#fioridivenerdì- – – – -centrotavola con il polygonum

Un’anteprima per Voi: i centrotavola per l’evento di domani sera 20160923_polygonum_cuspidatum-620160923_polygonum_cuspidatum-1Ancora qualche prova per come inserire le candele e poi aggiungerò i fiori. Garden rose Aspirine Rose, erba Luigia, bacche di rosa Eglanteria, Phytolacca e qualche altro fiore bianco o verde. La corona esterna è formata da tanti tubetti ottenuti dalle canne del Polygonum cuspidatum, tagliate e poi legate con il filo animato. Il polygonum è utilizzato, oltre che nella medicina, nella composizione floreale moderna. Io però ho voluto fare un’eccezione ed utilizzarlo per una composizione più morbida.

Il Polygonum cuspidatum (Fallopia japonica) è un pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Polygonaceae.

La pianta è dotata di fusti vigorosi e glabri, che possono raggiungere un’altezza massima di 3-4 metri, produce fusti sotterranei (rizomi) lunghi e robusti, capaci di svilupparsi in profondità.
Le foglie sono alterne ed ovali, i fiori sono piccoli, di color bianco crema, prodotti in tarda estate ed inizio autunno in racemi (grappoli) eretti in 6-15 cm di lunghezza.
Il Polygonum cuspidatum è anche chiamato “falso bambù”, in quanto un membro della famiglia delle Polygonaceae possiede steli cavi con diversi nodi in rilievo che gli conferiscono un aspetto similare all’originale, anche se non sono strettamente legati.

La pianta Polygonum cuspidatum è originaria dell’Asia orientale, ed attualmente è diffusa in Nord America e in Europa, dove risulta classificata come una specie invasiva in diversi paesi (è stata introdotta nell’elenco delle 100 peggiori specie invasive stilato dal World Conservation Union). Il successo della colonizzazione della specie è stato in parte attribuito alla sua tolleranza rispetto ad un’ampia gamma di tipi di suolo, pH e salinità.

E’ conosciuto anche come poligono del Giappone, si riproduce molto rapidamente – proprio come il bambù – ed è molto difficile da distruggere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...