Non è Natale se manca l’Hippeastrum

QUANDO arriva il periodo di Natale il mio ‘Atelier di fiori’ si colora di rosso e di bianco, i fiori di Hippeastrum non mancano mai nei grandi vasi di vetro.

Riempio i vasi con un po’ d’acqua, accorcio di un pochino i lunghi rami degli Hippeastrum, pratico un forellino sotto il calice e poi li divido per colore:
inserisco quelli  a fiore rosso con qualche ramo verde di Abies Nordmanniana, di Cedro e Vaccinium myrtillus;
e quelli a fiore bianco con i rami di Eucalyptus e di Asparagus plumoso.

Di grande effetto sono pronti da portare a casa avvolti nella carta colorata oppure da scegliere per farne composizioni floreali con muschio, pigne e nastri.

Se vi piace questo fiore dal grosso bulbo e volete saperne di più’… come ad esempio come provare a coltivarlo, ne ho parlato qui

Gli Hippestrum sono fiori molto resistenti e ci faranno compagnia per quasi tutto il periodo natalizio.
In presenza di case con temperature elevate, durante la notte, consiglio di posizionare il vaso in cantina o nel vano scala, dove la temperatura è inferiore a quella che della casa.

Pubblicità

un 💗 per la Festa della mamma

Auguri a tutte le mamme!💗

Nell’ultima Diretta instagram ho realizzato questo cuore di legnetti.
Se vi piace e volete realizzarlo potete guardare il video su Igtv oppure YouTube.

occorrente:
rami di Betulla
muschio oppure spugna da fiorista
fiori a piacere
filo di ferro
biscotto a cuore
nastro a piacere

Un cuore rosso

Oggi è San Valentino e a breve riceverò dei fidanzati… non ho resistito a mettere un benvenuto sul cancello.

Di corsa e con poco materiale -il giardino è ancora spoglio- sono riuscita a decorare questo vecchio cuore in stoffa rosso.

La necessità e la fretta mi hanno aguzzato l’ingegno, il cuore è in panno non impermeabile, così l’ho rivestito utilizzando una busta trasparente per fogli invece del solito cellophane. L’ho poi riempita con dell’argilla espansa e ho inserito  un pezzetto di spugna precedentemente immerso in acqua.

Ho fatto un giro in giardino e ho trovato: una rosa rossa, qualche ramo di Lonicera fragrantissima e di Hamamelis x Intermedia “Arnold Promise” fiorellini di Viburnum tinus, ‘roselline’ di sempervivum, tralci di edera e Muehlenbeckia, due spighe di Miscanthus. 

Il cuore è un po’ disordinato, ma tanto profumato!!!

Buon San Valentino!

Questa è la stagione adatta per apprezzare e conoscere gli Hamamelis e la Lonicera di cui sopra. Cliccate sui nomi per saperne di più.

dal mio giardino…. Auguri Mamme!

Il ‘cuore fiorito’ per la Festa della Mamma, arriva dal mio giardino.

DSC_0201TT

Un giro veloce in giardino per raccogliere qualche fiore da mettere in questo bel cuore.

viburnum opulus, (pallon di maggio) acquilegia vulgaris, rosa moderna, viola del pensiero e asparagus ming e un cuore handmade
DSC_0208T

la tavola delle feste


Classico rosso e verde per una tovaglia preziosa.
P1080530
Per il centrotavola ho usato due alzatine in vetro e sopra ho semplicemente appoggiato dei rami di betulla  sbiancata, di eucalipto e di ilex baccata.

P1080533

Ho aggiunto due candelabri  e tra i rami ho posizionato dei porta candele rossi con candela bianca. Le candele, con  le loro fiamme creano un’atmosfera calda e magica.

Per il segnaposto: un cuore.
Con un po’ di anticipo sui tempi, ho preparato dei cuori di pasta frolla al profumo di cannella. Se non avete lo stampo a cuore, potete costruirvelo voi usando un cartoncino. Come ho fatto io. Ricordate di praticare un foro per farci passare il nastro.

etichetta Natale