Novità!!! SpazioCorsi rinnovato per i corsi floreali

In giardino c’è allegria:
sui cespugli di rose sfiorite ecco che ora si possono ammirare i cinorrodi; allegre bacche arancioni, rosse o anche bordeaux che hanno preso il posto delle rose. Le Camelie sasanqua iniziano a fiorire colorando angoli di parchi e giardini. I grandi cespugli di Elaeagnus pungens ci deliziano con i loro fiori profumatissimi e bianchi. Gli aster -immancabili fiori di fine estate e inizio autunno- sono al culmine della loro fioritura: è ora di raccoglierli per farne grossi mazzi floreali.

Tutto questo è autunno!

Dopo la pausa forzata a causa del Covid, eccomi qui a scrivervi, per proporvi i consueti workshop floreali.

Lo SpazioCorsi -ancora una volta- si è rinnovato, abbiamo a disposizione un’altra sala dove poter svolgere in totale sicurezza i corsi floreali.

Staremo insieme ma distanti!

Workshop
‘Ortensie, fiori e frutti per la tavola d’autunno
sabato 10 ottobre ore 14.30
lunedì 12 ottobre ore 14.30

Pubblicità

Quel che resta del giorno…

Sabato scorso il workshop è iniziato con una piccola scatola handmade da riempire e una Zucca Iron Cup da mangiare!

Anche questa volta il gruppo era omogeneo e il pomeriggio è stato piacevole. Coccolate da una tazza di tè e da una fetta di crostata alle castagne, abbiamo parlato di giardinaggio, e realizzato classiche coroncine di ortensie e un insolito centrotavola.

Solamente oggi sono riuscita a riordinare lo SpazioCorsi e ancora contagiata dall’entusiasmo delle partecipanti ho realizzato una mini composizione per me.

Dentro a questa piccola anfora ho messo l’acqua e una palla realizzata con la rete dei polli. Un sostegno al posto della classica spugna da fioristi.

Dianthus, crisantemini, rametti di Erica calluna, delle piccole felci che crescono all’ombra delle Hydrangee quercifolia, parti di fiori di ortensia, -rimasugli delle ghirlande- due rametti con le bacche rosa di Symphoricarpos, una zucchetta bianca e un rametto del cornus florida.

Ringrazio tutte le partecipanti!  Chi ci ha fatto ridere e chi ci ha regalato piccoli e bellissimi melograni che abbiamo utilizzato nel centrotavola.

#fioridivenerdì – – – dare vita ai vecchi cesti

Mi sono ripromessa di fare decluttering –oggi tanto di moda- nel mio SpazioCorsi. Troppe cose vecchie e nuove, ormai lo occupano.

Ogni volta che apro la porta vorrei trovare un ambiente minimal (?), spazioso, con pareti bianche e verde salvia, luci adeguate ed eleganti vasi colmi di fiori.

 

Ed invece è pieno zeppo ma …di tutte cose interessanti. Come ad esempio questi due bellissimi vecchi cesti -in origine beige smunto- che anziché portarli in discarica, ho colorato con vernice acrilica spray.
Ho optato per il violetto per fare un Ton sur Ton con i fiori del mio giardino, uno fra tutti le ortensie

#fioridivenerdì – – – – – – un’esplosione di graminacee per Kailas

Cascina Nascosta (Parco Sempione Milano)
Un tour fotografico tra i vulcani più belli del mondo, racconti di viaggio per progettare o sognare le prossime mete!Sui cubi realizzati con i classici bancali, composizioni floreali con Ortensie blu, grappoli di Fitolacca, rami di Acero, tralci di Edera e al centro rami di Miscanthus Morning Light che ricordano l’eruzione dei vulcani.7 e 21 ottobre dalle 15 per 6-12 enni tra rocce, vulcani, mappe, bussole. Esperienze e divertimento
10/17/24 ottobre dalle 18 workshop fotografici per ‘rubare’ le tecniche ai professionisti.

#fioridivenerdì- – – – – bouquet d’autunno con ortensie e fitolacca

Per noi che amiamo il giardino, i boschi e la natura, oggi è iniziata la stagione più bella dell’anno. Rosa, bordeaux, aranci, gialli e tanti altri colori rallegrano i mesi di settembre, ottobre ed anche novembre. Speriamo in un autunno soleggiato e un clima adeguato -come oggi sarebbe perfetto- per poter godere ed apprezzare a pieno la natura che ci circonda.

Con il primo raccolto d’autunno ho realizzato un bouquet semplice, dai colori smorzati e dalla lunga durata.

Ho reciso qualche fiore di Hydrangea paniculata, tre o quattro rami che ho privato dalle foglie di Phyytolacca, ed infiorescenze -quasi bacche- di edera. Con un po’ di spago ho legato il tutto.

Ho inserito questo mazzo in un vaso in vetro trasparente, sui toni del rosa per poter vedere i rami bordeaux della fitolacca e per dare risalto alle ortensie.

Se utilizzate le bacche della fitolacca quando sono viola come in foto, fate attenzione, cadendo macchiano il piano. Se vi piace questa particolare e poco conosciuta erbacea perenne potete leggere l’articolo pubblicato ieri qui!

Buon autunno!