QUANDO arriva il periodo di Natale il mio ‘Atelier di fiori’ si colora di rosso e di bianco, i fiori di Hippeastrum non mancano mai nei grandi vasi di vetro.
Riempio i vasi con un po’ d’acqua, accorcio di un pochino i lunghi rami degli Hippeastrum, pratico un forellino sotto il calice e poi li divido per colore:
inserisco quelli a fiore rosso con qualche ramo verde di Abies Nordmanniana, di Cedro e Vaccinium myrtillus;
e quelli a fiore bianco con i rami di Eucalyptus e di Asparagus plumoso.
Di grande effetto sono pronti da portare a casa avvolti nella carta colorata oppure da scegliere per farne composizioni floreali con muschio, pigne e nastri.
Se vi piace questo fiore dal grosso bulbo e volete saperne di più’… come ad esempio come provare a coltivarlo, ne ho parlato qui
Gli Hippestrum sono fiori molto resistenti e ci faranno compagnia per quasi tutto il periodo natalizio.
In presenza di case con temperature elevate, durante la notte, consiglio di posizionare il vaso in cantina o nel vano scala, dove la temperatura è inferiore a quella che della casa.
Quest’anno non passeremo le festività natalizie come facciamo sempre… ma, anche se forse può apparire inappropriato, dato il momento che tutti stiamo vivendo, volevo comunque mostrarvi il mio Natale per augurarvi Buone Feste di cuore❤️!
Qualche giorno fa sono stata invitata a visitare il Il Villaggio di Natale Flover e a partecipare ad un workshop floreale.
Appena arrivata da Flover a Bussolengo, mi sono subito sentita a mio agio.
Il cappuccino buonissimo, la calda accoglienza e le mie compagne di viaggio mi hanno rassicurato sul fatto che fossi nel posto giusto!
Tutto era pronto per il workshop floreale. Da una parte, la bella tavola imbandita di tutte le suppellettili necessarie a rendere unica e indimenticabile la tavola delle feste; dall’altra parte, il tavolo da lavoro!
materiale
Piatti, bicchieri, candelabri sui toni dell’oro opaco e del rosa erano stati posizionati sulla tavola, e a noi è stato affidato il compito di arredarla con i fiori. Sotto la guida esperta di Federico -il floral designer di Flover- abbiamo realizzato le decorazioni natalizie.
Presto vi parlerò di questa insolito decoro natalizio che, nonostante lo scetticismo iniziale, mi è molto piaciuto. Il risultato è stato ottimo, tanto che lo proporrò ai miei prossimi workshop natalizi (per dare un tocco di glamour!).
Trovate una pillola della giornata nel video di Stefania Filippi
La mattina è volata e, dopo una pausa pranzo tirolese, siamo andati a visitare il quartier generale di Babbo Natale a bordo di una vecchia cabinovia rossa.
Ogni anno una parte del garden si trasforma, l’atmosfera si rinnova e la magia si ripete!
Il percorso per arrivare da babbo Natale è lungo e tante sono le cose interessanti da vedere, meglio avere con sé una mappa.
Nel villaggio l’atmosfera è magica e sembra di tornare bambini …pare d’esser dentro a un film di Natale. C’è da perdersi ad ammirare le luci sfavillanti, le palline di vetro colorate, il trenino che gira e le tante e nuove proposte per addobbare la propria casa durante il periodo delle feste.
All’interno delle mura del Villaggio, che ricrea una delle case della piazza di Rothenburg, sono rimasta affascinata dagli artigiani che tutti i giorni, con la loro esperienza, realizzano al momento i loro manufatti.
C’è Renzo che incide il legno, Daniela che personalizza le palline di vetro, Mara che crea con la porcellana fredda simpatici oggetti, e Silvana che realizza quadri, biglietti augurali, segnalibri e decora palline in vetro soffiato ed altri oggetti con l’originale arte del fiore d’erbario.
Mentre le ragazze erano da Babbo Natale per fare la foto con lui, io mi sono concessa una gita sul trenino alla scoperta della Fabbrica dei Giocattoli!
FLOVER:
dal 3 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 – orario continuato dalle 9.00 alle 19.30
Via Pastrengo, 16 – 37012 Bussolengo (VR)
chiuso 25 Dicembre 2018 e Martedì 1 Gennaio 2019.
per tutte le informazioni potete cliccare qui
Con Natale al Verde si ritorna bambini. E’ bello e fa sognare! Ma non solo!
Realizzare le piccole cose che decoreranno le nostre case, ogni volta è anche una piccola sfida e un ritorno al passato.
Il ricordo torna a tantissimi anni fa … quando insieme a Pini costruivo tanti piccoli pensieri per la mamma ed il papà.
La mela annurca o melannurca quest’anno è stata la protagonista delle mie decorazioni natalizie. Belle e buonissime ne parlerò a breve qui.
In foto una coroncina di clematis, con appese 3 mele, realizzata durante uno degli workshop Aspettando il NataleErano tanti anni che non usavo questo colore per la mia casa e per il 2015 ho accontentato la mia famiglia che da sempre mi suggerisce di aggiungere un tocco di rosso alle decorazioni di Natale.
– 3 giorni. Se non avete ancora pensato alla vostra Tavola dalle Feste -e vi piace il rosso- vi propongo un’idea facile e simpatica, da realizzare anche con i bambini. Sicuramente si divertiranno.
gnomi segnaposto
gnomi segnaposto
come si fa:
Incollate la noce sulla sommità della mela, ritagliare un triangolo dal pannolenci per realizzare il cappello e incollatelo alla noce. Tagliate dal cotone un triangolo per la barba che attaccherete sempre con la colla a caldo alla noce. Infine attaccate una perlina di legno per fare il naso. A questo punto manca solo un bigliettino con il nome del commensale. Potete pinzarlo al cappello oppure posizionarlo davanti al simpatico gnomo. Tratto dal libro Tavole Fiorite di Mara De Stefani
Natale al VERDE!In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!