Auguri di Buona Pasqua

Pubblicità

#fioridivenerdì- – – – – un albero sulla tavola della festa

La grande festa si avvicina: è arrivato il momento di pensare al centrotavola.

Il tessuto tradizionale scozzese impazza ovunque tra red carpet, street style e passerelle.
Perché non metterlo anche sulla tavola?
Mi sono ricordata che nell’armadio c’è una tovaglia tartan – “scozzese” per noi italiani – sui toni del rosso. La feci confezionare in occasione di qualche Natale fa.

Il Tartan riconduce immediatamente alla Scozia. Sognando ad occhi aperti mi immagino già immersa in una natura incontaminata, tra montagne e boschi.
Così, per la mia mise en place natalizia, ho realizzato una decorazione molto naturale, sia nei materiali che nei toni.
Con i rametti dell’Abies Procera, meglio conosciuto come Abete Nobile, ho costruito un alberello alto circa 50 centimetri. Il suo aspetto, una volta terminato, ricorda un po’ quello vero.
E’ un’idea semplice, country e molto green. Potete prepararlo in anticipo, e mentre aspettate il Natale, può arredare il vostro dehor.

Sulla classica fetta di legno ho spruzzato un po’ di neve e appoggiato l’alberello. E come un vero albero di Natale l’ho illuminato utilizzando il filo dì lucine alimentato a batteria.

A rendere prezioso il mio centrotavola ci sono un cervo e un alberello intagliati nel cartoncino.

 

curiosità:
Abies procera o 
Abete nobile

Nel 1804 l’Horticultural Society di Londra inviò lo scozzese David Douglas, famoso collezionista di piante, nell’America Settentrionale a cercare nuove specie.
Costui era talmente bravo e appassionato del suo lavoro che anche altre Società inglesi, quali la Linnean, la Zoological, la Geological e il British Colonial Office, si avvalsero della sua collaborazione durante le numerose spedizioni che lo portarono in giro per le Americhe.
Tra le numerose specie da lui trovate c’era un bellissimo albero, molto ornamentale, che aveva scoperto nelle regioni nord-occidentali e più specificamente nello Stato di Washington, sul Monte Cascade (Oregon) e sul Monte Siskiyon (California). Douglas lo introdusse in Europa verso la metà del secolo scorso e usò i semi che aveva portato con sé per creare boschi ornamentali nei parchi delle case gentilizie di campagna della Scozia.
Venne iniziata così la sua coltivazione nel 1825 e in Italia (la pianta esige un clima fresco con abbondante piovosità) è coltivato tuttora, soprattutto nelle regioni settentrionali, sia a scopo forestale che ornamentale.
In America settentrionale viene usato per opere di falegnameria ad uso interno; infatti il suo legno ha caratteristiche sia di leggerezza che di solidità presentando una grana fine e compatta.
Questo albero ha forma regolare; la corteccia è liscia, argentea con vescicole resinose e può raggiungere un’altezza di m 45.
I fiori maschili sono rosso scuro, raggruppati sotto i rametti; quelli femminili, gialli, sono eretti; gli aghi sono glauchi su entrambe le pagine, sui rami bassi rimangono appressati e su quelli alti in piena luce, invece, sono lunghi e rivolti all’insù.
I coni sono lunghi 15-25 cm, di colore giallo-marrone e presentano squame acuminate rivolte verso il basso.

Abices procera ‘glauca’ (Ravenscroft)
Il colore del fogliame, in questa varietà, è di un blu quasi argenteo.
Rehder la ottenne nei giardini del vivaio Boskoop, in Olanda.

(Testo tratto da
Orto botanico di Ome – Le conifere coltivate – Riconoscimento, storia, mito, leggenda,
di Maria Bianchetti e Antonio De Matola,
Regione Lombardia, Comune di Ome, Comunità Montana del Sebino, 2001)

il centrotavola facile da copiare

Tutti abbiamo a casa un vaso, cilindrico o a sfera non è importante, per realizzare questo semplice centrotavola. Adatto alle tavole ma anche sulle consolle.

Al momento -se non è già stato venduto- si trova a Castelletto sopra Ticino -insieme ad altre composizioni natalizie-  presso Cristina Donato Compagnia della Bellezza per il mio Temporary Store  natalizio. Non mancate!
20161209_vaso_con_sfera_verde_e_nastri_pendenti-1

occorrente:
vaso cilindrico ikea (cylinder)
sfera idrospugna
verdi misti (abies, eucalyptus, mirto …)
pigne
spray bianco
nastro
sale fine

20161209_vaso_con_sfera_verde_e_nastri_pendenti-11

Immergete la sfera in acqua senza pressarla e posizionatela sul vaso. Tagliate dei rametti -del verde scelto- della stessa misura e iniziate a decorare infilandoli nella spugna.
Se avete scelto più essenze (abies, eucalipto, mirto ecc), cercate di alternarle e non raggrupparle, per avere un effetto naturale.

Terminato di riempire la sfera, giratela e foderate la parte inferiore con dei rametti che fisserete con le cambrette realizzate con il filo di ferro (vedi qui).20161209_vaso_con_sfera_verde_e_nastri_pendenti-12

Per dare il tocco invernale alla composizione floreale, spruzzate le pigne con la bomboletta spray e riempite il vostro vaso con un po’ di sale .
Posizionate all’interno, sopra il sale, una pigna, appoggiate la sfera sul  e decorate con il nastro.
Fate passare sopra alla sfera il nastro con le pigne legate alle estremità. Ancorate i nastri, con un cambretta fissata in alto e in centro della sfera.
Per far durare più a lungo la vostra realizzazione, vaporizzatela con lo spruzzino. 20161209_vaso_con_sfera_verde_e_nastri_pendenti-13

#fioridivenerdì- – – – – centrotavola di corteccia

Sono iniziate le cene sociali, di lavoro, e anche tra amici. Lo scopo è quello di scambiarsi i classici auguri di Natale.
Ecco un’idea -assolutamente riciclabile- per decorare la vostra tavola. 20161209_centrotavola_moderno_di_corteccia-10L’anello è formato da lunghe strisce di corteccia piegate e infilzate. Un filo di ferro le attraversa unendole.
Ho posizionato steli di Dendrobium bianco, rametti di Eucalyptus e porzioni di rami di Abies nordmanniana nelle provette in vetro, nascoste all’interno.

Sul tavolo della festa non possono mancare le candele. In questo caso ho inserito tra le pieghe, candele lunghe e sottili in un color caldo che si intona con la corteccia.
Il nastro infine dona un tocco elegante a questo rustico centrotavola.20161209_centrotavola_moderno_di_corteccia-4Una composizione floreale adatta ad un tavolo tondo, ma anche a quello ovale, posizionandone due. Intonata anche nelle cene cosi dette: in piedi, sulle tavole dei buffet.
20161209_centrotavola_moderno_di_corteccia-9Se lasciate libere le candele -cioè senza protezione del vetro- curatele quando consumandosi arriveranno vicino alla corteccia.