Il mio meraviglioso e profumatissimo caprifoglio quest’anno si è ammalato più del solito.
Le Lonicere Caprifolium sono arbusti legnosi ma incapaci di sostenersi e quindi a portamento rampicante. Nel mio giardino cresce Lonicera periclymenum “Iaponica Halliana”, specie a foglia caduca. Da Aprile fino a metà estate produce mazzetti di fiori bianco-giallo profumatissimi, seguiti da bacche scure e tossiche. Questo rampicante – almeno il mio – viene spesso attaccato da “oidio” chiamato anche “mal bianco”: una malattia provocata da un fungo.
Ai primi sintomi, ricorro allo zolfo in polvere. Diluisco in acqua secondo le dosi indicate e irroro la pianta con la pompa a precompressione. Forse l’ho fatto tardi, forse ho sbagliato le dosi, chissà; sta di fatto che il mio Caprifoglio non ha superato la crisi ed ha continuato a perdere le foglie. Ad Agosto ho preso la decisione di operare una drastica potatura: svecchiato e alleggerito, ora mi sembra stia meglio.
curiosità: i fusti si avvolgono ai sostegni in senso orario
Tutto questo per dirvi che con la potatura delle sue “liane”, ho ricavato materiale per le mie adorate ghirlande.
come si fa:
una liana lunga circa 2 metri per creare una ghirlanda del diametro della foto. Con delicatezza e seguendo la flessuosità del ramo per non romperlo, formare un cerchio avvolgendo o meglio intrecciandolo su se stesso.
Una composizione di fiori “senza vaso” destinata a vari scopi e momenti.
Note:
Se amate le piante rampicanti e sarmentose, visitate vivaigiani, vi si aprirà un mondo! Il vivaio sarà presente alla mostra DUE GIORNI PER L’AUTUNNO a Masino, cliccare qui fondoambiente.it/eventi