con Maestri di Giardino è tempo di ortensie ♥♥♥

Copio e incollo dall’evento creato su Facebook dall’Associazione Maestri di Giardino:

Un laboratorio pratico con la Flower Designer Betti Calani tutto dedicato alla decorazione con il fiore dell’estate!
Trucchi e consigli su come essiccare le ortensie e conoscere le varietà di fiori più adatti ad essere recisi per la composizione floreale.

Per info e prenotazioni: laboratori@maestridigiardino.com MdG_workshop

Spazio Corsi – Carnago lunedì 6 luglio
dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Lo so è un  po’ presto per iniziare a fare le coroncine che  tanto ci piacciono, i romantici cuori, e i corsage da indossare ai matrimoni e non solo! Ma durante questo workshop faremo una passeggiata in giardino per ammirare le classiche Hydrangee Macrophylla nei colori rosa azzurre e verde, il nuovo -ma già vigoroso – impianto delle Querciftolia ‘Snow Queen’, le più datate Quercifolia ‘Snow Flake, le insolite ‘Aspera villosa’. Tutte nel pieno della loro bellezza e del loro splendore!

Inoltre raccoglieremo i fiori e le foglie che durano di più e che ben si accostano con le ortensie. Tutto il materiale servirà per allestire la nostra tavola d’estate. Ortensie, rose, l’Erba luigia, il finocchio selvatico e tante altre

Forse -ma non credo –  i fiori recisi appassiranno un po’ prima, ma siamo fortunate, le calde temperature di questi ultimi giorni hanno accelerato le fioriture.

logo MdG oki laboratori dell’Associazione Maestri di Giardino

MdG-Lab: la nuova proposta di Maestri di Giardino: veri e propri laboratori intensivi, della durata di 4-8 ore a carattere teorico-pratico, in cui i maestri dell’associazione (vivaisti, giardinieri e paesaggisti)
dedicano una lezione a chiunque sia interessato ad apprendere e seguire una specifica
attività del loro giardino o vivaio nel luogo dove l’esperienza matura.
La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione all’Associazione (quota annuale € 50,00 che da’ diritto a prendere parte a tutte le attività di MdG e ad acquistare le pubblicazioni ad un prezzo scontato).

Costi dei laboratori:
Modulo da 4 ore: € 50,00
Modulo da 8 ore: € 90,00

Tutti gli appuntamenti in calendario:
www.maestridigiardino.com/stage/mdg-lab/

Pubblicità

#fioridivenerdì – – – – – le mie peonie

nel mio giardino prima sbocciano quelle arbustive  e poi quelle erbacee.

1799892_685606668162201_1649813210_obouquet da sposa con peonie e lisianthus
la peonia è da sempre il fiore preferito dalle spose


E Le mie peonie, è anche un’altra pubblicazione dell’Associazione Maestri di Giardino

Giovanni Buffa nel suo libro ci propone una selezione di piante appartenenti ai tre gruppi in cui le peonie sono suddivise – erbacee, arbustive e ibridi intersezionali – oltre a una parte dedicata alla loro cura e manutenzione e al processo di creazione delle nuove varietà, alcune di queste nate proprio nei terreni di Cascina Madonera. Storie di viaggi, scoperte, incontri

copertina_peonie_v_stampa-frontespizio1

Le mie peonie

Dalla IV di copertina
“…Per quanto mi senta ancora giovane, sono passati oltre venti anni da quando ho iniziato la mia attività di vivaista, e da quasi una trentina la mia vita ruota intorno alle peonie. Questo lavoro è per me estremamente appassionante, soprattutto per quanto riguarda la ricerca delle nuove varietà e la loro propagazione.

Mi dà un’immensa soddisfazione comprare poche piante di una certa peonia e dopo alcuni anni riuscire a diffonderla, prima in decine e poi in centinaia di esemplari; mi sembra un po’ di essere Gesù Cristo che moltiplica pani e pesci
…”

per saperne di più’ sul progetto editoriale e sull’attività dell’Associazione clicca qui

VIVAIO G&G BUFFA
Cascina Madonera, 32
10046 POIRINO (TO)
ITALY

pausa con il libro_A Masino con 14 libri dell’Associazione Maestri di Giardino

Venerdì 17 ottobre inizierà la Due giorni per l’autunno – che poi sono tre-, mostra-mercato di fiori e piante insolite, attrezzi e arredi per giardino.
L’evento autunnale giunto alla decima edizione, riunisce esperti ed appassionati di giardino.
I visitatori potranno trovare più di 150 espositori, italiani e anche stranieri, che proporranno  collezioni di piante insolite, bulbi, cesteria, piante di  frutti antichi e vendita di frutta e ortaggi a km 0.Candida in letturaMasino è anche l’occasione per conoscere gli autori dei libri dell’ Associazione Maestri di Giardino.

Le pubblicazioni sono testimonianze di vite vissute
“…A ciascun autore l’Associazione affida il compito di raccontare la propria esperienza botanica,di giardiniere o di paesaggista, la propria visione e lettura del giardino…” 

l’ultima uscita:
Venerdì’ ore 17.30 sotto il tendone
Filippo Alossa presenterà il libro “Nei giardini di nessuno” di Giancarlo Marconi (Maestri di Giardino Editori).

Cliccando sopra ogni titolo, potrete leggerete la scheda di presentazione del libro e dell’autore
01- Cosa c’è sotto
02- Mille salvie
03- Come un giardiniere
04- I frutti dell’amicizia
05- Specimens
06- Sulle palme
07- Il raccoglitore di semi
08- Ritorno a Valverde
09- Ballando sui tavoli
10- Il mal di fiori
11- Foraverde
12- Di un giardiniere errante
13- Le vie dei Campi
14- Nei giardini di nessuno – verrà presentato a Masino-

libri Associazione Maestri 01

 

 

Pratici nel formato tascabile e in formato e-book,
ci fanno compagnia nei momenti di relax e ci portano a scoprire la vita di ogni autore

Potete acquistarli  qui oppure, a Masino nello stand della libreria della Natura, o presso gli stand degli associati.