Oggi insieme a voi per scoprire come disporre
i romantici fiori del Viburnum opulus e i profumatissimi fiori della Syringa vulgaris.
Archivi tag: Syringa Vulgaris
Come disporre Viburni e Lillà nel vaso di vetro
Guardo in fondo al giardino e finalmente il grande Viburnum opulus è fiorito. I suoi fiori, grosse sfere bianche, sono ideali per realizzare la composizione floreale nel vaso in vetro che ho scelto.
Ritornando verso casa con il mio mazzo di ‘pallon di maggio’ in mano, ho scorto che in un altro angolo del giardino, è fiorito Syringa vulgaris ‘Madame Antoine Buchner’… e ne ho raccolto qualche fiore.
Il colore violetto dei suoi fiori creerà il giusto contrasto tra il vaso in vetro, il bianco del viburno e la foglia verde scura d’Aspidistra.
Ho realizzato un video dove svelo piccoli segreti per un perfetto flower arrangement.
❤Se vi piace questo vaso fiorito e se volete realizzarlo anche voi, potete seguire il video su IGTV o YouTube.
pausa con il libro_ Scrittrici in giardino di Adele Cavalli
Tra una mostra e l’altra, mi coccolo con un libro
Domenica con il mio manufatto -a chi l’ha visto spero sia piaciuto- sono tornata da Masino da: La tre giorni per il giardino e giovedì riparto, anzi ripartiamo, per Milano alla volta di Orticola.
Mi trovate sempre presso lo stand di Claudio Bonetto.
Pazientate ancora un pochino e lo vedrete qui. Per l’occasione ho chiamato la mia fotografa preferita Mari Crea, insieme lavoriamo bene e sono sicura che mi farà un bel servizio fotografico.
E così oggi mi sono presa una pausa per leggere. Dalla pila ho sfilato Scrittrici in giardino, un acquisto di fine inverno. …
L’ho scoperto per caso, non so neanche come e dove. Sono stata conquistata dal titolo e l’ho ordinato. Sono fortunata a poterlo sfogliare perché fino poco tempo fa si trovava solo in formato e-book, e -credetemi- non è la stessa cosa.
Leggendolo, tante frasi mi hanno colpita, – e come sempre- le ho sottolineate a matita, per riprenderle o per rileggerle.
Nel libro si incontra Colette che descrive il profumo della gardenia come mai avrei immaginato. La dolce Emily Dickinson che non sapevo amasse accompagnare ogni sua lettera con dei fiori essiccati, del resto il suo Herbarium è un capolavoro! La grande Vita, pioniera del giardinaggio femminile è autrice del famoso giardino di Sissinghurst Castle Garden, che ho avuto la fortuna di visitare. Ho ritrovato la mia ‘giardiniera’ preferita: Elisabeth von Arnim. Una sua frase è scritta sulla testata del mio blog. E inoltre -non sapevo- della passione di Karen Blixen nel comporre particolari e stravaganti mazzi di fiori e di Jane Austen, e di …. Vi invito a leggerlo.
Un libro curato nei minimi particolari -corredato da immagini-, che ci svela inediti aspetti delle dieci scrittrici e giardiniere che l’autrice ha scelto per questo insolito libro.
Si coglie molto bene la passione e l’amore che le protagoniste hanno per la scrittura e di come la passione e l’amore per il giardino sia stata una costante di vitale importanza per il successo delle loro opere. Passioni a volte tramandate dalle madri a volte nate per sfuggire a una vita un po’ stretta.
Mi è piaciuto molto. Colto ma scorrevole ed intrigante. Nuovo nella forma.
Non conosco Adele Cavalli ma le faro’ i miei complimenti qui. Ha creato una pagina FB con tutte le istruzioni sul libro e su come acquistarlo.
♣ Nel vaso: tralci di rosa Banksiae ‘Alba Plena’ e di Wisteria floribunda, con pannocchie di Syringa x persica o lillà.
Passeggerete nei giardini di dieci tra le più amate ed apprezzate scrittrici dell’ottocento e del novecento. Sarà come spiarle entrando nei loro giardini. Pagine che guideranno il lettore tra le architetture botaniche di Vita Sackville-West, nel giardino rasserenante di Eudora Welty; potrà gioire insieme a Karen Blixen alla fioritura della sua peonia in Africa e passeggiare nei parchi narrati”…
il fiore del mese: un cuore profumato di Lillà
In giardino stanno già fiorendo i cespugli di Syringa Vulgaris. Ho colto qualche infiorescenza e ho ridato vita al cuore.Sono già passati due anni da quando ho realizzato la ghirlandina di ortensie a forma di cuore, e ieri durante i grandi lavori di pulizia del giardino e del portico, ho pensato prima di buttarla e poi …di rinnovarla.
Ho tolto i fiorellini ormai secchi di Hydrangea macrophylla, e ho tenuto la sagoma in filo di ferro handmade.
Per realizzare la sagoma a cuore:
occorrente:
cm 130 di filo di ferro di media misura
pinze per fermare
una forma cilindrica di diametro cm. 20
come si fa:
– avvolgere intorno al vaso il filo per 2 volte
– tenere il cerchio ottenuto con le dita e sfilare
– chiudere i due capi, piegare dove c’è la chiusura e formare “l’incavo”, dalla parte opposta fare la punta, più o meno lunga a piacereA questo punto porzionate le pannocchie del lillà, e con il fil di ferro fine, legatele alla sagoma.
Sicuramente non durerà tanto quanto quello realizzato con l’ortensia, ma sarà piacevole ‘sentire’ il suo profumo persistente e fresco in casa.