#fioridivenerdì- – – – – bouquet d’autunno con ortensie e fitolacca

Per noi che amiamo il giardino, i boschi e la natura, oggi è iniziata la stagione più bella dell’anno. Rosa, bordeaux, aranci, gialli e tanti altri colori rallegrano i mesi di settembre, ottobre ed anche novembre. Speriamo in un autunno soleggiato e un clima adeguato -come oggi sarebbe perfetto- per poter godere ed apprezzare a pieno la natura che ci circonda.

Con il primo raccolto d’autunno ho realizzato un bouquet semplice, dai colori smorzati e dalla lunga durata.

Ho reciso qualche fiore di Hydrangea paniculata, tre o quattro rami che ho privato dalle foglie di Phyytolacca, ed infiorescenze -quasi bacche- di edera. Con un po’ di spago ho legato il tutto.

Ho inserito questo mazzo in un vaso in vetro trasparente, sui toni del rosa per poter vedere i rami bordeaux della fitolacca e per dare risalto alle ortensie.

Se utilizzate le bacche della fitolacca quando sono viola come in foto, fate attenzione, cadendo macchiano il piano. Se vi piace questa particolare e poco conosciuta erbacea perenne potete leggere l’articolo pubblicato ieri qui!

Buon autunno!

Pubblicità

#fioridivenerdì- – – – – insieme per caso, noi come loro

Stachys Bizantina e Foeniculum vulgare crescono nella stessa aiuola, anche se puntualmente ad ogni primavera, l’invadente e presenzialista finocchio selvatico lo estirpo. Non butto via le piantine, ma le trapianto in piccoli vasetti da regalare a chi ne vuole. Io del resto ne ho già, e tanto: nell’orto è vigoroso, ma anche in altre parti del giardino.Diciamolo pure: è un po’ invadente!!!
Non la penso più cosi a luglio, quando i suoi rami superano i 2 metri di altezza portando all’apice tantissimi fiori gialli, …lo apprezzo e lo recido per le composizioni floreali.

Oggi, pensando che è ora di riprendere con assiduità il nostro appuntamento del venerdì, mi si è accesa una lampadina ed utilizzerò queste due erbacee perenni -che tanto vogliono stare insieme- per confezionare dei piccoli bouquet da portare questa sera alla cena periodica delle ‘ragazze di una volta’. Un gruppetto di amiche che da oltre 30 anni -ahimè- si ritrova per stare insieme e condividere i bei e brutti momenti della vita.

Un mazzettino che dura nel tempo come la nostra  amicizia ragazze!

Per ciascun mazzetto ho utilizzato 15 foglie di Stachys Bizantina (leggete qui) e 6/7 fiori di Foeniculum vulgaris. Ho legato con un po’ di corda lanata e un cuore che ho personalizzato scrivendo l’iniziale dell’amica. In foto il  mio 😉

#fioridivenerdì- – – – – il piccolo bouquet con le garden rose

Quest’anno l’aiuola vicino all’ingresso di casa è straordinaria. Le Aspirine Rose sono tutte fiorite, il caldo di questo ultimo periodo le ha fatte sbocciare in anticipo rendendole esuberanti. Sicuramente i cespugli di L. Angustifoglia ‘Hidcote Blue’ da un lato, e le piante del generoso Geranium rozanne dall’altro, piantati alla base delle rose fanno risaltare il bianco delle corolle. 

Ho reciso qualche ramo per realizzare dei piccoli bouquet per la mise en place di questa sera.
Li sistemeró tutti insieme nella vecchia zuppiera bianca, e a fine cena poi li regalerò alle mie amiche.  

i bouquet delle mie spose

Che gioia, quando la sposa ti invia su whatsapp il suo bouquet e sotto scrive: Grazie, è proprio come lo volevo!
Sono grandi gesti e non piccoli, che scaldano il cuore.20160820_vanessa_foto_fotografo-11

Ci tengo particolarmente a confezionare un matrimonio che possa veramente piacere ed accontentare gli sposi in primis, ma anche gli inviati. Nei miei lavori c’è professionalità, know-out, fantasia e cuore!
Ogni passaggio è studiato e realizzato nei piccoli particolari.
Oggetti e scritte sono realizzati esclusivamente a mano da me e da validi collaboratori. Un team che negli anni è cresciuto e si è consolidato.

Ho un laboratorio per scelta, e non una vetrina. Quando è possibile, preferisco allestire sul posto. Un giardino, un parco, una floral venue. Amo il giardino e la natura e faccio di tutto per rimanerci il più possibile.

Valentina-backstage -mentre consegno il bouquet alla sposa

Un altro bouquet, e poi gli altri potete visionarli sul mio sito rinnovato.
Cliccate qui e vi si aprirà direttamente la gallery aggiornata ma in continua evoluzione!20140905_chiara_michielin-6

Mi hanno fatto un’intervista dove mi hanno chiesto alcuni dettagli per confezionare al meglio un matrimonio. La trovate qui

romantici mazzolini di erbe aromatiche e semplici fiori

L’estate finalmente è arrivata, mi è venuta voglia di fare un segnaposto, un mazzolino campagnolo fresco, profumato, speziato e molto easy per ogni commensale del ristorante DesinoLento.image


I piccoli bouquet faranno compagnia alle tante proposte floreali che il nuovo concept ristorante e  fiorista d’arte offre. Tante le  aromatiche, solite ed insolite, le Hydrangee particolari,  i banani,  i cactus… E i fiori recisi
imageNel piccolo bouquet non mancheranno il rosmarino, il suo gambo legnoso farà da sostegno, il timo al limone dal profumo fresco, un po’ di menta, il suo colore verde brillante darà luce, mentre la salvia con le sue foglie lunghe, argentee ed eleganti chiuderà il bouquet. E poi i fiori, quelli che il giardino offre in questo periodo. Clematis, rose, hoste, nasturzi e tanto altro.

DesinoLento, il nuovo ristorante  e fiorista d’arte a Milano – galleria Filippo Turati al 6image