#fioridivenerdì- – – – – zucche sul davanzale

imageSui davanzali abbiamo tolto le cassette con le annuali estive per far posto a quelle con ciclamini, edere, ed eriche. Piantine che ci faranno compagnia durante l’inverno.

Se il vostro davanzale è esposto  ad est (poco sole) potete mettere tra i vasi di erica  delle zucche . Se grosse direttamente sulla soglia o se piccole appoggiate sui vasi. Rallegreranno le vostre finestre.

image

 

Un’altra idea è quella di utilizzare delle cassette in legno in stile shabby chic con erica calluna e  Brassica oleacea più conosciuto come cavolo ornamentale.

Pubblicità

corsi di decorazione floreale

Il workshop d’autunno è appena finito. Il gruppetto di appassionate è ritornato a casa soddisfatto e contento – lo so, me l’hanno detto-  per le composizioni floreali realizzate durante il corso. Anch’io sono felice, e come sempre quando si spengono le luci  mi siedo e ripenso al pomeriggio passato insieme. Anche questa volta ho fatto nuove conoscenze, nuove esperienze e appreso nozioni.
Scatto qualche foto per fermare il ricordo.
20161020_zucca_di_carta-1

la borsa gialla in tricot per i rami di Malus evereste e di Abelia 20161020_zucca_di_carta-4sul davanzale le cassette in legno con erica e zucchette20161020_zucca_di_carta-5Sulla tavola d’autunno, sottopiatti in legno di betulla, vecchi piatti e la zucca realizzata con un vecchio libro
20161020_zucca_di_cartase sei interessato al prossimo corso –Aspettando il Natale– clicca sulla foto

20161020_spazio_corsi_8grazie per la foto

 

#fioridivenerdì- – – – – A Masino il cachepot viene dall’orto

A primavera oltre che nell’orto, piantai due piante di cetriolo vicino al bersó. Pensai che fosse più comodo averle a portata di mano. Piccoli cetrioli da raccogliere per una fresca insalata estiva o per un aperitivo. Ma ahimè proprio quelle le ho dimenticate …e nel frattempo, i piccoli cetrioli sono diventati giganti! Tanto che ho pensato di utilizzarli per farci un insolito cachepot da portare agli amici a Masino!

20161021_cetriolo_fiorito_masino-ottobre-Un posto migliore non poteva averlo. Fra stivali e il cesto degli attrezzi per l’orto il cachepot si sente proprio a casa!
I Giardini di San Maurilio
20161021_cetriolo_fiorito_masino-ottobre-90Le dalie di Susanna Tavallini donano un tocco elegante alla composizione country

20161021_cetriolo_fiorito_masino-ottobre-86Le meline -Malus Evereste-, le bacche o i cinorrodi delle piante di Maurizio Feletig rendono la composizione autunnale e intonata con il mood di Masino20161021_Feletig_masino-ottobre-21

Inserire nel pezzetto di spugna precedentemente bagnato: hydrangea macrophylla, H. Annabelle, Abelia, Acero rosso, Aster, Chasmanthium latifolium, Sedum, Craspedia globosa, Anemone, e ovviamente dalie e meline
20161021_cetriolo_fiorito-5

eleganti composizioni per arredare il terrazzo d’autunno

I cachepot in ferro o in legno sono ideali per ospitare le piante da esterno, come erica, felce, carex, euonymus, gaultheria mucronata e tante altre

20161019_cesto_per_lesterno-1Del muschio e qualche zucca e i tronchetti di legno legati alla cesta, donano armonia alla composizione di stagione.

20161019_cesto_per_lesterno-2La juta che sborda dal cesto in ferro e le piccole zucche striate di arancione donano un tocco country e tanto autunnale

20161019_cesto_per_lesterno-3Sempre legati i tronchetti, questa volta di betulla, insieme alle zucche e alle piante con le bacche rendono il cesto grigio adatto anche ad ambienti moderni.

Facili da eseguire oppure facili da acquistare. Queste -bellissime- composizioni da esterno sono solo alcuni esempi che si possono trovare all’Agricola del Lago a Varese.

#fioridivenerdì- – – – – viole ricadenti per l’inverno

e per fare il cambio d’abito ai nostri balconi.
viole_ricadenti_1Di solito posticipo sempre il lavoro di pulizie dei vasi estivi. Mi dispiace buttare le piante anche se sono annuali. Sono pigra nel farlo, ma nel contempo sono desiderosa di avere qualcosa di nuovo, e di vedere tutto in ordine. Come acquistare le scarpe della nuova stagione.

Ma quest’anno ho chiuso gli occhi e in un attimo ho buttato le ormai grandissime ma bruttine Cleome, le Petunie nere -una vera delusione-,  e anche quelle screziate di viola, non tanto eclatanti. Ho salvato invece l’Ipomea – è ancora bellissima – che ho spostato in un altro vaso. Vivrà ancora per un mese e più, fino ai primi freddi,
viole_ricadenti

Ho cambiato tutta la terra del vaso, rimesso uno strato di argilla espansa e trapiantato le Viole cascanti della serie CoolWave, nei colori classici: viola e giallo.

Le ho già messe l’anno scorso e mi hanno dato grandi soddisfazioni!!!

Domani 15 e domenica 16 ottobre c’è il consueto Open Day del Vivaio Leonelli,a Castelletto Ticino. Il vivaio è specializzato in erbacee perenni e tanto altro. Forse non avrà le viole, ma sicuramente si potranno trovare tante erbacee perenni per far compagnia alle viole. Un’Euchera ad esempio;-)