#fioridivenerdì – – – – – – Artefiera di Bologna…quanta natura

Domenica scorsa ho visitato Artefiera a Bologna. La fiera internazionale  d’arte moderna e contemporanea.

20150125_fiera_arte_bologna (43) Sono entrata in punta di piedi

farfalle

rami che formano un cuore

Non sono un’intenditrice, ma mi piace molto.
Alcune opere più di altre hanno colpito la mia attenzione… una fissazione?

alberi appesi che ruotano

a sinistra il padrone del mondo
20150125_fiera_arte_bologna (27)ramo nudo

Pubblicità

workshop “tutto sulle bulbose”

Sabato 14 febbraio ore 14.30
Il primo appuntamento dell’anno è dedicato alle bulbose e diviso in due momenti
Bulbose e vasi per l’estate, ovvero: coltivare bulbose pe r tutto l’anno e accostarle ad erbacee e piccoli arbusti.
Nozioni base sulla coltivazione dei bulbi, spunti per accostamenti soliti ed insoliti e tutte le novità che il mercato offre nel campo delle bulbose.
Realizzazione di composizioni floreali con bulbose fiorite.

 Tè, biscottini homemade  e una passeggiata in giardino per una lezione sul campo

Chi fosse interessato è pregato di portare il cestino da lavoro con forbici, cesoie, forbici da nastro,pinze, pistola della colla a caldo e allegria.

20150128_locandina_tutto sui bulbi

Per informazioni e prenotazioni:
betti@betticalani.com –  facebook o telefono 0331 991263 oppure 338 2144970

Sul blog (pagina Calendario Corsi) trovate la cartina con indicato  il nuovo ingresso e le zone dove poter lasciare l’auto

è gradita la prenotazione

Bakker festeggia 70 anni

bunner bakker[1]Chissà quante volte negli anni scorsi, sfogliando il catalogo Bakker ci siamo soffermati ad ammirarne le tante proposte.
Succedeva che dopo averlo consultato più volte, la scelta cadeva sicuramente sui bulbi da fiore ma anche su qualche sconosciuto cespuglio da avere nel nostro giardino.
Si compilava il buono d’ordine e si attendeva -circa due settimane- che il postino ci recapitasse il pacco con i bulbi e le piantine.
Gli anni passano e oltre al classico catalogo è possibile consultare e ordinare direttamente sul sito.
Fare gli ordini è facilissimo!

Sto cercando delle novità da proporre al mio prossimo corso  “Tutto sulle bulbose” ho trovato delle proposte interessanti sul catalogo della Bakker. L’azienda che quest’anno festeggia i 70 anni di attività ha rinnovato il sito e il catalogo rendendoli più chiari e accattivanti nelle foto e nella consultazione.

Così per il 2015 troviamo: una pianta da frutto che produrrà tre diverse varietà di mele, una nuova ortensia a fiore doppio, e il giglio nero “Queen of the Nigt”.Giglio-asiatico-Queen-of-the-Night_bQuest’ultimo mi incuriosisce e sicuramente lo ordinerò.  I suoi petali sembrano delicati e leggeri, e il suo colore così scuro si avvicina molto al nero,  al centro gli stami arancioni donano un tocco di eleganza. Sicuramente una sfida per nuovi accostamenti in aiuola ma anche per azzardate composizioni floreali utilizzandolo reciso.

Altre sono le novità in catalogo: la Fucsia ‘ pour le Menneke’, l’Aristolochia macrophylla, la Sansevieria cylindrica ‘Velvet Touch’.

Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di ascoltare la storia dell’azienda da Jacques Bakker, figlio del fondatore. Mi é piaciuta e ve la riassumo qui

“L’inverno del ’44 -’45 era stato molto rigido in Olanda, non c’era da mangiare nel paese tanto che è ancora conosciuto come “l’inverno della fame”
Parenti e amici residenti in altri paesi inviavano alimenti e vestiti al popolo olandese. Gli olandesi per ringraziare chi aveva dato un aiuto scelsero l’unica cosa che avevano: il bulbo da fiore. Mio padre intuì che si stava aprendo un nuovo mercato per la vendita dei bulbi. Attraverso la pubblicità sui quotidiani ottenne i suoi primi ordini. I cataloghi illustrati con immagini dipinte vennero inviati ai clienti ” 

Bakker compie 70 anni

A volte basta un gesto!

 

 

#fioridivenerdì – – – – – – ciclamini bianchi che passione

A Franca piacciono tanto i mini ciclamini bianchi e io l’accontento sempre… mi sbizzarrisco pero’ con il contenitore.
cachepot di magnolia con ciclaminoLe spiegazioni per realizzare questo divertente cache-pot le trovate qui insieme alle note culturali per conoscere e prendersi cura del ciclamino.

Fare gardening al dolce profumo del calicantus

Non mi capita spesso di potermi deliziare così a lungo dei profumi delle fioriture invernali. In questo periodo di solito è tutto gelato e in giardino ci sto pochissimo tempo.20150115_calicanthus_Fino ad oggi però non ha fatto molto freddo, anzi direi che abbiamo avuto un clima mite. La temperatura ideale per fare dei lavori in giardino.

Ho raccolto i rami delle betulle che sono caduti con il vento, le pigne della Magnolia grandiflora, e ho tolto anche tutta l’edera dal muro.
Riordinare è stato gradevole! Ogni tanto arrivava il dolce profumo dei fiori del Calicantus e quello leggero e fresco dei fiorellini della Lonicera fragrantissima.

Mi ha invogliato a rimanerci più del necessario.20150110_giardino_di_Carnago_ (1)_

Il Chimonanthus praecox, arriva dall’Asia e appartiene alla famiglia delle Calycanthaceae; sui manuali si legge che raggiunge un’altezza di circa 2 metri ma se posto in terreno non calcareo e in posizioni riparate e un po’ soleggiate ne ho visti alcuni alti fino a 4 metri.
Apprezzato e conosciuto più per il suo profumo che per la sua chioma, il calicanto è una pianta a foglia caduca che resiste bene alle basse temperature. La sua fioritura avviene in inverno. Sui rami nudi compaiono numerosi e piccoli fiori di un bel giallo paglierino e corolla bordeaux al centro. Sembrano di cera, una caratteristica che permette loro di resistere al gelo.
Una volta terminata la fioritura appaiono i frutti, capsule legnose contenenti i semi.
Non necessita di potatura se non per svecchiamento o contenimento, da farsi solo dopo la fioritura.20150115_calicanthus_ (1)

Anche se legnoso (quindi non adatto ad essere usato come ramo reciso, in quanto assorbe poca acqua) è ugualmente coltivato per la vendita dei rami recisi.
Il suo persistente e inebriante profumo da sempre affascina tanti.Tutto l’anno aspettiamo gennaio, in alcuni giardini già a dicembre, per recidere qualche ramo da mettere in casa.

La sua fragranza mi è impressa nella memoria come un dolce ricordo.  Mi riporta bambina quando la Pini lo indossava sempre prima di uscire. Navigando sono riuscita a trovare la marca che di solito acquistava  OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Della Lonicera fragrantissima invece ne ho parlato qui.

Appuntamenti Spazio Corsi.
Per maggiori informazioni cliccate sulla fotocalicantus_appuntamenti