Novità!!! SpazioCorsi rinnovato per i corsi floreali

In giardino c’è allegria:
sui cespugli di rose sfiorite ecco che ora si possono ammirare i cinorrodi; allegre bacche arancioni, rosse o anche bordeaux che hanno preso il posto delle rose. Le Camelie sasanqua iniziano a fiorire colorando angoli di parchi e giardini. I grandi cespugli di Elaeagnus pungens ci deliziano con i loro fiori profumatissimi e bianchi. Gli aster -immancabili fiori di fine estate e inizio autunno- sono al culmine della loro fioritura: è ora di raccoglierli per farne grossi mazzi floreali.

Tutto questo è autunno!

Dopo la pausa forzata a causa del Covid, eccomi qui a scrivervi, per proporvi i consueti workshop floreali.

Lo SpazioCorsi -ancora una volta- si è rinnovato, abbiamo a disposizione un’altra sala dove poter svolgere in totale sicurezza i corsi floreali.

Staremo insieme ma distanti!

Workshop
‘Ortensie, fiori e frutti per la tavola d’autunno
sabato 10 ottobre ore 14.30
lunedì 12 ottobre ore 14.30

Pubblicità

#fioridivenerdì- – – – – Workshop floreale d’autunno in rosa

Ho notato che a settembre e ad ottobre -oltre ai mesi primaverili- c’è tanto rosa nei giardini e nei boschi! Molti sono gli alberi con foglie rosa e bordeaux, innumerevoli sono i fiori, tanti i frutti e non ci avevo mai pensato prima… c’è anche qualche ortaggio.
Ho trovato delle bacche -solitamente rosse o arancio- sui tona del rosa!

C’è tutto quello che serve per il nuovo Workshop d’autunno: ‘Ortensie, fiori e frutti per la tavola d’autunno’

Le iscrizioni sono già iniziate, le info le potete trovare qui.

Ah dimenticavo ho rinnovato il look alla finestra dello SpazioCorsi e il risultato mi piace!

#fioridivenerdì_l’allegro bouquet

L’autunno come la primavera è una stagione ricca di materiale interessante ed utile per chi ama realizzare delle composizioni floreali. Mentre a primavera i toni sono più tenui, in questa stagione lì troviamo accesi e caldi.

Per la cena di questa sera -rustica e semplice- ho raccolto -al volo- in giardino un po’ di materiale per decorare la tavola, il tavolo degli aperitivi ed anche la porta di casa.

Abelia rupestri a fiore bianco e rosa, fogli di Geranium macrorrhizum, Fuchsia magellanica e lampioncini di Abutilon megapotamicum

L’ultima prova e poi la appendo al portoncino di legno. Il chiodo c’è già 😉

corsi di decorazione floreale

Il workshop d’autunno è appena finito. Il gruppetto di appassionate è ritornato a casa soddisfatto e contento – lo so, me l’hanno detto-  per le composizioni floreali realizzate durante il corso. Anch’io sono felice, e come sempre quando si spengono le luci  mi siedo e ripenso al pomeriggio passato insieme. Anche questa volta ho fatto nuove conoscenze, nuove esperienze e appreso nozioni.
Scatto qualche foto per fermare il ricordo.
20161020_zucca_di_carta-1

la borsa gialla in tricot per i rami di Malus evereste e di Abelia 20161020_zucca_di_carta-4sul davanzale le cassette in legno con erica e zucchette20161020_zucca_di_carta-5Sulla tavola d’autunno, sottopiatti in legno di betulla, vecchi piatti e la zucca realizzata con un vecchio libro
20161020_zucca_di_cartase sei interessato al prossimo corso –Aspettando il Natale– clicca sulla foto

20161020_spazio_corsi_8grazie per la foto

 

#fioridivenerdì- – – – – mise en place autunnale shuè shuè

Siamo di fretta in questo fine settimana di ottobre! Tanti gli appuntamenti dove andare e le cose da vedere.
Ma …mi porto avanti e preparo una mise en place per la serata di sabato. È facile, duratura e buona, fatela anche voi!20151016_mise_en_place_d'autunno

Occorrerà un piatto, meglio se piano, del muschio anche secco, delle prugne viola, fiori di Ortensia sul rosa, dei boccioli di Aspirine Rose, rametti di Acero, spighe di Erica calluna bianca, fiori di Erba Luigia e di Verbena bonariensis.
Ma se a disposizione avete altri fiori andranno benissimo, basterà rimanere sulla nuance del rosa e del viola con accenni di verde non brillante.20151016_mise_en_place_d'autunno_2Buon fine settimana a tutti!