L’associazione Maestri di Giardino affida a ciascun autore il racconto della propria esperienza botanica, di giardiniere e di paesaggista
…lo scopo dei libri, infatti, è anche quello di far conoscere il valore dei professionisti che aderiscono all’Associazione così da informare al meglio gli allievi che intendono partecipare ai laboratori di formazione che si svolgono presso i loro giardini e vivai…
Io ne ho letti 9 e mi sono piaciuti! Qualcuno un po’ di più ed altri un po’ meno o meglio: li ho trovati un po’ difficili per il mio sapere.
Ad arrivare a 11 ovviamente ne mancano 2. Le novità dell’autunno
- Il mal di fiori di Didier Berruyer
- Foraverde di Antonio Perazzi
Durante La due giorni di Masino due gli appuntamenti dedicati all’Associazione:
sabato 19 ottobre ore 12.00:
presentazione a cura dell’Associazione Maestri di Giardino del libro Il mal di fiori di Didier Berruyer (Maestri di Giardino Editori).
domenica 20 ottobre ore 12.00:
presentazione a cura dell’Associazione Maestri di Giardino del libro Ballando sui tavoli di Rita Paoli (Maestri di Giardino Editori).
Masino nella veste autunnale è magica come magico è l’autunno con i suoi colori caldi. La mostra-mercato è un’occasione per conoscere seri vivaisti, italiani e stranieri. Scoprire nuove varietà di piante, fiori, bulbi. Acquistare i prodotti regionali come i peperoni di Carmagnola. Aggirarsi tra gli stand, tra graziosi arredi da giardino, oggettistica, cappelli…ve la consiglio.
Come vi consiglio una visita al Castello e al Parco. Dal Castello la vista è mozzafiato: si vede tutta la Serra di Ivrea
Il Castello, affacciato sull’ampia pianura del Canavese e immerso in un immenso parco romantico, sorge su una collina antistante la lunga barriera morenica: La Serra Morenica che appare come un muro perfettamente lineare nella sommità, un bastione naturale che si estende per 25 km dal territorio di Andrate (in provincia di Torino) a quello di Cavaglià (in provincia di Biella) cingendo la piana di Ivrea sul lato orientale, e dividendo l’intera zona del Canavese dalle valli biellesi. La Serra d’Ivrea è la più grande formazione morenica d’Europa, ricca di conche e valli in cui si nascondono numerosi laghi e specchi d’acqua…
Grazie Betti, bella carrellata di titoli e suggestioni!
s
L’ha ribloggato su .
ci vediamo nel week end!
a venerdì cara
ciao Betti
brava, stai lavorando super!!!
Mi piace sapere che passi di qui.
Grazie
A presto
un abbraccio Betti
Pingback: Libri e Masino | Albaspina.it
Oh che piacevole sorpresa!
Grazie di essere passata da qui
Ciao Betti
Grazie per questi interessanti titoli!
Flora
Li puoi trovare sia cartacei che in formato e-book è scritto tutto sul sito dell’Associazione.
Grazie a presto
Betti