Chi non ha mai sognato di avere la casetta sugli alberi?
Non è proprio la stessa cosa, -ma se personalizzata- la classica casetta in legno, utile ed indispensabile per riporre gli attrezzi del giardino, può trasformarsi in un angolino romantico e shabby-chic.
Un luogo dove sostare dopo il gardening diventando un vero rifugio. Consiglio di non nasconderla sotto un albero o dietro la casa -come sempre si fa-, ma di assegnarle un luogo appartato ma visibile dal giardino, e arredare lo spazio che la circonda.
Utile sarà collocare la vecchia panchina -destinata alla discarica-, per riposarsi dopo aver raccolto le innumerevoli foglie, che non tutte -ahimè, possono servire alla pacciamatura.
Il vecchio secchio in zinco, la scala dove appendere una lanterna, un ripiano in sasso per appoggiare i vasi con le nuove talee che gli amici ci hanno regalato, doneranno quel tocco di shabby-chic che tanto ci piace.
Colorate la vostra casetta in legno scegliendo un colore che si adatta bene al vostro ambiente. Ricordate: Ton sur Ton. Vale a dire che se ci sarà armonia nei colori, l’effetto sarà sicuramente appagante, e riuscirete ad ottenere quel mood che tanto amate.Anche le piante vi aiuteranno a rendere tutto armonioso se terrete in considerazione il criterio della stagionalità e l’abbinamento dei colori. Scegliete piante con foglie e fiori che si intonano alla facciata della vostra casetta (vedi la prima foto) per un effetto romantico. Azzurro, bianco (foto sopra) e foglie bordeaux per l’effetto nordico. Piante sempreverdi ma con varietà di foglie (foto sotto) per un effetto orientale.
Non solo si possono inserire nei giardini ma anche nei terrazzi. Con la straordinaria eleganza del legno si integrano armoniosamente nell’ambiente risolvendo tutti i problemi di spazio. Oltre a riporre gli attrezzi da giardino, sono utili come ripostiglio per gli accessori della piscina, per offrire un riparo agli animali domestici oppure per i bambini come spazio per giocare e sistemare i giochi.
Le casette sono in vendita presso i garden e i grandi magazzini. Nelle foto, alcuni esempi visti all’Agricola del Lago a Varese.