrimento e spazio vitale. Sono consigliati per il Verde pubblico per la loro bassa manutenzione e rusticità. Altri esempi qui. Anche le classiche ‘balconette’ sono spettacolari. A differenza delle nostre che creiamo qui in pianura, sono formate da tante piante diverse fra loro. I vasi di annuali creati in primavera ora sono nel pieno della loro fioritura e i fiori d’estate durano fino ad autunno inoltrato.
Dall’alto in senso orario
Centaurea
prati in zona Jaillet
Pelargoni, Surfinie, Bidens e piccoli abeti – Hotel Mont Blanc
Pelargoni sempre al Mont Blanc
Surfinie e Verbene
Pennisetum, Surfinie, Begonia, Gaura
Vi piacciono le piante viste? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com
I frutti hanno preso il posto dei fiori
Anche se le temperature pomeridiane, ci fanno sperare che l’estate possa proseguire oltre il 23 settembre, osservando le piante in giardino, ci si accorge che qualcosa è cambiato, e che l’autunno è alle porte.
I fiori hanno lasciato il posto ai frutti
Vicino al muro in sasso, c’è una bella camelia japonica acquistata tantissimi anni fa a Casalzuigno, in occasione di una mostra mercato. In primavera stupisce per la produzione di grossi fiori bianchi dal pistillo giallo, e poi per i frutti: piccoli mandarini di un bel verde brillante.
Vicino alla camelia ci sono le rose. Se non le si pota, producono i cinorrodi. Bacche che a seconda della varietà possono essere piccole o grosse,lunghe o tonde, arancio, rosso chiaro, brillante o bordeaux. Formano macchie di colore che rallegrano il giardino e che ci fanno apprezzare le piante non solo quando fioriscono.
Da non sottovalutarle come materiale per chi ama cimentarsi nelle realizzazioni di composizioni floreali per la casa.
Dall’alto in senso orario
Frutti di Betula
Cinorrodo di Rosa Iceberg
Cinorrodi di Rosa Rubiginosa
Cinorrodo di Rosa rugosa
Frutti di Trachelospermum jasminoides
Frutti di Cornus alba
Vi piacciono le piante viste? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com
Con il naso rivolto all’insù a guardare il cielo – sperando che non piova – quest’anno va così, si notano panorami e piacevoli scorci che il più delle volte si ignorano.
Dall’alto in senso orario
Aquiloni nel cielo di Celle Ligure
Erbacee perenni per il basket fiorito
Plumbago
Cascata di ipomee e surfinie bianche in città
Jacaranda nel cielo di Gerusalemme
Acero Polimorfo
Vi piacciono le piante viste? Volete saperne di più? Per informazioni, consigli e curiosità rivolgetevi qui o se preferite scrivetemi al mio indirizzo di posta elettronica betti@betticalani.com