Un tocco di blu sul centrotavola della festa

E dopo aver realizzato la ghirlanda da appendere sulla porta di casa
è ora di dedicarsi al centrotavola per la tavola della festa.

Quest’anno sono stata rapita dalla bellezza dei fiori dell’Eryngium. Mi hanno colpito i due grandi pregi di questa erbacea perenne: la rusticità e quella particolare tonalità metallica, che a mio avviso nessun’altra pianta blu riesce a sfoggiare.

I fiori simili a quelli dei cardi, sono grosse infiorescenze globose, inseriti tra le classiche essenze che compongono le composizioni natalizie, spiccano donando quel tocco elegante e moderno.20191219_Eryngium_fiore__(9)

Il centrotavola che vi propongo oggi è originale e facilissimo da realizzare.
Ho composto con rametti di abete, qualche tralcio di eucalipto, delle pigne che ho sbiancato e i fiori dell’Eryngium, una coroncina fiorita che poi ho posato sulla grossa ghirlanda verde.

Il risultato è un centrotavola della Festa un po’ amazing, perfetto per una mise-en place bianca e argento! …So già che mi farà compagnia per tutto il periodo delle feste e anche un po’ più in là. Lo metterò sopra al tavolo moderno per un effetto elegante e molto nordic-style.

Se volete provare a coltivare una tra le tante specie degli Eryngium che ci sono, sappiate che questi cespugli amano luoghi assolati, terreni asciutti, fertili o poveri, ma ben drenati.  Essendo piante particolarmente appariscenti in fioritura, si possono utilizzare anche come pianta singola, oppure per formare macchie in aiuole di campagna, che risultano particolarmente eleganti, se unite a fiori di colori bianchi.

Sono ottime come piante da reciso oltre che da essiccare.

Anni fa visitai lo straordinario giardino inglese di Great Dixter (West Sussex) creato dal paesaggista Christopher Lloyd. Famosi in questo giardino sono gli accostamenti bizzarri e allegri che Lloyd sperimentava.

Esemplari di Eryngium con Coreopsis verticillata, rocosmia‘Lucifer’ e Phlox paniculata ‘Frau Antonin Buchner’: un mix di colori solari e chiari per far risaltare il loro magnifico blu metallico.

Pubblicità

casetta degli attrezzi shabby-chic

Chi non ha mai sognato di avere la casetta sugli alberi?
Non è proprio la stessa cosa, -ma se personalizzata-  la classica casetta in legno, utile ed indispensabile per riporre gli attrezzi del giardino, può trasformarsi in un angolino romantico e shabby-chic.
Un luogo dove sostare dopo il gardening diventando un vero rifugio. 20161102_casetta_portofino-1Consiglio di non nasconderla sotto un albero o dietro la casa -come sempre si fa-,  ma di assegnarle un luogo appartato ma visibile dal giardino, e arredare lo spazio che la circonda.

Utile sarà collocare la vecchia panchina -destinata alla discarica-, per riposarsi dopo aver raccolto le innumerevoli foglie, che non tutte -ahimè, possono servire alla pacciamatura.
Il vecchio secchio in zinco, la scala dove appendere una lanterna, un ripiano in sasso per appoggiare i vasi con le nuove talee che gli amici ci hanno regalato, doneranno quel tocco di shabby-chic che tanto ci piace.

Colorate la vostra casetta in legno scegliendo un colore che si adatta bene al vostro ambiente. Ricordate: Ton sur Ton. Vale a dire che se ci sarà armonia nei colori, l’effetto sarà sicuramente appagante, e riuscirete ad ottenere quel mood che tanto amate.20161102_casetta_portofino-520161102_casetta_portofino-4Anche le piante vi aiuteranno a rendere tutto armonioso se terrete in considerazione il criterio della stagionalità e l’abbinamento dei colori.  Scegliete piante con foglie e fiori che si intonano alla facciata della vostra casetta (vedi la prima foto) per un effetto romantico. Azzurro, bianco (foto sopra) e foglie bordeaux per l’effetto nordico. Piante sempreverdi ma con varietà di foglie (foto sotto) per un effetto orientale.

20161102_casetta_portofino-2Non solo si possono inserire nei giardini ma anche nei terrazzi. Con la straordinaria eleganza del legno si integrano armoniosamente nell’ambiente risolvendo tutti i problemi di spazio. Oltre a riporre gli attrezzi da giardino, sono utili come ripostiglio per gli accessori della piscina, per offrire un riparo agli animali domestici oppure per i bambini come spazio per giocare e sistemare i giochi.

Le casette sono in vendita presso i garden e i grandi magazzini.  Nelle foto, alcuni esempi visti all’Agricola del Lago a Varese.