Auguri di Buona Pasqua

Pubblicità

Ellebori: quando reciderli e come farli durare più a lungo

In questo periodo, dopo la fioritura, gli ellebori hanno iniziato a fruttificare, cioè hanno prodotto capsule coriacee contenenti i semi.
I petali sono più turgidi e spessi, è questo il momento per raccoglierne qualcuno.

Negli anni ho reciso qualche stelo proprio in questo periodo e ho notato che i fiori giunti a maturazione -anche se alcuni sono un po’ sbiaditi- durano un pochino più a lungo rispetto al solito.

Ieri ho raccolto un fiore per ogni varietà di elleboro presente nel mio giardino.
Alcuni Helleborus orienatlis sono nella nuova aiuola, vicino al cancello, altri sempre H. orientalis sono nella vecchia aiuola sotto alla Camellia Sasanqua insieme ai H. niger.
E poi, con mia grande sorpresa, ci sono diverse piante di colori diversi da quelli presenti in giardino anche nell’aiuola tra le Aspirine Rose… ma io lì non li ho piantati.
Che soddisfazione pero’, ellebori ovunque!!!

Ho avvolto il civettuolo vaso in zinco con una maxi ghirlanda di tralci di Muehlenbeckia e poi con il solito sistema del nastro adesivo che forma la griglia ho inserito i fiori dei miei ellebori.

Gli scatti li ho fatti tutti nel mio ‘Cottage’Per far durare più a lungo i fiori recisi la prima regola è quella di evitare marciumi, come foglie immerse nell’acqua. Inoltre è bene scegliere un luogo fresco dove posizionare il vaso con i fiori recisi.

Ricordate prima di andare a letto, di porre il vaso fuori sul balcone in questo periodo o in zona non riscaldata d’inverno.

Cambiate spesso l’acqua nel vaso e se necessario lavate il vaso con due gocce di candeggina per evitare residui vegetali, che potrebbero marcire.

Accorciate di 1/2 centimetri i gambi, praticate un taglio obliquo -assorbiranno più acqua- utilizzando delle cesoie pulite e affilate.

Eliminate i fiori appassiti, rilasciano nell’acqua sostanze nocive che accelerano l’appassimento degli altri fiori.

#iorestoacasa e nella cassetta del vino ho messo i fiori di Mahonia Aquifolium

#iorestoacasa continua e oggi inganniamo il tempo decorando la cassetta di legno.
Per voi ho preparato una composizione floreale semplice e allegra.Una realizzazione smart utilizzando le cassette di legno, quelle che contengono il vino.

occorrente:
un cassetta di legno
lattine di recupero
nastro adesivo in carta o trasparente
fiori di Helleborus orientalis
fiori di Camellia japonica
rami di Mahonia aquifolium Apollo
rametti di Hamamelis ‘Arnold Promise’
tralci di Muehlenbeckia
Applicate in nastro adesivo alle lattine creando una griglia, riempitele con dell’acqua -meglio a temperatura ambiente- e disponete le lattine all’interno della cassetta di legno.Il contenitore è pronto e a questo punto non vi resta che creare la vostra composizione.
Disponete a piacere i fiori che avete a disposizione, infilando i rami e gli steli nei buchi creati dal nastro adesivo.

La griglia creata sostituisce la spugna, permettendoci anche con poco materiale fiorito a disposizione, di realizzare una composizione in modo facile e soddisfacente.

Io ho utilizzato prevalentemente i fiori di Mahonia aquifolium. Non la conoscete? E’ una pianta bellissima, ne ho parlato ieri qui.

#fioridivenerdì- – – – – aspettando gli ellebori

Che voglia di avere corolle di ellebori da mettere nei vasetti o semplicemente da ammirare nelle aiuole.

E’ ancora un po’ presto per avere gli ellebori fioriti. Nel mio giardino alcune varietà iniziano a spuntare, i più vecchi, quelli sotto le camelie Sasanqua, fanno capolino da sotto terra, mentre quelli che si trovano vicino al cancello -piantati solamente due anni fa- non si vedono ancora.

Per decorare questa graziosa casetta degli uccelli ho utilizzato dei rami di Vaccinium Mirtyllus e dei fiori finti. Tra tutti quelli che ci sono in commercio ho scelto degli ellebori.

Accostare il fiore finto di stagione a dei rami freschi aiuta la composizione floreale ad essere quasi autentica. Un fiocco colorato di lana-corda e un uccellino hand-made rendono civettuola la casina. 

Ora l’ho posizionata sulla porta del mio primo laboratorio che a breve… cambierà destinazione d’uso. Mentre lavoro mi mette allegria!

andar per ellebori

L’elleboro è un fiore sobrio ed elegante, mi vien da dire quasi aristocratico per  quel suo modo di fiorire all’ingiù. Infatti per poter ammirare pienamente i suoi fiori, occorre quasi riverirlo. Solitamente piantato in giardino, ci si abbassa, si prende tra le mani il fiore e lo si gira con cautela all’insù per guardarlo.

Durante gli anni ho collezionato diverse specie di ellebori, che differiscono per colore, grandezza e trama delle corolle. Sotto la Camelia c’è il classico ed immancabile Helleborus niger, o rosa di Natale, poco più in là nell’altra aiuola incontriamo l’Helleborus viridis, o elleboro verde, l’Helleborus foetidus e l’Helleborus purpurascens dai fiori color violetto. Nella nuova aiuola -ancora in costruzione- l’anno scorso ho piantato l’Helleborus orientalis nei vari colori

L’elleboro è uno dei miei fiori preferiti, sia perché mi piace il suo fiore e forse anche perché -con poco sforzo- mi ha dato sempre grosse soddisfazioni crescendo e moltiplicandosi.
I suoi fiori recisi poi sono dei validi elementi nella composizione floreale.

Ora ne ho di nuovi, Susanna Tavallini è venuta a fare un sopralluogo nel mio giardino di Carnago per una consulenza giardinieristica e me ne ha portati alcuni, uno di questi ha il fiore quasi nero e le foglie anch’esse nere hanno la venatura centrale verde brillante. Una bellezza!

Segnalo la 21a edizione di HELLEBORA, la mostra mercato che Susanna Tavallini ogni anno organizza presso il suo Vivaio La Montà. Date e riferimenti li potete trovare sotto nella locandina.

Con un gruppetto di amiche ci andrò sabato nel primo week-end di apertura, che oltre agli ellebori si potranno incontrare le primule e viole di Roberta Marchesi, le rose di Maurizio Feletig, gli arbusti della Floricoltura Nifantani e i rami colorati di Mario Mariani.

Se qualcuno volesse unirsi al gruppetto mi contatti  qui o su FB.