#fioridivenerdì_ _ _ _Ma dov’è andato il coniglio?

E’ davvero passato tantissimo tempo da quando non scrivo più sul mio caro e amato blog. Ma purtroppo la creatività per un po’ di tempo mi ha abbandonata e così anche la voglia di scrivere.

All’inizio dell’anno anche la mia famiglia ha conosciuto il Covid, e in modo molto serio. Sono stati due mesi molto difficili, ma poi finalmente, il leone ce l’ha fatta, e Filadelfio -mio papà- è tornato a casa, e ora sta benissimo!

La Pasqua é imminente e quest’anno ho voglia di leggerezza… così ho realizzato una ghirlanda pasquale un po’ particolare.

Anzi ne ho realizzate due: in una il coniglio si tuffa in un prato fiorito e nell’altra in un mondo colorato e un po’ bizzarro…

Pubblicità

Buon Anno con le nuove date dei corsi floreali

Buon Anno!
”Le parole dell’anno trascorso appartengono al linguaggio dell’anno trascorso
e le parole dell’anno a venire attendono un’altra voce”
(Thomas Stearns Eliot)

Probabilmente nessuno sa dire come sarà il nuovo anno. Mi piace pensare che ci incontreremo -comme d’habitude – allo SpazioCorsi per passare insieme i nostri bei pomeriggi floreali.

Quattro stagioni, cinque appuntamenti per scoprire insieme tutti i segreti del giardino:

sabato 20 febbraio “Tutto sulle bulbose”
sabato 20 marzo “Festa di primavera”
sabato 23 maggio “Decorare con rose e peonie”
sabato 16 ottobre “Ortensie, fiori e frutti per la tavola d’autunno”
sabato 27 novembre “Aspettando….il Natale”
Tutti i corsi si ripetono anche di lunedì
💌 Su richiesta è possibile programmare corsi monotematici e/o individuali.

Su betticalani.com e sul blog alla pagina Calendario Corsi  è sempre possibile consultare il calendario con le date dei corsi, i costi e tutte le info.

#fioridivenerdì- – – centrotavola al profumo di cannella

A Natale si sa, la cannella negli addobbi non può mancare, crea atmosfera, magia e profumo!Anche se quest’anno non riusciamo a realizzare insieme il centrotavola delle Feste, non disperate!!!
Ho creato per voi una composizione floreale, semplice, natalizia e che profuma di spezie. Potrete realizzarla da sole seguendo il video sul mio canale IGTV.

Munitevi di un contenitore o di una mattonella di oasis, colla a caldo, qualche stecca -pezzatura piccola- di cannella, muschio, alcuni rametti di mirtillo, roselline bianche, le classiche pigne sbiancate e l’immancabile filo luminoso e seguitemi qui

#fioridivenerdì- – -tronco di betulla con bacche di edera, rose rosa e verdi

In giardino Aspirine Rose mi regala corolle di roselline bianche sfumate di rosa per effetto del freddo, l’Hedera helix che ricopre il muro di mattoni è carica di bacche ormai giunte a maturazione e la Callicarpa dichotoma ‘Albifructa’ -new entry nel mio giardino- mi ha già regalato rametti ricoperti di palline bianche.

Nella prima Diretta Instagram del 16 novembre ho parlato delle piante di Betulla e dei loro molteplici utilizzi; eccone uno che mi piace molto!

Ho tagliato un piccolo tronco di betulla, ho inserito un pezzetto di spugna e ho messo tutto quello che ho raccolto in giardino e qualcosa in più.
All’estremità del pezzo più piccolo del tronco di betulla, con il ‘vecchio trapano’ ho praticato un buco per inserire la teelight.

Un portacandele fiorito dal gusto nordico che vi farà luce in questo mese di dicembre!

letture estive: Il giardino che fioriva di notte

Il Giardino che fioriva di notte (Kathryn Lasky): è il libro che voglio rileggere.

Me lo passò tanti anni fa un’amica e mi piacque subito, e come sempre succede, lo cercai per averne una copia.
Non fu facile, perché già allora, non era più in ristampa. Navigai sui siti dove vendono libri usati, e alla fine lo trovai.

Sullo sfondo generose corolle di Rosa ‘Aimée Vibert’

In questi giorni mi sto dedicando al mio giardino di Pombia, che a causa un po’ del lockdown e un po’ del lavoro degli ultimi anni, ho trascurato.
Le piante sono cresciute tantissimo e il giardino assomiglia molto ad una foresta: a volte molto fiorita, a volte tutta verde.

Proprio ieri mentre potavo il rigogliosissimo glicine, guardavo sgomenta il resto tutt’intorno, a tutto il lavoro che c’è da fare, e… mi sono ricordata del libro.
Quanto mi era piaciuto! Un libro che infonde coraggio e che fa sognare!

Un testo alla portata di tutti, di facile lettura. Dalla passione condivisa per le piante e per i fiori Maggie e Tristan passano ad una passione d’amore.

Questa sera lo riprendo, e sono sicura che lo apprezzerò maggiormente rispetto alla prima volta.