‼ ‼ Workshop ‘Festa di primavera’ rinviato

‼‼‼

Buongiorno,
Vi informo che, in ottemperanza alle disposizioni imposte dal Decreto DPCM 8 marzo 2020 ho rimandato il workshop ‘Festa di primavera’ previsto per il 28 e 30 marzo a sabato 4 aprile e lunedì 6 aprile sempre alle ore 14.30.

Pubblicità

#fioridivenerdì- – – – – coroncina di ellebori

Forse non durerà per sempre ma è così graziosa che non ho resistito a realizzarne un’altra.

Se non conoscete gli ellebori questa è la stagione più adatta per iniziare a fare la loro conoscenza.
Gli Helleborus, quelli orientalis già nei primi giorni di febbraio nelle zone più luminose e calde hanno iniziato la loro lunga fioritura e che continuerà lunga e abbondante fino a metà aprile.

A differenza dell’elleboro niger che è di colore bianco, l’orientalis è colorato, e negli ultimi anni in commercio ce n’è una vasta scelta.
Quelli con puntini scuri o chiari sui petali: -detti guttati-, quelli a fiore doppio, molti sfrangiati; e i colori sono molto: bianco, rosa tenui o accesi, bordeaux, gialli e anche neri.

Per far durare a lungo il fiore dell’elleboro coglietelo quando è a metà della sua fioritura. Non fatelo quando è appena fiorito perché appassirebbe, ma neanche troppo tardi perché avrà perso i suoi bei colori.

Per realizzare la coroncina scegliete dalla pianta i fiori più turgidi  e recidete il gambo con il solito taglio obliquo.

Disponete i fiori su una coroncina di muschio – dureranno più a lungo- e intrecciate tra loro dei rametti di betulla. Legate il tutto con un bel filo di seta, non stringete troppo perché il gambo dell’elleboro si spezza. Vaporizzare per dare un aspetto fresco.

Se volete apprezzare questo bellissimo fiore e saperne un pochino di più, cercatelo sul mio blog alla voce elleboro, troverete tanti articoli. Nuove idee per come utilizzarlo in composizione, oppure vivai dove è possibile acquistarlo. Se invece volete conoscere le note culturali cliccate qui

Domani – ma si ripete anche lunedì- allo SpazioCorsi ci sarà il Workshop ‘Festa di primavera’ e sicuramente utilizzeremmo oltre ai tanti fiori primaverili anche gli ellebori. Chi volesse partecipare può ancora farlo: tutte le info qui. Sono rimasti ancora due posti sia per sabato che per  lunedì.

Workshop “Festa di primavera”

La primavera per me quest’anno è iniziata con un po’ di anticipo. Settimana scorsa -come sapete- ho partecipato a ‘Soffio di primavera’, l’evento che tutti gli anni si svolge a Milano, a Villa Necchi Campiglio. Tra mimose, primule, violette, ellebori, arbusti, rampicanti fioriti e il sole, mi è sembrato di essere già nella magica stagione, dove tutto ha inizio.

Il nostro piccolo stand era in un angolino a sinistra dell’entrata principale del tennis. Con Benedetta e le mie composizioni natural-style, sono stata benissimo. Un angolo di giardino fatto proprio su misura per me!

La bella stagione è alle porte e allo SpazioCorsi continuano i corsi con ‘Festa di primavera’
sabato 23 marzo alle ore 14.30
oppure
lunedì 25 marzo alle ore 14.30

‘Festa di primavera’ un workshop per imparare a comporre in forma libera il mazzo di fiori misti da mettere nel vaso, per realizzare -a grande richiesta- una nuova composizione utilizzando l’adorato muschio e… una piccola sorpresa che ho visto a Milano settimana scorsa.
Come sempre ad accogliervi piccole idee da copiare e una nuova mise en-place da poter riproporre per le vostre cene di primavera.

Fiori freschi, rami, gemme, coniglietti, ovetti colorati renderanno uniche le composizioni realizzate!

♥  Tè, torta e non biscotti, sempre homemade. accompagneranno il nostro pomeriggio floreale

tutte le info le trovate qui

#fioridivenerdì- – – – -Caccia al tesoro nei Grandi Giardini Italiani

La tanto attesa Pasqua, sinonimo di primavera e di passeggiate e di uscite fuori porta è quasi arrivata. Cogliamo al volo l’iniziativa che Grandi Giardini Italiani ci propone per il il giorno di Pasquetta, lunedì 2 Aprile 2018. 
Una Caccia al Tesoro Botanico nei più bei Giardini visitabili d’Italia, un appuntamento fisso e tanto atteso per grandi e piccini!

L'immagine può contenere: sMS

Un’ottima occasione per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi.

Mentre i più piccoli sono impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per i genitori e tutti gli adulti sono previste visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, con la possibilità di partecipare a eventi o visitare le mostre d’arte in corso nei diversi Grandi Giardini Italiani.

I Grandi Giardini Italiani nei quali si svolge l’edizione 2018 della Caccia al Tesoro Botanico sono:

Piemonte
Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)
Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO)
Oasi Zegna (Trivero, BI)
Parco di Villa Pallavicino (Stresa, VB)

Lombardia
I Giardini di Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)
Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)
Villa del Grumello (Como)
Villa Carlotta (Tremezzina, CO)
Rossini Art Site (Briosco, MB)
Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)
Giardino Botanico A. Heller (Gardone Riviera, BS)
Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)
Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS) 25 aprile 2018
Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
Parco Botanico Angelo e Lina Nocivelli (Verolanuova, BS)
Villa della Porta Bozzolo-FAI (Casalzuigno, VA)
Orto Botanico di Brera (Milano)

Trentino Alto Adige
I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)

Friuli Venezia Giulia
Castello delle rose di Cordovado (Cordovado, PN)

Veneto
Castello di Roncade (Roncade, TV)
Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)

Emilia Romagna
Labirinto della Masone (Fontanellato, PR)

Toscana
Giardino Bardini (Firenze)
Giardino Storico Garzoni (Collodi, PT)
Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)

Marche
Parco storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, AP)

Lazio
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)
Castello Ruspoli (Vignanello, VT)

Abruzzo
Parco Giardino dei Ligustri (Loreto Aprutino, PE)

Sicilia
Orto Botanico dell’Università di Catania (Catania)

 

#fioridivenerdì- – – – – – – – – workshop “Festa di primavera”

Ricordando Hello Spring un workshop che ho nel cuore, durato tutto il giorno e diviso in due momenti: al mattino le partecipanti hanno creato con me le composizioni floreali dal gusto primaverile e nel pomeriggio con l’aiuto di Mari le hanno fotografate; penso a Festa di primavera, il terzo workshop dell’anno.

Oltre al bel ricordo di una giornata piacevole, mi sono rimaste tantissime foto di Mari. Fra le tante ne ho scelto una per realizzare la locandina per il workshop.E’ quasi primavera, con tutto questo gelo e con questa bianchissima nevicata siamo in ritardo con le fioriture rispetto agli altri anni, cosi ho pensato di far slittare di una settimana la data prevista per il workshop di primavera che si terrà anziché il 17 marzo il 24 marzo, stessa ora, stesso luogo.

Festa di primavera un laboratorio per realizzare un’insolita cornice fiorita, la ghirlanda di olivo, e scoprire come è bello riciclare i vasi di plastica per realizzare il centrotavola da posizionare sul tavolo del terrazzo o sulla tavola di Pasqua.
Come d’abitudine, allo SpazioCorsi troverete un esempio di una mise en place a tema e tante piccole idee già realizzate.
Fiori freschi, rami, gemme, qualche ovetto e i coniglietti renderanno uniche le composizioni realizzate!

☕ un tè  o un 🍷centrifugato di frutta e verdura e i dolcetti della casa accompagneranno il nostro pomeriggio floreale.

Tutte le info le trovate cliccando qui .