pausa con il libro_Nativa dei prati di Elisa Tomat

L’adrenalina inizia ad arrivare e sono anche un po’ emozionata …!
Prima di iniziare pero’, …mi prendo una pausa con il libro sotto alla rosa Banksiae.imageDa mesi sto lavorando ad un nuovo progetto, molto intrigante ed affascinate.
Tutto quello che è stato pensato e studiato ora è tempo di realizzarlo! Mi occuperà le mani, ma anche la mente.
A breve vi svelerò di che si tratta. Vorrei sapere che cosa ne pensate.

Ultimamente ho acquistato diversi libri, trattano tutti di giardinaggio o quasi.
Monotona?
No, non sono manuali veri e propri, ma racconti ed esperienze di vita vissuta. Vi si trovano suggerimenti e aneddoti di vita quotidiana. Consigli da custodire e da mettere in pratica per il proprio giardino.

Inizio presentandovi quelli dell’Associazione Maestri di Giardino, che dall’ultima volta che ve ne ho parlato, i libri,  sono arrivati a 20, compreso quello del presidente Daniele Mongera.
Ho scelto di iniziare a leggere Nativa dei prati di Elisa Tomat, che tratta di un argomento che mi interessa molto.
Dalla IV di copertina
Un prato fiorito in senso proprio non contiene quindi solo erba (le Graminacee), ma anche fiori e, di preferenza, specie selvatiche …Immagine

Sul catalogo li trovate tutti, anzi ne manca uno che è appena uscito!

Buona lettura! A presto con il resto dei miei acquisti!

 

Pubblicità

pausa con il libro_A Masino con 14 libri dell’Associazione Maestri di Giardino

Venerdì 17 ottobre inizierà la Due giorni per l’autunno – che poi sono tre-, mostra-mercato di fiori e piante insolite, attrezzi e arredi per giardino.
L’evento autunnale giunto alla decima edizione, riunisce esperti ed appassionati di giardino.
I visitatori potranno trovare più di 150 espositori, italiani e anche stranieri, che proporranno  collezioni di piante insolite, bulbi, cesteria, piante di  frutti antichi e vendita di frutta e ortaggi a km 0.Candida in letturaMasino è anche l’occasione per conoscere gli autori dei libri dell’ Associazione Maestri di Giardino.

Le pubblicazioni sono testimonianze di vite vissute
“…A ciascun autore l’Associazione affida il compito di raccontare la propria esperienza botanica,di giardiniere o di paesaggista, la propria visione e lettura del giardino…” 

l’ultima uscita:
Venerdì’ ore 17.30 sotto il tendone
Filippo Alossa presenterà il libro “Nei giardini di nessuno” di Giancarlo Marconi (Maestri di Giardino Editori).

Cliccando sopra ogni titolo, potrete leggerete la scheda di presentazione del libro e dell’autore
01- Cosa c’è sotto
02- Mille salvie
03- Come un giardiniere
04- I frutti dell’amicizia
05- Specimens
06- Sulle palme
07- Il raccoglitore di semi
08- Ritorno a Valverde
09- Ballando sui tavoli
10- Il mal di fiori
11- Foraverde
12- Di un giardiniere errante
13- Le vie dei Campi
14- Nei giardini di nessuno – verrà presentato a Masino-

libri Associazione Maestri 01

 

 

Pratici nel formato tascabile e in formato e-book,
ci fanno compagnia nei momenti di relax e ci portano a scoprire la vita di ogni autore

Potete acquistarli  qui oppure, a Masino nello stand della libreria della Natura, o presso gli stand degli associati.

 

6/11: Foraverde al Centro Botanico di Milano

Associazione culturale Maestri di Giardino

cop_Foraverde

Mercoledì 6 novembre alle 18 Antonio Perazzi presenterà il suo ultimo libro, Foraverde, al Centro Botanico di Via Cesare Correnti 10, a Milano (MM Sant’Ambrogio).

Parteciperanno Daniele Mongera e Angelo Naj Oleari.

View original post

pausa con il libro con Il mal di fiori di Didier Berruyer

cartolina da villa sparinaL’associazione  Maestri di Giardino affida a ciascun autore  il racconto della propria esperienza botanica, di giardiniere e di paesaggista
…lo scopo dei libri, infatti, è anche quello di far conoscere il valore dei professionisti che aderiscono all’Associazione  così da informare al meglio gli allievi che intendono partecipare ai laboratori di formazione che si svolgono presso i loro giardini e vivai… 

Io ne ho letti 9 e mi sono piaciuti! Qualcuno un po’ di più ed altri un po’ meno o meglio: li ho trovati un po’ difficili per il mio sapere.

Ad arrivare a 11 ovviamente ne mancano 2. Le novità dell’autunno

Durante La due giorni di Masindue gli appuntamenti dedicati all’Associazione: 
sabato 19 ottobre ore 12.00:
presentazione a cura dell’Associazione Maestri di Giardino del libro Il mal di fiori di Didier Berruyer (Maestri di Giardino Editori).
domenica 20 ottobre ore 12.00:
presentazione a cura dell’Associazione Maestri di Giardino del libro Ballando sui tavoli di Rita Paoli (Maestri di Giardino Editori).libri Associazione Maestri 003

Masino nella veste  autunnale è magica come magico è l’autunno con i suoi colori caldi. La mostra-mercato è  un’occasione per conoscere seri vivaisti, italiani e stranieri. Scoprire nuove varietà di piante, fiori, bulbi. Acquistare i prodotti regionali come i peperoni di Carmagnola. Aggirarsi tra gli stand, tra graziosi arredi da giardino, oggettistica, cappelli…ve la consiglio. 

Come vi consiglio una visita al Castello e al Parco. Dal Castello la vista è mozzafiato: si vede tutta la Serra di Ivrea

la serra di ivreaIl Castello, affacciato sull’ampia pianura del Canavese e immerso in un immenso parco romantico, sorge su una collina antistante la lunga barriera morenica: La Serra Morenica che  appare come un muro perfettamente lineare nella sommità, un bastione naturale che si estende per 25 km dal territorio di Andrate (in provincia di Torino) a quello di Cavaglià (in provincia di Biella) cingendo la piana di Ivrea sul lato orientale, e dividendo l’intera zona del Canavese dalle valli biellesi. La Serra d’Ivrea è la più grande formazione morenica d’Europa, ricca di conche e valli in cui si nascondono numerosi laghi e specchi d’acqua…

qui le indicazioni per  la mostra e il castello 

sul lago d’Orta una lezione di composizione floreale con bacche e fiori di stagione

Sarò presente alla manifestazione Fiori e Bacche…tra colori d’estate e sapori d’autunno insieme a Diana Pace del vivaio Albaspina, con i libri dell’associazione Maestri di Giardino.

inoltre alle:
ore 17           Diana Pace presenterà il suo libro: “Cosa c’è sotto, considerazioni sulla terra”
ore 17.30     in piazza Marconi, si svolgerà una mini-lezione di composizione floreale a cura di Betti Calani.

Ad Ameno nell’incantevole cornice del parco Neogotico di Ameno, del palazzo Tornielli e della biblioteca Giulio Macchi, l’associazione Asilo Bianco coglie l’occasione per presentare un evento tra “Fiori e bacche” . Numerose  le iniziative

palazzo tornielli

.

PROGRAMMA FIORI E BACCHE

AMENO domenica 15 settembre 2013
09.30: Apertura mostra-mercato
10.00: Inaugurazione “fiori e bacche” e presentazione mostra di calamai antichi con
decorazioni autunnali.
11.00: Aperture Straordinarie- visite guidate
14.30-15.00:presentazione di Francesca Rosso: “Zuppe, Zucche e Pan di Zenzero”
15.00-16.00: Laboratorio per bambini “fiorendo con le tempere”
15.00-17.00: presentazione “Corto e Fieno off – proiezione dei film fuori concorso”
16.00: Aperture Straordinarie- visite guidate
dalle 17.00: Cocktail’s time
17.00-18.00: Laboratorio per bambini “fiorendo con le tempere”
17.00-17.30: presentazione di Diana Pace: “Cosa c’e’ sotto, considerazioni sulla terra”
17.30-18.00: mini-lezione di composizione floreale tenuta dalla Sig.ra Betti Calani
19.00: Termine Manifestazione

fiori e bacche Ameno 2013