Non è Natale se manca l’Hippeastrum

QUANDO arriva il periodo di Natale il mio ‘Atelier di fiori’ si colora di rosso e di bianco, i fiori di Hippeastrum non mancano mai nei grandi vasi di vetro.

Riempio i vasi con un po’ d’acqua, accorcio di un pochino i lunghi rami degli Hippeastrum, pratico un forellino sotto il calice e poi li divido per colore:
inserisco quelli  a fiore rosso con qualche ramo verde di Abies Nordmanniana, di Cedro e Vaccinium myrtillus;
e quelli a fiore bianco con i rami di Eucalyptus e di Asparagus plumoso.

Di grande effetto sono pronti da portare a casa avvolti nella carta colorata oppure da scegliere per farne composizioni floreali con muschio, pigne e nastri.

Se vi piace questo fiore dal grosso bulbo e volete saperne di più’… come ad esempio come provare a coltivarlo, ne ho parlato qui

Gli Hippestrum sono fiori molto resistenti e ci faranno compagnia per quasi tutto il periodo natalizio.
In presenza di case con temperature elevate, durante la notte, consiglio di posizionare il vaso in cantina o nel vano scala, dove la temperatura è inferiore a quella che della casa.

Pubblicità

eleganti composizioni per arredare il terrazzo d’autunno

I cachepot in ferro o in legno sono ideali per ospitare le piante da esterno, come erica, felce, carex, euonymus, gaultheria mucronata e tante altre

20161019_cesto_per_lesterno-1Del muschio e qualche zucca e i tronchetti di legno legati alla cesta, donano armonia alla composizione di stagione.

20161019_cesto_per_lesterno-2La juta che sborda dal cesto in ferro e le piccole zucche striate di arancione donano un tocco country e tanto autunnale

20161019_cesto_per_lesterno-3Sempre legati i tronchetti, questa volta di betulla, insieme alle zucche e alle piante con le bacche rendono il cesto grigio adatto anche ad ambienti moderni.

Facili da eseguire oppure facili da acquistare. Queste -bellissime- composizioni da esterno sono solo alcuni esempi che si possono trovare all’Agricola del Lago a Varese.

workshop di Pasqua al vivaio Spertini

Mi sono trovata benissimo alla mia prima

Non conoscevo nessuna iscritta, a differenza delle partecipanti che invece si conoscevano tutte.
Per loro il corso è stato un’occasione per imparare cose nuove come realizzare il centrotavola di muschio e l’arancia segna-posto e avere semplici nozioni di composizione floreale.

20160319_workshop_vivaio_Spertini (2)

Tutte hanno lavorato molto bene aiutandosi una con l’altra. Chi prendeva le misure, chi tagliava la rete, chi aiutava a fissarla al muschio.

20160319_workshop_vivaio_Spertini (10)_1

20160319_workshop_Spertini_1.pg

Costruito il centrotavola, decorarlo poi è stato facile e divertente. Avevamo l’imbarazzo della scelta! Giuseppe ci ha preparato tantissimi fiori.20160319_workshop_Spertini_.pg Ringrazio Marisa e Sabrina per le foto!