#fioridivenerdì- – – centrotavola-country chic con rose bianche

Conoscete Mme Hardy? E’ stata la protagonista della Diretta Instagram di oggi. Un lungo ‘nastro’ di corteccia è piegato a fisarmonica e al suo interno nasconde delle provette in vetro. Ho fatto un giro in giardino e ho raccolto i fiori per decorarlo.

A maggio il mio giardino è un tripudio di fiori, è stato facile scegliere!

Nel mio cestino ho messo: rose Mme Hardy, rose Mme Alfred Carrière, Lathyrus odoratus bianco e viola, frutti di Muscari, fiori di Lonicera caprifolium, tralci di edera, fiore di Hydrangea Petiolaris.
I matrimoni mi mancano, così come le cerimonie e i ricevimenti, e le lunghe tavolate imbandite con tovaglie in lino dove questo centrotavola starebbe benissimo… speriamo di uscire in fretta da questo lockdown.

Rosa Mme Hardy da alcuni è considerata la più bella rosa bianca dell’Ottocento.
Creata nel 1832 da Julien Alexandre Hardy, noto giardiniere del Jardin du Luxembourg a Parigi, la dedicò alla moglie Marie-Thérèse Pezard, chiamandola: Madame Hardy.

Madame Hardy è una damascena dal profumo intensissimo di muschio e spezie, ha grandi fiori stradoppi di un bianco puro. I petali dapprima sono rivolti verso l’interno formando una coppa, per poi appiattirsi. Particolare è il centro del fiore, un occhio verde brillante che ricorda il pisello.

Come tutte le rose antiche fiorisce una volta all’anno, il suo portamento è a cespuglio e può raggiungere 150 cm di altezza e larghezza. Ama posizioni soleggiate, ma si adatta bene alla mezzombra.
La potatura è da effettuarsi subito dopo la fioritura.

Trovate la Diretta sul mio profilo Instagram.
🍀E una novità che le Dirette Instagram o live non passeranno più dalle Storie, ma potranno essere condivise direttamente su IGTV.  In questo modo decade dunque il precedente termine di 24 ore entro cui guardare le dirette perse all’interno della sezione Storie.

Pubblicità

#fioridivenerdì – – – – – decorare la tavola con il cilindro tutto bianco

Ricordate il mio cilindro di muschio? Ne uno anche in veste invernale, bianco/grigio come il paesaggio di oggi. 20170116_cilindro_di_tillandsia-10Anche se nevica ho fatto due passi in giardino: è magico!

Dalla rete dei polli ho ricavato un rettangolo che ho arrotolato e fissato avvolgendogli del nastro adesivo tutt’attorno. Con la tillandsia ho rivestito il cilindro ottenuto e con l’aiuto del filo di ferro -precedentemente verniciato di bianco- l’ho fissata alla rete.
Tre bulbi di giacinto a fiore bianco, alberelli stilizzati, rami di betulla anch’essi verniciati e delle rose a crochet, rendono il mio cilindro una decorazione proprio invernale!

20170116_cilindro_di_tillandsia-11 20170116_cilindro_di_tillandsia-15
20170113_giardino_di_carnago-10_